230 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?I MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +onlus+ricerca+%EF%BF%BD+vita | Risultati: 296

VL2025 - Venti di guerra. Il tempo dell'inaudito

Confronto con ALBERTO BRADANINI, HELENA JANECZEK, PIER PAOLO PORTINARO e, in collegamento, FRANCESCA MANNOCCHI - modera ANNA MARIA GIORDANO
Evento realizzato in collaborazione con Fondazione Diritti Umani.
Video di Entract - Foto di copertina Phocus Agency
Mentre i conflitti in corso stanno distruggendo i principi fondativi del diritto internazionale umanitario, viviamo un salto d’epoca che mette a dura prova la nostra possibilità di comprendere il nuovo disordine del mondo. E mentre si è prodotta una inedita formidabile saldatura tra potere politico, potere ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

CER e Comuni - Ecofuturo Festival 2025

CER e Comuni - Ecofuturo Festival 2025 Un confronto sulle opportunità e le sfide di realizzare comunità energetiche sui territori, guidati dagli enti comunali. Alcuni esempi virtuosi di Comuni che stanno sviluppando le comunità energetiche ascoltando i bisogni dei cittadini e del territorio Intervengono: Giuseppe Milano – Segr. Generale Greenaccord Onlus Edoardo Zanchini - Dir. ufficio Clima Paolo Campanella - Sindaco Castelluccio Inferiore Sergio Foria Portavoce M5S - Assessore al bilancio Comune di Castelfidardo

Visita: www.ecofuturo.eu

Sepsi: Conoscerla può salvare una vita - Con Pasquale Piccinni e Antonietta Bacchetta

La sepsi è un’anomalia della risposta immunitaria dell’organismo a infezioni di qualsiasi origine, da batteri, virus, funghi o parassiti, a danno di organi vitali e tessuti. Può colpire chiunque portando, se non riconosciuta, a gravi complicazioni e talvolta alla morte.
La sepsi fa più vittime dell’infarto e di molti tumori. Non a caso è stata definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità un’emergenza globale, nella quale il fattore tempo è fondamentale e la cui pericolosità è strettamente correlata a un’altra importante emergenza sanitaria: ... continua

A colpi (bassi) di microscopio

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Silvia Bencivelli, introduce Fabrizio Carnevale Schianca.
In collaborazione con Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS.
Biennale Democrazia 2025 - A colpi (bassi) di microscopio. la scienza tra conflitto, rivalità e dialogo
La controversia è il sale della scienza. Ma il conflitto è qualcos’altro: sono due che si detestano, con uno che imputa all’altro un successo “oggettivamente” poco meritato e l’altro che accusa l’uno di nefandezze assortite. Succede di continuo, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Un forte impegno nelle scuole oggi, per avere ancora un pianeta domani

Antonio Rancati, Segretario Generale di PLASTIC FREE Onlus, racconta in questo video l’importanza della sensibilizzazione ambientale nelle scuole. L’associazione lavora con studenti di tutta Italia per promuovere una cultura della riduzione dei rifiuti e della lotta contro l’inquinamento da plastica, con l’obiettivo di costruire un futuro più sostenibile.

Visita: www.scienzainrete.it

Minori di ogni genere - Trieste 1° febbraio 2025

La disforia di genere è una realtà che coinvolge un settore delimitato della vita dei giovani, ma ha conseguenze decisive per l’uguaglianza e
la felicità delle persone e testimonia il livello di civiltà proprio di una società. Per questo, a prescindere dal loro numero o dall’eventuale
impatto economico coinvolto, queste situazioni sono meritevoli di grande attenzione e nel farsene carico le professionalità psicosociosanitari e
seguono i principii-guida del diminuire il grado di sofferenza dei diretti interessati e del far fiorire le nuove ... continua

Visita: www.consultadibioetica.org

Minori di ogni genere - Trieste 31 gennaio 2025

La disforia di genere è una realtà che coinvolge un settore delimitato della vita dei giovani, ma ha conseguenze decisive per l’uguaglianza e
la felicità delle persone e testimonia il livello di civiltà proprio di una società. Per questo, a prescindere dal loro numero o dall’eventuale
impatto economico coinvolto, queste situazioni sono meritevoli di grande attenzione e nel farsene carico le professionalità psicosociosanitarie
seguono i principii-guida del diminuire il grado di sofferenza dei diretti interessati e del far fiorire le nuove ... continua

Visita: www.consultadibioetica.org

Che significa 'accompagnamento' alla fine della vita? Approcci e paradigmi etici a confronto

Open Day per la 9ª Edizione del Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza Etica
Organizzato nell’ambito del Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza Etica dell’Università di Torino in collaborazione con Consulta di Bioetica Onlus, il Convegno si propone di approfondire il tema dell’accompagnamento nel fine vita, esplorandone le diverse dimensioni etiche e sociali. L’evento rappresenta inoltre un’occasione per presentare la 9ª edizione del Master, la cui offerta formativa si distingue per l’approccio interdisciplinare e pluralista alla ... continua

Visita: www.consultadibioetica.org

L’altro in noi, biblioteche di Roma ricorda Franco Basaglia - 15 giugno

Prima giornata di “L’altro in noi”: incontri, letture e testimonianze in ricordo di Franco Basaglia in diretta streaming dalla Biblioteca dedicata al grande psichiatra. Due giorni, 15 e 16 giugno, organizzati da Biblioteche di Roma in collaborazione con il Museo Laboratorio della Mente-Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 1, la Fondazione Fabrizio De André Onlus e il Gruppo Abele. Modera il Commissario Straordinario dell'Istituzione Biblioteche di Roma Vittorio Bo.

Visita: www.bibliotechediroma.it

Incontro con Vittorino Andreoli e Diego De Leo - Libreria Palazzo Roberti, 18 novembre 2017

Diego De Leo e Vittorino Andreoli
Incontro dibattito dopo la presentazione del libro "Un'altra vita" di Diego De Leo, Alpes.
Presenta il libro Barbara Codogno
Incontro-dibattito su un particolare dolore da lutto: quello causato da chi ha posto prematuramente fine alla propria vita. Ne discutono Vittorino Andreoli e Diego De Leo nella ricorrenza della Giornata Mondiale dei Sopravvissuti da Suicidio.
In collaborazione con DeLeoFund Onlus e Città di Bassano del Grappa
Il libro: "Perché ci si uccide? Cosa spinge una persona - molto spesso giovani, adolescenti - a ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it