133 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIADINO PARK vol. 2LA SIRENETTAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Cancro+-+le+cure+proibite | Risultati: 63

Genoma del cancro, intelligenza artificiale, CAR-T e virus oncolitici

CAR-T, virus oncolitici, IA: sono solo alcune delle strade percorse dai giovani ricercatori AIRC per sconfiggere il cancro, una sfida purtroppo ancora aperta.
Ne parliamo oggi con Simona Giunta (Sapienza Università di Roma) che punta a individuare le caratteristiche della “prima” cellula da cui si sviluppa il cancro e che permettono a questa “prima” cellula di eludere tutti i sistemi di controllo e di difesa e dell’organismo.
In diretta anche Gabriele Zoppoli (Università di Genova), che lavora allo sviluppo di un sistema integrato di diagnosi precoce e ... continua

Visita: www.airc.it

Salus Tv n. 39 del 29 settembre 2021

Torna il “Mese del Cuore”, campagna di prevenzione con check-up gratuiti. Luce Verde contro l’iperplasia prostatica. Al via terzo congresso nazionale SI-GUIDA sul dolore muscolo scheletrico e algodistrofia.“La Mela di AISM”, nelle principali piazze per sconfiggere la sclerosi multipla e a Roma c’è anche il “sacchetto sospeso”. Rossi (Fiss), nonostante emergenza Covid torna intimità e desiderio. Made in Italy terapia intelligente contro raro tumore del polmone e altre neoplasie solide. Cancro del seno avanzato, gli esperti: 'raggiunto record di ... continua

Battere le metastasi: novità sui vaccini contro il cancro e linfociti T modificati

Dal 2017, grazie ai contributi del 5x1000, AIRC ha avviato 9 programmi speciali dedicati allo studio delle metastasi, come ci racconta il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio. Tra questi, il programma di Maria Chiara Bonini (Università Vita-Salute San Raffaele) che punta a sviluppare due nuovi approcci terapeutici contro le metastasi al fegato derivate dai tumori di colon retto e pancreas: il primo ingegnerizzando i linfociti T, il secondo modificando il microambiente tumorale. Maria Rescigno (Humanitas Research Hospital) lavora a un vaccino ... continua

Visita: www.airc.it

Salus Tv n.24 del 16 giugno 2021

Negli Usa ok al primo farmaco contro Alzheimer da quasi 20 anni Obeso un italiano su due, studio conferma efficacia terapia per perdere peso Cancro prostata metastatico resistente, terapia migliora sopravvivenza 10% dei decessi l’anno per diagnosi sbagliate, in arrivo nuova Tomografia computerizzata spettrale Neurologo, nuove terapie rallentano o fermano passaggio a Sm secondariamente progressiva

Stress e ansia nei malati di cancro: come affrontarli?

Stress, ansia, rabbia, paura, depressione e senso di solitudine sono frequenti tra i malati di cancro e i loro familiari e possono influenzare pesantemente la loro qualità di vita. Sono legati al tumore ma anche al dover affrontare le cure, alla difficoltà nello svolgere le normali attività quotidiane o di lavoro, alla preoccupazione per il futuro, a problemi nei rapporti interpersonali.
Quale aiuto può dare la psiconcologia e quali strumenti e tecniche utilizza? Come parlare in famiglia -e in particolare con i figli- della propria malattia? Ne parliamo con la ... continua

Visita: www.airc.it

Battere le metastasi: la biopsia liquida e la fisica del cancro

Dal 2017, grazie ai contributi del 5x1000, AIRC ha avviato 9 programmi speciali dedicati allo studio delle metastasi, come ci racconta il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio. Tra questi, il programma di Alberto Bardelli (Istituto di Candiolo - IRCCS e Università di Torino), che usa la biopsia liquida come strumento per personalizzare il percorso terapeutico post-chirurgico per i pazienti affetti da tumore del colon. Stefano Piccolo (Università di Padova e IFOM) studia invece le proprietà meccaniche delle cellule tumorali per capire come quelle ... continua

Visita: www.airc.it

Salus Tv n. 15 del 14 aprile 2021

Covid: Decreto legge anti-contagio, altre mansioni o stop stipendi per sanitari no vax. Al San Gallicano di Roma nuovo farmaco contro la porfirìa epatica acuta. Nefrologo Aned, cruciale medico famiglia in malattia renale cronica. Cancro del cervello, da italiani negli Stati Uniti speranza cure per il 20% dei casi killer. Aggravamento della presbiopia e problemi di postura, conseguenze dello smart working

Le staminali del cancro: cosa sono e che relazione hanno con le metastasi?

Ann Zeuner (Istituto Superiore di Sanità) e Pier Giuseppe Pelicci (Istituto Europeo di Oncologia) raccontano le loro ricerche sulle staminali tumorali in relazione a tumore del seno, del polmone, dell'intestino e alle leucemie. Spiegheremo perché le staminali del cancro sono responsabili di metastasi, perché sono resistenti alle terapie e come sono studiate nella ricerca oncologica come bersaglio di alcune delle più innovative terapie antitumorali.

Visita: www.airc.it

Perché gli elefanti non muoiono di cancro?

Oggi vi parlo di un piccolo paradosso legato al cancro il così detto "paradosso di Peto". Coniato nel 1977 da Richard Peto dopo che aveva constatato che il numero di carcinomi in topi e umani era circa nello stesso ordine di grandezza. Vari studi scientifici hanno provato a capire le fondamenta di questo paradosso e studiare animali più grandi può essere un ottimo modo per capire quali strategie abbiano adottato per contrastare l'insorgenza del cancro.

Visita: www.patreon.com

Quando il cancro è trasmissibile

Oggi parliamo di alcuni casi che si trovano in natura davvero molto particolari. Una cosa poco conosciuta su quest'insieme di patologie è che in alcuni animali esistono casi in cui si può trasmettere. Ve lo racconto con il solito entusiasmo, malgrado tutto, citando degli studi davvero sensazionali.

Visita: www.patreon.com