658 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?AMORE E PSICHEIL MAIALEL’ESPOSIZIONE CREATIVAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +ilaria+alpi | Risultati: 210

Educare alla responsabilità - La sintesi di un progetto

Educare alla responsabilità è un progetto che riguarda il corpo della rete di Libera, finalizzato alla crescita della partecipazione e dell’impegno per la giustizia sociale. Libera non è solo antimafia, è anche impegno per una vera libertà e per il rispetto della dignità della persona.
A cura di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Con il patrocinio del Comune di Genova
Saluti:
Dott.ssa Ilaria Bonacossa, Direttrice Palazzo Ducale.
Introduce:
Antonio Molari, Referente di Libera Genova.
Intervengono:
Mons. Gianfranco Calabrese, Vicario ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Moresco - Bianca, gialla e d’amore è la fiaba

Antonio Moresco - Bianca, gialla e d’amore è la fiaba
L'incontro fa parte della rassegna Zhemao 2025 a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
Antonio Moresco, scrittore ferace che ha curato il volume dei Meridiani Mondadori dedicato ad Agatha Christie, intitolato "Fiabe gialle".
In molte delle sue opere, Antonio Moresco abbraccia la poetica del fiabesco e dell’incanto, con lui si è parlato del concetto di narrazione per scoprire come – e se – il suo sentire letterario lo ha ispirato e improntato nel lavoro di curatela del volume dedicato alla regina ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Popsophia 2025 - 'Nostalgia di una voce' con Ilaria Gaspari

Gli interventi di Ilaria Gaspari ed i brani della Factory all'interno del Philoshow "NOSTALGIA DI UNA VOCE: filosofia di Mina" andato in scena il 5 luglio 2025 in piazza della Libertà a Civitanova Alta.

Visita: popsophia.com

Ilaria Bonacossa - Presentazione del libro 'Il segno dell’arte nelle imprese'

Presentazione del libro "Il segno dell’arte nelle imprese. Le collezioni corporate italiane per l’arte moderna e contemporanea" di Ilaria Bonacossa “Il segno dell’arte nelle imprese – Le collezioni corporate italiane per l’arte moderna e contemporanea” – edito da Marsilio Arte – è un omaggio all’impegno di tante imprese italiane guidate dalla «Corporate Cultural Responsibility»,un nuovo modello di imprenditorialità che vede gli attori economici impegnarsi anche per la crescita civile, sociale e culturale.

Visita: palazzoducale.genova.it

Tradwives: occhio agli stereotipi

Le "tradwives", letteralmente "mogli tradizionali", sono diventate un "trend" e hanno attirato un conseguente "trend" di polemiche: ma che cosa sono, che c'è di buono nel loro stile e che cosa è da buttare? Come riconoscere una potenziale tradwife (per i maschietti all'ascolto)? Come diventarlo (per le femminucce) senza scadere nello stereotipo macchiettistico? Monica e Ilaria, con lo stile informale e frizzante cui ci hanno abituato con le loro dirette, provano a dare qualche risposta.

Lucia Esposito - Presentazione del libro 'Sorelle spaiate'

La giornalista Lucia Esposito, insieme a Fatima Hamidi, presenta il libro Sorelle spaiate. L'evento è a cura di Ilaria Crotti – falso Demetrio.

Visita: palazzoducale.genova.it

Giovanna Calvenzi in dialogo con Giovanni Battista Martini e Ilaria Bonacossa

Giovanna Calvenzi, autrice del libro "Le cinque vite di Lisetta Carmi", ripercorre la mostra "Lisetta Carmi Molto vicino, incredibilmente lontano" con i curatori Giovanni Battista Martini e Ilaria Bonacossa.

Visita: palazzoducale.genova.it

Annarosa Buttarelli e Silvia Neonato

Annarosa Buttarelli e Silvia Neonato - Perché sputare su Hegel? La dirompenza di Carla Lonzi
Terzo incontro del ciclo "Paradigmi, III edizione" a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
L’autrice Annarosa Buttarelli presenta il suo ultimo libro “Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione” insieme a Silvia Neonato.
“Da quel momento ho iniziato a essere una donna, ho iniziato ad amare questo nome che non sentivo pronunciare nelle aule dove si studiava storia della filosofia. Da allora, non ho mai smesso di essere grata a Carla Lonzi, non ho mai smesso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Canali e Ilaria Bonacossa - L’opera d’arte nell’era dell’IA

Ultimo incontro del ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
Chiara Canali è critica d’arte, giornalista, curatrice indipendente. Dottore di ricerca (PhD) in “Scienze Umane” presso l’Università degli Studi di Perugia, è autrice del libro “Tecno-socialità. Partecipazione e interattività nell’arte contemporanea” (Postmediabooks, Milano 2020) e co-autrice del volume “L’opera d’arte nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale” (Jaca Book, 2024).
Ideatrice e promotrice di eventi artistici e iniziative culturali, nel suo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Mercuri - Maria di Francia, re Artù e il femminismo nel Medioevo

Quarto incontro del ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
Chiara Mercuri è storica, saggista e traduttrice. Docente di Esegesi delle fonti medievali alla Pontificia Università Lateranense. Si è specializzata in Francia in Storia medievale. Ha lavorato con prestigiosi enti di ricerca italiani e francesi, tra cui l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi, che le ha conferito, nel 2012, il premio per la monografia Saint Louis et la couronne d’épines. È stata redattrice della rivista «Sanctorum» e attualmente è referente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it