101 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA GALLINALA PESTE SCARLATTAEDMONDO E LA SUA CUCCIAKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Bergamo Scienza 2023 (30)

Categoria: Bergamo Scienza 2023

Visita: https://www.bergamoscienza.it/it

Totale: 30

Know Thyself: The science of self-awareness

Metacognition is the ability to think about what we and others think and know: it is an ability that distinguishes us from other animals and AI. With insights from the worlds of computer science, psychology, and evolutionary biology, you'll discover why we often think we're extraordinary at tasks we're terrible at, but also that the science of metacognition helps us think more clearly, make better decisions, and learn better.
Speaker: Steve Fleming, University College London
Moderator: Nicola Quadri, BergamoScienza Association
In collaboration with: Festival di ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

La mia storia d’amore con il lato distorto dell’Universo

Come è nato l’Universo? Possiamo viaggiare indietro nel tempo? Kip Thorne, che nel 2017 ha ricevuto il Nobel per la fisica per l’osservazione delle onde gravitazionali, ci guida in un viaggio nel lato distorto dell’Universo. Qui oggetti e fenomeni esistono in uno spazio e un tempo deformati: buchi neri in collisione, wormhole che collassano, vortici spaziali. Come in Interstellar, film di cui Thorne ha contribuito alla scrittura, cercheremo di capire se i viaggi nel tempo sono davvero possibili.
Interviene: Kip Thorne, Premio Nobel per la fisica 2017
Modera: ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

La ricerca sul divano Live - Dieta e immunoterapia: nuove sfide contro il cancro

Parliamo di scienza Con Cura Dal tentativo di capire se la restrizione calorica possa essere di supporto alla cura del cancro, a quello di predire se e come un tumore risponderà all’immunoterapia. I ricercatori AIRC chiacchiereranno con Ruggero Rollini di dieta, sistema immunitario e cancro. Partecipano: Alessandra Gennari, ricercatrice AIRC; Ruggero Rollini, divulgatore scientifico; Claudio Vernieri, ricercatore AIRC Organizzazione: AIRC

Visita: www.bergamoscienza.it

La scienza della luce, da Galileo alla fisica quantistica

La luce ha affascinato l’umanità fin dalla notte dei tempi. La ricerca sulle sue proprietà ha contributo alla nascita della scienza moderna e portato alle teorie della relatività e della fisica quantistica, che hanno cambiato profondamente la nostra visione del mondo su scala microscopica e cosmica. Il Premio Nobel Serge Haroche racconta quello che sappiamo oggi sulla luce e i modi in cui la ricerca su questo fenomeno ha portato a scoperte e applicazioni inaspettate.
Interviene: Serge Haroche, Premio Nobel per la fisica 2012
Introduce: Dario Menasce, INFN ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Le piante: intelligenti o incomprese?

Le piante riconoscono i loro parenti, imparano, pianificano: ma possiamo dire davvero che sono intelligenti? O descriverle con categorie troppo “umane” ci impedisce di riconoscere la loro unicità? Ne discutono Paco Calvo, filosofo della scienza che esplora la possibilità dell’intelligenza delle piante, e Paola Bonfante, pioniera degli studi sulle relazioni tra piante e microrganismi. Dialogano: Paola Bonfante, Università degli Studi di Torino; Paco Calvo, Università di Murcia Modera: Danilo Zagaria, biologo e divulgatore scientifico

Visita: www.bergamoscienza.it

Messaggi dal cosmo profondo: cosa raccontano le onde gravitazionali

Il 17 agosto 2017 la Terra è stata investita da un debolissimo segnale, captato da rilevatori negli Stati Uniti e in Italia e riconosciuto come onde gravitazionali. Questo segnale è la testimonianza di un evento cosmico catastrofico, avvenuto a 130 milioni di anni luce da noi: gli ultimi vorticosi istanti di vita di un sistema binario di stelle di neutroni, prima che i due corpi precipitassero l’uno nell’altro a velocità confrontabili con quella della luce. Racconteremo come è nata la branca dell’astronomia che studia questi messaggi dal cosmo.
Interviene: ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

My love affair with the distorted side of the Universe

How did the Universe arise? Can we travel back in time? Kip Thorne, who in 2017 received the Nobel Prize for Physics for the observation of gravitational waves, guides us on a journey into the distorted side of the Universe. Here objects and phenomena exist in a warped space and time: colliding black holes, collapsing wormholes, space vortices. As in Interstellar, a film that Thorne contributed to writing, we will try to understand if time travel is really possible.
Speaker: Kip Thorne, Nobel Prize winner for physics 2017
Moderator: Gianvito Martino, BergamoScienza ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Nella scienza ci vuole intelligenza (artificiale)

Notte Europea dei Ricercatori
L’intelligenza artificiale è un qualcosa di cui sentiamo parlare sempre più spesso, e che negli ultimi anni sta diventando sempre più parte integrante delle nostre vite quotidiane. Ma ad essere parte della nostra quotidianità, anche quando non ce ne accorgiamo, ci sono anche i risultati della ricerca scientifica. Ricerca che, sempre più, utilizza questo nuovo strumento per produrre nuove conoscenze e nuove tecnologie, dalla mobilità alla medicina, fino allo studio delle profondità del cosmo. Scopriamo quindi cosa ci riserva il ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Nuovi occhi per le onde gravitazionali

Un grande osservatorio gravitazionale europeo nel sottosuolo di uno dei territori più “silenziosi” al mondo, nell’area della ex miniera di Sos Enattos, in Sardegna: è il progetto Einstein Telescope (ET), un rivelatore triangolare di 10 chilometri di lato, a 200 metri di profondità, che l’Italia si è candidata a ospitare. ET aprirà una finestra su un volume di universo di dimensioni almeno mille volte superiore rispetto a quello osservato dalla rete attuale di rivelatori, consentendoci di risalire a eventi cosmici a distanze spaziali e temporali ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Plants: intelligent or misunderstood?

Plants recognize their relatives, learn, plan: but can we really say that they are intelligent? Or does describing them with categories that are too "human" prevent us from recognizing their uniqueness? Paco Calvo, philosopher of science who explores the possibility of plant intelligence, and Paola Bonfante, pioneer of studies on the relationships between plants and microorganisms, discuss it. Dialogue: Paola Bonfante, University of Turin; Paco Calvo, University of Murcia Moderator: Danilo Zagaria, biologist and science communicator.

Visita: www.bergamoscienza.it