265 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA PESTE SCARLATTAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTITILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Bergamo Scienza 2023 (30)

Categoria: Bergamo Scienza 2023

Visita: https://www.bergamoscienza.it/it

Totale: 30

Spinosauro, il dragone dei fiumi del Cretacico

Muso e denti da coccodrillo, un’enorme vela sul dorso, zampe palmate e una lunga coda pinnata: lo spinosauro era un vero dragone, il primo e finora unico dinosauro semiacquatico, più lungo di un T. rex. Un team internazionale ha scavato per anni nel deserto del Sahara, recuperando lo scheletro di Spinosaurus aegyptiacus più completo al mondo e dimostrando che il più grande predatore di tutti i tempi… nuotava. Con immagini e video inediti, la conferenza racconta la storia di questa incredibile scoperta.
Interviene: Cristiano Dal Sasso, Museo di Storia Naturale ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Rifiuti in orbita

L’impatto degli esseri umani sulla Terra oggi va oltre il limite dell’atmosfera. Il numero crescente di satelliti e di operazioni internazionali nello spazio sta facendo aumentare in modo esponenziale i detriti spaziali, che possono rimanere in orbita anche per decenni e aumentano il rischio di collisioni… che a loro volta creano nuovi rifiuti spaziali. Quali soluzioni ci aiuteranno a mantenere lo Spazio accessibile anche in futuro? Interviene: Camilla Colombo, Politecnico di Milano Modera: Tommaso Nicolò, Passione Astronomia

Visita: www.bergamoscienza.it

Le piante: intelligenti o incomprese?

Le piante riconoscono i loro parenti, imparano, pianificano: ma possiamo dire davvero che sono intelligenti? O descriverle con categorie troppo “umane” ci impedisce di riconoscere la loro unicità? Ne discutono Paco Calvo, filosofo della scienza che esplora la possibilità dell’intelligenza delle piante, e Paola Bonfante, pioniera degli studi sulle relazioni tra piante e microrganismi. Dialogano: Paola Bonfante, Università degli Studi di Torino; Paco Calvo, Università di Murcia Modera: Danilo Zagaria, biologo e divulgatore scientifico

Visita: www.bergamoscienza.it

Il male detto

Sapresti spiegare che cos'è il dolore? Di sicuro sai dire se provi o no dolore, ma definirlo è tutta un’altra cosa. Medici, scienziati e filosofi hanno passato secoli a cercare di riconoscerlo, misurarlo, interpretarlo. Tra punture e arti fantasma, sale parto ed evoluzione, peperoncino e acqua frizzante, ricostruiamo la storia di un’impresa impossibile. Dialogano: Agnese Collino, Associazione BergamoScienza; Roberta Fulci, autrice e conduttrice Radio3 Scienza

Visita: www.bergamoscienza.it

Plants: intelligent or misunderstood?

Plants recognize their relatives, learn, plan: but can we really say that they are intelligent? Or does describing them with categories that are too "human" prevent us from recognizing their uniqueness? Paco Calvo, philosopher of science who explores the possibility of plant intelligence, and Paola Bonfante, pioneer of studies on the relationships between plants and microorganisms, discuss it. Dialogue: Paola Bonfante, University of Turin; Paco Calvo, University of Murcia Moderator: Danilo Zagaria, biologist and science communicator.

Visita: www.bergamoscienza.it

Galileo project: alla ricerca della tecnologia interstellare

La ricerca di vita extraterrestre è una delle sfide più emozionanti della scienza. Tra rarissime meteore più dure del ferro, il passaggio dell’oggetto interstellare ʻOumuamua per il sistema solare e fenomeni aerei non identificati (UAP) vicino alla Terra, il Galileo Project cerca indizi di reperti tecnologici extraterrestri e inaugura la disciplina di frontiera dell’archeologia interstellare. Interviene: Abraham (Avi) Loeb, Università di Harvard Modera: Gabriele Beccaria, La Stampa In collaborazione con: Festival di Salute 2023

Visita: www.bergamoscienza.it

Galileo Project: in search of interstellar technology

The search for extraterrestrial life is one of the most exciting challenges in science. Between very rare meteors harder than iron, the passage of the interstellar object ʻOumuamua through the solar system and unidentified aerial phenomena (UAP) near the Earth, the Galileo Project searches for clues to extraterrestrial technological finds and inaugurates the frontier discipline of interstellar archaeology. . Speaker: Abraham (Avi) Loeb, Harvard University Moderator: Gabriele Beccaria, La Stampa In collaboration with: Festival di Salute 2023

Visita: www.bergamoscienza.it

3, 2, 1… Liftoff! - nuovi vettori spaziali, leggeri e riutilizzabili

Il futuro dei razzi spaziali è già qui: oggi i vettori per andare nello Spazio sono studiati per essere potenti, ma economici e flessibili. Come il vettore Vega-C, che può portare diversi satelliti fino a orbite diverse in una sola missione, risparmiando risorse naturali ed economiche. O come i nuovi razzi studiati in modo sostenibile per poter rientrare nell’atmosfera e poter essere riutilizzati. Interviene: Stefano Bianchi, ESA Agenzia Spaziale Europea Modera: Giovanni Caprara, Associazione BergamoScienza

Visita: www.bergamoscienza.it

My love affair with the distorted side of the Universe

How did the Universe arise? Can we travel back in time? Kip Thorne, who in 2017 received the Nobel Prize for Physics for the observation of gravitational waves, guides us on a journey into the distorted side of the Universe. Here objects and phenomena exist in a warped space and time: colliding black holes, collapsing wormholes, space vortices. As in Interstellar, a film that Thorne contributed to writing, we will try to understand if time travel is really possible.
Speaker: Kip Thorne, Nobel Prize winner for physics 2017
Moderator: Gianvito Martino, BergamoScienza ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Nuovi occhi per le onde gravitazionali

Un grande osservatorio gravitazionale europeo nel sottosuolo di uno dei territori più “silenziosi” al mondo, nell’area della ex miniera di Sos Enattos, in Sardegna: è il progetto Einstein Telescope (ET), un rivelatore triangolare di 10 chilometri di lato, a 200 metri di profondità, che l’Italia si è candidata a ospitare. ET aprirà una finestra su un volume di universo di dimensioni almeno mille volte superiore rispetto a quello osservato dalla rete attuale di rivelatori, consentendoci di risalire a eventi cosmici a distanze spaziali e temporali ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it