265 utenti


Libri.itLA SIRENETTASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIPAPÀ HA PERSO LA TESTATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Bergamo Scienza 2023 (30)

Categoria: Bergamo Scienza 2023

Visita: https://www.bergamoscienza.it/it

Totale: 30

Plasticità cerebrale e sordità: come superare i falsi miti

Parliamo di scienza Con Cura
In un mondo a misura di udente, cosa significa nascere o diventare sordi? Rispetto al passato, oggi la risposta a questa domanda sta cambiando, grazie all'avvento di innovazioni tecnologiche (come gli impianti cocleari), agli sviluppi delle neuroscienze e a un approccio multimodale al linguaggio e alla comunicazione. Questa conferenza racconta i nuovi modi di pensare l'esperienza della sordità, superando pregiudizi e falsi miti.
Interviene: Francesco Pavani, Università degli Studi di Trento
Modera: Sofia Erica Rossi, Associazione ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Prioni nello spazio

In agosto, agli strumenti scientifici della Stazione Spaziale Internazionale se n’è aggiunto uno nuovo: il laboratorio biochimico in miniatura di ZePrion, che studierà un protocollo innovativo per sviluppare nuovi farmaci contro le malattie da prioni. Nelle condizioni di microgravità che si hanno in orbita, infatti, è possibile generare strutture che in condizioni di gravità terrestre non sarebbero stabili. Con uno dei ricercatori coinvolti nel progetto, capiremo come lo spazio e la biochimica si intrecciano.
Interviene: Pietro Faccioli, Università degli ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Rifiuti in orbita

L’impatto degli esseri umani sulla Terra oggi va oltre il limite dell’atmosfera. Il numero crescente di satelliti e di operazioni internazionali nello spazio sta facendo aumentare in modo esponenziale i detriti spaziali, che possono rimanere in orbita anche per decenni e aumentano il rischio di collisioni… che a loro volta creano nuovi rifiuti spaziali. Quali soluzioni ci aiuteranno a mantenere lo Spazio accessibile anche in futuro? Interviene: Camilla Colombo, Politecnico di Milano Modera: Tommaso Nicolò, Passione Astronomia

Visita: www.bergamoscienza.it

Sotto controllo. Gli screening oncologici ieri e oggi

Parliamo di scienza Con Cura
Arrivare prima per curare meglio. Questo è l’obiettivo degli screening oncologici, che negli ultimi 50 anni hanno contribuito a rivoluzionare le prospettive di trattamento e sopravvivenza per alcuni fra tumori più diffusi. Qual è lo scenario nell’era dell’Europe’s Beating Cancer Plan? Quali i nuovi screening in arrivo? Quale l’impatto sulla vita delle persone e sulla sostenibilità dei sistemi sanitari?
Partecipano: Silvia De Andrea, Agenzia di Tutela della Salute di Pavia;
Pierluigi Novellis, IRCCS Ospedale San Raffaele - ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Space economy, la frontiera del nostro futuro

Asteroidi ricchi di metalli, megacostellazioni di satelliti, gite “fuori atmosfera” e città marziane abitabili. Fantascienza? No, economia. Oggi la space economy vale circa 470 miliardi di dollari, con previsioni di crescita percentuale a due cifre entro il 2040. In futuro la specie umana diventerà multiplanetaria? O la ricerca spaziale ci aiuterà a salvare il nostro attuale pianeta? Grazie allo spazio, ci stiamo esercitando per costruire un futuro migliore. Interviene: Simonetta Di Pippo, Università Bocconi Modera: Ilaria Zilioli, Associazione BergamoScienza

Visita: www.bergamoscienza.it

Spinosauro, il dragone dei fiumi del Cretacico

Muso e denti da coccodrillo, un’enorme vela sul dorso, zampe palmate e una lunga coda pinnata: lo spinosauro era un vero dragone, il primo e finora unico dinosauro semiacquatico, più lungo di un T. rex. Un team internazionale ha scavato per anni nel deserto del Sahara, recuperando lo scheletro di Spinosaurus aegyptiacus più completo al mondo e dimostrando che il più grande predatore di tutti i tempi… nuotava. Con immagini e video inediti, la conferenza racconta la storia di questa incredibile scoperta.
Interviene: Cristiano Dal Sasso, Museo di Storia Naturale ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Storie di resilienza: Come culture e società diverse stanno affrontando il clima che cambia

Le conseguenze del riscaldamento globale stanno già modificando la vita di intere comunità, che si trovano a dover affrontare sfide per adattarsi al clima che
cambia. Dai nativi groenlandesi che lottano per evitare l’apertura di una nuova miniera, alla giovane ricercatrice che progetta stazioni meteo smart per favorire
l’agricoltura in Uganda, ascolta le storie di tante persone che stanno già agendo per contrastare il cambiamento climatico.
Intervengono: Sara Moraca, Ospedale Burlo Garofolo; Elisa Palazzi, Università degli Studi di Torino
Modera: Andrea ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

The science of light, from Galileo to quantum physics

Light has fascinated humanity since the dawn of time. Research into its properties contributed to the birth of modern science and led to the theories of relativity and quantum physics, which have profoundly changed our view of the world on a microscopic and cosmic scale. Nobel Prize winner Serge Haroche talks about what we know today about light and the ways in which research into this phenomenon has led to unexpected discoveries and applications.
Speaker: Serge Haroche, Nobel Prize for Physics 2012
Introduced by: Dario Menasce, INFN National Institute of Nuclear ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Tutta la verità (e qualche falso mito) sulla trombosi

Parliamo di scienza Con Cura
Nel mondo, una morte su quattro ha una causa correlata alla trombosi: eppure questa patologia è ancora sottovalutata rispetto ad altri problemi di salute come ictus, infarto e ipertensione. Quali sono le cause, i fattori di rischio e i sintomi della trombosi? In questa conferenza facciamo chiarezza su prevenzione e trattamento, per aumentare la consapevolezza pubblica su un problema troppo trascurato.
Partecipano: Anna Falanga, Università degli Studi di Milano Bicocca; Sara Gamba, ASST Ospedale Papa Giovanni XXIII; Franco Piovella, ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Una nuova mappa della vita nell’oceano

L’oceano è il più grande ecosistema della Terra, eppure ne sappiamo molto poco. Oggi il sequenziamento del DNA e la microscopia ad alto rendimento aiutano i biologi a mappare la ricchissima biodiversità oceanica e a identificare nuovi organismi e geni interessanti per le biotecnologie. Le innovazioni scientifiche sono anche fondamentali per monitorare gli impatti del cambiamento climatico su quell’ecosistema in prima linea che è l’oceano. Interviene: Chris Bowler, Stazione Zoologica e CNRS Introduce: Telmo Pievani, Associazione BergamoScienza

Visita: www.bergamoscienza.it