270 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAKINTSUGIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Nuovi occhi per le onde gravitazionali

ArcoirisTV
1.8/5 (32 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Un grande osservatorio gravitazionale europeo nel sottosuolo di uno dei territori più “silenziosi” al mondo, nell’area della ex miniera di Sos Enattos, in Sardegna: è il progetto Einstein Telescope (ET), un rivelatore triangolare di 10 chilometri di lato, a 200 metri di profondità, che l’Italia si è candidata a ospitare. ET aprirà una finestra su un volume di universo di dimensioni almeno mille volte superiore rispetto a quello osservato dalla rete attuale di rivelatori, consentendoci di risalire a eventi cosmici a distanze spaziali e temporali inimmaginabili, fino quasi al Big Bang. Con il supporto del Ministero dell’Università e della Ricerca e della Regione Autonoma della Sardegna, la candidatura di ET è una straordinaria opportunità per l’Italia e per il territorio sardo, sul quale ricadranno i benefici di un’attività di ricerca tecnologica e di base d’avanguardia e di livello mondiale.

Partecipano: Monique Bossi, INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; Marco Pallavicini, INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare;
Luca Perri, Associazione BergamoScienza; Maria Giulia Scarcella, attrice
Modera: Sara Zambotti, Radio Rai Caterpillar
Organizzazione: INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

In collaborazione con: Associazione BergamoScienza, MUR Ministero dell’Università e della Ricerca

Visita: www.bergamoscienza.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.