236 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA LIBELLULAJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +decisive+elezioni+del+2006 | Risultati: 15

La tradizione è un campo di battaglia

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
29 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Alberto Grandi, Nicola Perullo, coordina Lucilla G. Moliterno.
In collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Biennale Democrazia 2025 - La tradizione è un campo di battaglia. Il food italiano tra eccellenza e retorica
La cucina italiana è tra le più rinomate al mondo. La sua qualità, però, è storia recente: cent’anni fa, in Italia, si mangiava poco e male. Ciò che oggi chiamiamo «cucina italiana» è una mescolanza di abitudini reinventate (o create da zero) in virtù di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Presentazione di 'Le nuvole di Picasso' con le autrici Alberta Basaglia e Giulietta Raccanelli

Presentazione del libro “Le nuvole di Picasso” e incontro con le autrici Alberta Basaglia e Giulietta Raccanelli
“Le nuvole di Picasso”. “Come camminerebbe mio padre ora, con cent’anni appoggiati alle spalle? Sarebbe ancora dritto, questo lo so.” L’11 marzo 1924 nasceva Franco Basaglia. Cento anni dopo, la storia del suo lavoro, del manicomio liberato e poi superato continua a farsi sentire. Ma, per far sì che le sue pratiche e i suoi insegnamenti restino guida e strumento anche per leggere il presente, serve andare al cuore delle motivazioni di ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

L’arte della guerra di Sun Tzu con esempi storici

In questo video analizziamo i principi strategici de L’arte della guerra, il classico di Sun Tzu, illustrandoli attraverso esempi storici. Scopri come grandi leader abbiano applicato queste strategie in battaglie decisive, influenzando profondamente il corso della storia militare e politica.

I giovani polacchi alla vigilia delle elezioni

Le Presidenziali del 18 maggio 2025 saranno decisive per il futuro della Polonia. Temi scottanti come il diritto all'aborto, la politica migratoria e il sostegno all'Ucraina sono al centro della campagna elettorale che vede contendersi lo scranno di Capo di Stato il candidato liberale, un esponente della destra ultra-conservatrice del PiS e un lbertario anti-statalista e anti-abortista. Alla vigilia del voto, “Tracks East” ha sondato gli umori dei giovani polacchi.

Visita: www.arte.tv

Agrippa: Il costruttore di Roma che cambiò la storia

Agrippa fu un generale romano fondamentale per garantire l’ascesa dell’Impero Romano. Come generale romano, guidò vittorie decisive, in particolare nella Battaglia di Azio, sconfiggendo Marco Antonio e Cleopatra. Riformò profondamente la marina romana, assicurando il dominio di Roma nel Mediterraneo. E come costruttore, lasciò il suo segno con opere straordinarie come il Pantheon e gli acquedotti che modernizzarono la città. In questo video, scopriremo la storia completa dell’uomo che fu il miglior amico dell’imperatore Augusto.

Minori di ogni genere - Trieste 1° febbraio 2025

La disforia di genere è una realtà che coinvolge un settore delimitato della vita dei giovani, ma ha conseguenze decisive per l’uguaglianza e
la felicità delle persone e testimonia il livello di civiltà proprio di una società. Per questo, a prescindere dal loro numero o dall’eventuale
impatto economico coinvolto, queste situazioni sono meritevoli di grande attenzione e nel farsene carico le professionalità psicosociosanitari e
seguono i principii-guida del diminuire il grado di sofferenza dei diretti interessati e del far fiorire le nuove ... continua

Visita: www.consultadibioetica.org

Minori di ogni genere - Trieste 31 gennaio 2025

La disforia di genere è una realtà che coinvolge un settore delimitato della vita dei giovani, ma ha conseguenze decisive per l’uguaglianza e
la felicità delle persone e testimonia il livello di civiltà proprio di una società. Per questo, a prescindere dal loro numero o dall’eventuale
impatto economico coinvolto, queste situazioni sono meritevoli di grande attenzione e nel farsene carico le professionalità psicosociosanitarie
seguono i principii-guida del diminuire il grado di sofferenza dei diretti interessati e del far fiorire le nuove ... continua

Visita: www.consultadibioetica.org

Paolo Gentiloni presenta 'La sfida impopulista' - Libreria Palazzo Roberti, 6 dicembre 2018

Paolo Gentiloni presenta il suo libro "La sfida impopulista. Da dove ripartire per tornare a vincere", Rizzoli.
Dialoga con l'autore Alessandra Sardoni.
“Questo populismo nazionalista mi fa paura. L’onda sovranista ingrossata dalla crisi e sospinta al governo di alcuni grandi Paesi è una minaccia per i valori del sistema liberale. Per difendersi, bisogna prima di tutto sottrarsi al contagio. Essere saldamente, fieramente impopulisti. Che è tutto il contrario dell’essere impopolari.” Paolo Gentiloni ripercorre la sua stagione di governo - l’arrivo a ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Carlo Ruta. Le vie della storia, le migrazioni e il modello della lunga distanza. Seconda parte

Seconda parte della relazione di apertura del 5° Convegno internazionale sulle grandi vie della storia, tenutosi a Ragusa il 15-16 giugno 2024. Essenzialmente, la storia è fatta di grandi migrazioni. È la vicenda lunga di mari, steppe, deserti, vie del ghiaccio e del gelo che, come è ben riscontrabile, hanno impresso svolte decisive, materiali e culturali, alla vita dei continenti. In questa seconda parte della relazione viene presentato il modello della lunga distanza.

Carlo Ruta. Le vie della storia, le migrazioni e il modello della lunga distanza. Prima parte

Prima parte della relazione di apertura del 5° Convegno internazionale sulle grandi vie della storia, tenutosi a Ragusa il 15-16 giugno 2024.
Sono, in prima istanza, le necessità a smuovere la storia e a farne i sedimenti culturali. E le grandi necessità chiamano in causa, per forza di cose, le grandi mobilità. Lungo le epoche, le popolazioni della Terra, anche sedentarie di temperamento, non hanno mai smesso di spostarsi. Essenzialmente, la storia è fatta quindi di itinerari, attraversamenti materiali e immaginativi, sociali e culturali. È la vicenda lunga di ... continua