1951 utenti


Libri.itIL MAIALENELLCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL SUO GIARDINOMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +NUOVO+SECOLO+AMERICANO | Risultati: 1896

Il Brasile come non l'hai mai visto

Preparati per un viaggio indimenticabile attraverso i paesaggi più impressionanti e sconosciuti del Brasile. Questo documentario completo rivela un paese sorprendente, ricco di luoghi selvaggi, formazioni naturali uniche e una biodiversità ammirata in tutto il mondo, ma conosciuta in profondità da pochi.
Dalla foresta Amazzonica ai Lençóis Maranhenses, dalle cascate della Chapada dos Veadeiros alle spiagge nascoste del litorale meridionale, mostriamo le regioni più belle, misteriose e incontaminate della natura brasiliana. Attraversiamo il Pantanal, il ... continua

Stefano Micelli - Apprendisti tecnologici

Quali competenze scientifiche e tecnologiche sono davvero necessarie oggi? Questa lezione riflette sull’adeguamento della formazione alle trasformazioni del mercato del lavoro, analizzando come scuola e imprese possano cooperare per affrontare la transizione digitale e rispondere alle nuove esigenze di specializzazione professionale.
---
Stefano Micelli è professore di Economia e gestione delle imprese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e Direttore del centro di Ricerca TeDIS (Technology and Design Innovation Studies) presso la Venice International ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Le due culture 2025 - Ep.12 - ChatGPT & friends: riflessioni sul nuovo paradigma dell'IA generativa

Piero Trivellato, laureato in Ingegneria Elettronica, indirizzo Telecomunicazioni, all’Università di Trieste, è CEO e co-fondatore di JADA, scale-up con sede a Dubai che colma il divario globale di competenze in Data & AI, selezionando, formando e rendendo disponibili ingegneri africani a società europee e dei Paesi del Golfo. Per più di una decade ha guidato trasformazioni digitali e analitiche nel settore telecom & media, ricoprendo ruoli di vertice in Telenor (Norvegia), uno dei maggiori operatori mobili al mondo, in Telia, il primo operatore telecom & media ... continua

Visita: www.biogem.it

Ecofuturo magazine: Conversione eco tecnologica

La presentazione online del nuovo numero de L'Ecofuturo Magazine con il focus dedicato al Festival L'Ecofuturo che si è appena concluso a Roma. Il magazine gratuito come sempre si trova

Visita: www.ecofuturo.eu

Marina Garcés - Apprendere la vita

La vita può venire formata dall’educazione scolastica ancora oggi?
Questa lezione riflette sul senso attuale del sistema-scuola, interrogando la sua capacità di preparare al futuro non come addestramento alla competizione, bensì come invito alla curiosità, alla cooperazione e alla sperimentazione.
---
Marina Garcés è professoressa di Filosofia presso l’Università Aperta della Catalogna, dove dirige il Master in Filosofia per le sfide contemporanee e il gruppo di ricerca MUSSOL. Ha insegnato anche presso l’Università di Saragozza. Ha sviluppato una ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Kamchatka selvaggia - Scontro mortale tra orsi giganti, lupi e vulcani - Documentario sugli animali

In questo episodio intitolato “KAMCHATKA SELVAGGIA | Scontro Mortale tra Orsi Giganti, Lupi e Vulcani – Documentario sugli Animali Selvatici”, ci addentriamo in una delle regioni più remote, selvagge e vulcanicamente attive del pianeta: la penisola della Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia. Un territorio dove la terra trema, il clima è estremo e la fauna selvatica combatte ogni giorno per la sopravvivenza.
Unisciti a noi in questo documentario sugli animali selvatici per scoprire come specie come l’orso bruno della Kamchatka —uno dei più ... continua

Tavola rotonda - Percorsi di public history Il - 1943 lo sbarco e la guerra narrazioni e territorio

LO SBARCO IN SICILIA DEL 10 LUGLIO 1943 Il Convegno e la Tavola rotonda propongono una riflessione storiografica sulla II guerra mondiale e sulla travagliata transizione dal fascismo alla democrazia che ha inizio proprio nell’isola. In Sicilia, primo lembo d’Europa invaso e occupato dalle truppe anglo-americane, ebbe infatti inizio la campagna militare nel continente europeo, che, conclusasi vittoriosamente nel ’45, avrebbe determinato un nuovo assetto mondiale.

1943 - La Sicilia e la guerra globale - Quinta parte

LO SBARCO IN SICILIA DEL 10 LUGLIO 1943 Il Convegno e la Tavola rotonda propongono una riflessione storiografica sulla II guerra mondiale e sulla travagliata transizione dal fascismo alla democrazia che ha inizio proprio nell’isola. In Sicilia, primo lembo d’Europa invaso e occupato dalle truppe anglo-americane, ebbe infatti inizio la campagna militare nel continente europeo, che, conclusasi vittoriosamente nel ’45, avrebbe determinato un nuovo assetto mondiale.

Daniel Innerarity - Insegnare ciò che non si sa

Cosa significa insegnare ciò che non si sa, in un’epoca segnata dall’incertezza e dall’accelerazione delle conoscenze? Questa lezione riflette su come la trasmissione del sapere debba confrontarsi con i propri limiti, valorizzando il ruolo dell’interrogazione e del pensiero critico, soprattutto laddove – come nella filosofia – la formazione coincide con l’esercizio del non-sapere.
---
Daniel Innerarity insegna Filosofia politica e sociale presso l’Università dei Paesi Baschi, dove è ricercatore Ikerbasque, ed è titolare della cattedra ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

1943 - La Sicilia e la guerra globale - Quarta parte

LO SBARCO IN SICILIA DEL 10 LUGLIO 1943 Il Convegno e la Tavola rotonda propongono una riflessione storiografica sulla II guerra mondiale e sulla travagliata transizione dal fascismo alla democrazia che ha inizio proprio nell’isola. In Sicilia, primo lembo d’Europa invaso e occupato dalle truppe anglo-americane, ebbe infatti inizio la campagna militare nel continente europeo, che, conclusasi vittoriosamente nel ’45, avrebbe determinato un nuovo assetto mondiale.