Starbucks, Apple, Google, Amazon... Un'ondata di proteste senza precedenti sta attraversando gli Stati Uniti nel settore terziario globalizzato. Nella terra del profitto a ogni costo, una generazione di lavoratori precari (e molti senza alcuna esperienza politica) si sta prestando alla lotta collettiva per ottenere qualcosa di impensabile fino a qualche anno fa: la nascita di sindacati interni alle loro aziende.
In Italia c'è la crisi pensioni. Il sistema previdenziale ormai è al limite ed ormai è solo questione di tempo prima che il sistema collassi. In pratica questo significa che i la maggior parte dei pensionati nei prossimi anni, almeno fino al 2040, dovrà vivere con pensioni da fame, al di sotto della soglia di povertà assoluta, il minimo necessario a coprire il costo della vita.
Per capire l'origine della crisi pensioni italiana bisogna prima di tutto ricordare che il sistema italiano si basa sul principio del "patto intergenerazionale". Vuol dire che i ... continua
Ogni anno finiscono nei mari circa 8 milioni di tonnellate di plastica, formando isole di rifiuti come il Pacific Trash Vortex. Cas serra e sostanze tossiche causano il riscaldamento globale e malattie. Discariche, pesticidi e rifuti avvelenano il suolo e le acque. L'estrazione di minerali consuma enormi quantita di energia e distrugge interi ecosistemi. Terre rare, petrolio e acqua diventano motivo di guerre e instabilità politica. La produzione in massa a basso costo avviene spesso a discapito di lavoratori sottopagati in condizioni disumane e addirittura di ... continua
Ogni anno finiscono nei mari circa 8 milioni di tonnellate di plastica, formando isole di rifiuti come il Pacific Trash Vortex. Cas serra e sostanze tossiche causano il riscaldamento globale e malattie. Discariche, pesticidi e rifuti avvelenano il suolo e le acque. L'estrazione di minerali consuma enormi quantita di energia e distrugge interi ecosistemi. Terre rare, petrolio e acqua diventano motivo di guerre e instabilità politica. La produzione in massa a basso costo avviene spesso a discapito di lavoratori sottopagati in condizioni disumane e addirittura di ... continua
Oggi compriamo il 400% di vestiti in più rispetto a quelli che venivano comprati nel 2000. Spesso per via della logica dell'usa e getta che caratterizza il fast fashion, il comparto della moda che produce e vende abiti di bassa qualità a prezzi molto bassi, in assoluto uno dei settori più inquinanti e meno sostenibili del pianeta.
In questo video tutto quello che c'è da sapere al riguardo fra inquinamento ambientale, sfruttamento dei lavoratori dei Paesi poveri e gesti che ciascuno di noi potrebbe fare per invertire questa tendenza e boicottare un modello di ... continua
Un esercito di precari. È quello degli agenti di sicurezza privata attivi in Ticino che talvolta rischiano la vita sulle strade e nei cantieri. Quasi due terzi di loro hanno un contratto che non supera 75 ore al mese. Devono sempre essere reperibili per non perdere la possibilità di lavorare. Sono chiamati a garantire la sicurezza sulle strade, in luoghi pubblici e privati ma spesso non arrivano a fine mese e vivono nell’incertezza. I responsabili di molte agenzie, di fronte a una concorrenza agguerrita, sostengono che non hanno abbastanza mandati per offrire un ... continua
Oscar Farinetti presenta il suo libro "Never quiet. La mia storia (autorizzata malvolentieri)", Rizzoli.
In Italia esistono mille modi diversi per convincere qualcuno a desistere dal fare qualcosa. Il romano «Gnafà», il perentorio veneto «Non se pol», il laconico piemontese «Niente da fé». Oscar Farinetti se l'è sentito dire spesso, ma ha avuto sempre la meglio la scimmietta un po' fuori di testa che da sessantasette anni vive sulla sua spalla e lo spinge costantemente verso nuove imprese. Alcune finite molto bene, altre meno. Sia Oscar sia la sua scimmietta ... continua
Il Sud Italia ha sempre visto partire i suoi figli. In vent'anni, un milione di persone si è trasferito a Nord o all'estero, e i motivi sono molteplici: sfuggire alla povertà, all'oppressione delle mafie o frequentare un'università di eccellenza. Con la pandemia, per la prima volta, 100mila lavoratori sono tornati nel Mezzogiorno: Angelo, Rocco, Francesco e Nunzia, protagonisti di questo reportage, hanno accettato la scommessa con l'intenzione di reinventare la loro vita e la loro carriera, ma anche di cambiare la mentalità a un Sud conservatore e trascurato dalle ... continua
Presentazione del libro “Opposizione” e incontro con l’autore Luca Telese
“Opposizione”. Un leader conservatore, ideologico, ancorato a categorie novecentesche: così viene dipinto Berlinguer all’inizio degli anni Ottanta. Analisti e giornalisti decretano che il suo tempo politico è finito e nella direzione del Pci monta un dissenso sempre più duro verso le sue scelte. Ma intanto, nel Paese, il segretario comunista è diventato un mito per intere masse di persone: compresi tanti che non votano per il suo partito. Il suo funerale, con milioni di italiani ... continua
Pier Luigi Celli presenta il suo libro "La stagione delle nomine", Chiarelettere.
Dialoga con l'autore Romano Montroni.
È tempo di cambi al vertice delle aziende di Stato e Roma, come d’abitudine in questi frangenti, impazzisce come una maionese andata a male. L’occasione è troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire, ma il gioco, questa volta, va troppo oltre. La decisione di non confermare l’amministratore delegato di un grande gruppo si rivelerà improvvida, lasciando tra le mani dei politici il cadavere del dirigente destinato alla sostituzione, ritrovato ... continua