147 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀMIRAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +enrico+montalbano | Risultati: 146

Alessandra Campo + Elena De Silvestri + Enrico Redaelli: Miti e riti dell’origine

Ancona, 18/10/2019 | La vita, per Platone, nasce due volte. Nasce col Demiurgo e con Chora. Modi diversissimi di pensare l'origine della vita. Il primo la fa scaturire dal gesto di un sommo artigiano che dà forma alla materia. Il secondo la fa sorgere dalla materia e dal suo movimento inafferrabile. L'ultima parola di Platone non è per il Demiurgo ma per Chora, per la sua enigmatica, quasi folle erranza.

Visita: www.kumfestival.it

Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni - incontro con Enrico Deregibus

Storie per genitori appena nati di Simone Tempia con Enrico Galiano

Paolo Pietrangeli in dialogo con Enrico Deregibus

Enrico Brizzi - La primavera perfetta

Incontro con Enrico Brizzi. Presenta Lorenzo Carpanè Enrico Brizzi scrive il suo libro della maturità, la storia della caduta e della redenzione di un uomo lontano dall’essere perfetto, ma al tempo stesso irresistibile, un meraviglioso concentrato di difetti, superficialità, speranze, slanci e voglia di lottare; dei vizi e delle virtù, insomma, che rendono umani.

Visita: www.pordenonelegge.it

Sonia Gentili - I filosofi, in dialogo con Sergio Givone, Peppino Ortoleva Enrico Testa

Sonia Gentili – presentazione del romanzo “I filosofi”. Insieme all’autrice intervengono Sergio Givone, Peppino Ortoleva e Enrico Testa. Letture di Elisa Veronica Zucchi
Secondo il dibattito attuale il romanzo storico, genere oggi di moda, avrebbe la forza immedesimante dello specchio in cui il presente può riconoscersi. Ma il passato può essere un’immagine inattuale in cui è contemplabile solo la radicale contingenza delle cose umane: l’incertezza del loro inizio e la certezza della loro fine. Si colloca in quest’orizzonte il romanzo I filosofi di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La rivoluzione francese - Giorgio Enrico Cavallo

La genesi rivoluzionaria raccontata da Giorgio Enrico Cavallo.

Enrico Brizzi: La primavera perfetta - Parole e voci sul mare

Parole e voci sul mare, Camogli 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

parliamo del piombo: il Killer silenzioso di Aquile ed Avvoltoi. Con Simona Danielli e Enrico Bassi

Visita: bit.ly

Enrico Brignano: La banca - Cavalli di battaglia

Enrico Brignano porta sul palco il suo cavallo di battaglia "La banca"