164 utenti


Libri.itMIRACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAEDMONDO E LA SUA CUCCIAKINTSUGILA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +marco+rovelli | Risultati: 910

02)World Social Agenda- 'Salute, cosa da ricchi' intervento di Beryl Mutambirwa

World Social Agenda 2005 nel segno delle Americhe.
La World Social Agenda nasce nel 1999 e dal 2000 è stata presente a Civitas, la più importante fiera nazionale del non profit, trasformandosi in "agenda" nel 2002
La manifestazione annuale su temi di carattere sociale ed internazionale promossa da Fondazione Fontana e dal Gruppo Banca Etica, in collaborazione con Civitas e una fitta rete di associazioni e realtà del Terzo settore.
Il Venerdì 6 di maggio nel marco della fiera, World Social Agenda presentò "America Americhe" conferenza internazionale sul ... continua

01)World Social Agenda- Relazione iniziale di Carmen Lasorella

World Social Agenda 2005 nel segno delle Americhe.
La World Social Agenda nasce nel 1999 e dal 2000 è stata presente a Civitas, la più importante fiera nazionale del non profit, trasformandosi in "agenda" nel 2002
La manifestazione annuale su temi di carattere sociale ed internazionale promossa da Fondazione Fontana e dal Gruppo Banca Etica, in collaborazione con Civitas e una fitta rete di associazioni e realtà del Terzo settore.
Il Venerdì 6 di maggio nel marco della fiera, World Social Agenda presentò "America Americhe" conferenza internazionale sul ... continua

Marco Travaglio: questa Rai di Cattaneo va spazzata via

Il giornalista è disgustato su quanto sta accadendo ai vertici Rai, cui Murdoch ha ora strappato anche i mondiali di calcio. Chi viene totalmente calpestato è il pubblico televisivo, che si trova a pagare canoni, decoder, abbonamenti, mentre l'idea di 'servizio pubblico' viene sempre più abbandonata. La soluzione: la tivù non deve essere gestita da politici, ma da persone competenti e scelte non tra i partiti, ma tra la società civile.

Il Pretino - Il primo romanzo di Marco De Poli

Marco De Poli, giornalista e regista, ha realizzato oltre 200 documentari, reportage e servizi televisivi sui problemi dello sviluppo in America Latina, Africa, Asia e Medio Oriente. "Il pretino - edizioni Yema" è il suo primo romanzo: scritto più di vent'anni fa ma - per vari motivi - inedito, viene oggi pubblicato senza sostanziali modifiche, perché a parere dell'autore conserva l'attualità e gli interrogativi legati ai grandi periodi di trasformazione storica ancora in corso, riflesso delle contraddizioni e delle lotte interiori dei singoli ... continua

Intervista a Marco Gallicani - Associazione Finanza Etica

Gallicani ci spiega cosa è la finanza etica, ci parla dell'anno internazionale del microcredito e punta l'attenzione sulla difesa dei principi etici da parte di chi vede nell'etica eslusivamente un trend di mercato e di chi non ne da la sufficiente importanza dal punto di vista legislativo... Intervista realizzata in collaborazione con Metamorfosi Visita il sito: www.metamorfosi.info Visita il sito: www.finanzaetica.org

Marco Travaglio: "L'amico degli amici" sulla condanna a Dell'Utri

Esce "L'amico degli amici", con cui Marco Tarvaglio e Peter Gomez spiegano, attraverso la requisitoria dei pm e la memoria della difesa, perchè Marcello dell'Utri, ideatore di Forza Italia, è stato condannato a nove anni per concorso esterno in associazione mafiosa. E ricordano alcuni commenti sulle sentenze: "I giudici di Palermo scherzano con il fuoco", aveva dichiarato Silvio Berlusconi; "I sensi più profondi di stima e amicizia" aveva detto a Dell'Utri il nostro presidente della Camera, Pier Ferdinando Casini

Nando Dalla Chiesa e Marco Travaglio: attenzione, non sottovalutiamo Berlusconi

Le reazioni e le analisi sul crollo di Forza Italia e sugli scenari futuri. Ma tanto il deputato quanto il giornalista avvertono l'Unione: ora la sinistra deve evitare i molti, possibili errori, in campi cruciali e delicati, in primo luogo nell'informazione e nella giustizia.

08)- Intervento di Marco Sartori

TEATRINO LORENESE - "LA CASA DEI BENI COMUNI"
MICROCREDITO - FINANZA ETICA E RESPONSABILITÀ SOCIALE: AZIONI COMUNI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
A cura di: ETIMOS (Cospe, Il Villaggio dei Popoli, Ricorboli Solidale, Fondazione un Raggio di Luce), Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus, Regione Toscana
Modera: FABRIZIO PIZZANELLI, Regione Toscana
Intervengono:
AMBROGIO BRENNA, presidente Commissione Etica Regione Toscana
ANTONIO LOCHE, Comitato Nazionale Italiano 2005 Anno Internazionale del Microcredito
NURIAHAN BEGUM, direttore ... continua

07)- Intervento di Marco Bersani

TEATRINO LORENESE - "LA CASA DEI BENI COMUNI"
I BENI COMUNI NON SI POSSONO IPOTECARE
A cura di: Banca Etica, Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus, Arci, CISL, Utopie Concrete
Modera: ANDREA DI STEFANO, giornalista
Il pensiero
Intervengono:
RICCARDO PETRELLA, Contratto Mondiale dell'Acqua, "Le risorse per i beni comuni"
ALESSANDRO SANTORO, Università di Milano, "Socializzare le perdite, privatizzare i profitti"
GIUSEPPE GALLO, Cisl
L'azione
Intervengono:
MARIO CROSTA, Direttore di Banca Etica, "L'uso ... continua

03) Commemorazione del professore Marco Biagi - Intervento di Sergio Zavoli

Solenne commemorazione del professore Marco Biagi, nel terzo anniversario della sua uccisione. Hanno parlato: Umberto Romagnoli, professore di diritto del lavoro presso l'Università degli Studi di Bologna Sergio Zavoli, senatore della Repubblica e giornalista. Sergio Cofferati, sindaco di Bologna Riprese effetuate presso la Sala del Consiglio Comunale di Palazzo D'Accursio