342 utenti


Libri.itLA SIRENETTAMIRALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +enrico+montalbano | Risultati: 146

Massimo Mazzucco risponde a Enrico Deaglio

Nel suo ultimo numero, Diario ha apertamente attaccato coloro che criticano la versione ufficiale dei fatti sull'undici settembre fornita al mondo dal governo americano.
E mentre ha voluto condire l'intervento con una discutibile dose di "sufficienza", lo ha fatto senza minimamente argomentare in proprio, ma riparandosi interamente dietro alla pubblicazione di un libro di Popular Mechanichs, uscito di recente negli USA presso Hearst, che sostiene di "smontare" tutte quelle che il libro definisce "tesi complottistiche".
Purtroppo a noi risulta che siano invece ... continua

Visita: contro.tv

047)- Enrico Deaglio: Bernardo e Silvio - LA CADUTA DEGLI DEI

Quarantotto ore hanno cambiato l'idea dell'Italia. Gli elettori mentono ai sondaggisti, il Caimano crolla sul filo di lana, emigranti e giovani salvano una sinistra in crisi di nervi, la nostra vergogna nazionale si arrende a Corleone. Aprile, mese crudele, questa volta è stato feroce, ma gentile. Enrico Deaglio, direttore della rivista, presenta il numero in edicola venerdì 14 aprile. Visita il sito: www.diario.it

Incontro con Beppe Cremagnani e Enrico Deaglio

Incontro e dibattito con gli autori del documentario "Quando c'era Silvio", realizato al Forum Monzani, Modena, con la presenza di Luca Lombroso. Dopo la presentazione del filmato, gli autori hanno risposto le domande dal pubblico. Guarda il filmato: Quando c'era Silvio

020) - Enrico Deaglio: quando Osama eravamo noi

In edicola un numero speciale dedicato all'11 settembre. L'inchiesta centrale, firmata dal direttore: un viaggio nel Vermont, dove esiste una piccola città, specializzata in produzione di lapidi, in cui emigrarono, all'inizio del secolo scorso, circa 5000 operai italiani, provenienti da Carrara e dalla Lombardia. Erano in gran parte socialisti e anarchici; si mobilitarono con scioperi e scontri armati; riuscirono per qualche anno a prendere il potere e fecero della città una Repubblica anarchica. Intanto, però, si ammalavano e morivano, perché la produzione ... continua

Intervento di Enrico Boselli

La Fondazione Italianieuropei ha promosso lo scorso 3 maggio un convegno per contribuire alla costruzione di un programma riformista, in vista delle prossime elezioni politiche. La giornata, organizzata in due sessioni dedicate ad approfondire i principali nodi della politica estera e dell'economia, ha visto gli interventi di Giuliano Amato, Massimo D'Alema e di alcuni esperti e rappresentanti del mondo politico. Vistia il sito: www.italianieuropei.it

027)- Intervista a Enrico Finessi - Leggere negli occhi

Enrico Finessi ha 27 anni, da quattordici combatte contro la sclerosi multipla ed è autore di due volumi "Raja" e "Tu vincerai". Li ha scritti per trovare risposte alle domande che accompagnano la sua malattia e affrontano temi impegnativi e assoluti: la vita, la morte, il dolore. Quanto ricavato dalla vendita dei libri viene interamente devoluto alla ricerca per la cura della sclerosi multipla. Intervista a cura di Annalisa Strada, Libertas Visita il sito: www.liber.it Visita il sito: www.scrittoribologna.com

Enrico Deaglio sulla giornata della memoria

Il 27 gennaio, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, "Diario" e la Feltrinelli insieme per il Giorno della memoria. Oltre al direttore del settimanale, sono intervenuti, tra gli altri, Michele Sarfatti sulle leggi razziali; Gabriele Eschenazi e Jean Blanchaert sul processo a Mengele.

Videomessaggio per il 2005 di Enrico Turrini

Enrico Turrini, fisico di origine trentina, gia componente del comitato scientifico dell'Università internazionale delle Istituzioni dei Popoli per la Pace e presidente della Camera dei ricorsi di Fisica II dell'Ufficio europeo dei brevetti, Monaco di Baviera (Germania) Il video è stato realizzato dal portale internet Unimondo.org Visita il sito: www.unimondo.org

01)Centro Sociale Autogestito - Barattolo- Introduzione di Enrico Ghiotto

Introduzione del Prof. Enrico Ghiotto dell'eccidio della Benedicta nella primavera del 1944, la storia dei cugini catturati dai nazifascisti sul monte Tobbio insieme ad altri giovanissimi aspiranti partigiani, che senza aver sparato neanche colpo furono poi fucilati senza alcun processo.

02)ComunicAzioni di Pace- Intervento di Enrico Paissan

Un seminario per riflettere sul ruolo della comunicazione nella costruzione della pace e per lanciare un percorso che dai "media di pace" porti la "pace" nei media.Convivio dei popoli, Riccione, Palazzo del Turismo 15-16-17 ottobre. ComunicAzioni di Pace - Sessione plenaria di Proposte per cmunicare la pace Enrico Paissan - responsabile del Gruppo speciale Uffici stampa dell'Ordine nazionale dei giornalisti Visita il sito: www.tavoladellapace.it Visita il sito: www.conviviodeipopoli.it