301 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIGLI UCCELLI vol. 2LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOBIANCO E NEROLA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Arte (233)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 233

Cosa resta della Convenzione di Ginevra

Settant’anni fa, il 12 agosto 1949, la grande maggioranza degli stati firmò la Convenzione di Ginevra. Per la prima volta nella storia del diritto di guerra, si stabiliva che i civili non impegnati nelle ostilità non potevano essere presi di mira o coinvolti in un attacco. Dal conflitto tra Ucraina e separatisti russi nel Donbass a quello contro l’ISIS in Irak, cosa resta di questa Convenzione, sempre più calpestata dalle parti in causa?
  • Visualizzazioni: 512
  • Lingua: FRANCESE | Sottotitoli: ITALIANO | Licenza: Non commerciale - Non opere derivate - Licenza 3.0
  • Fonte: Convenzione di Ginevra | Durata: 49.9 min | Pubblicato il: 18-12-2020
  • Totale: 233 filmati
  • Categoria: Arte
  • Scarica: MP3 | MP4 | alta risoluzione
  • 1.6/5 (40 voti)
    Condividi| Commenta

Repubblica Centroafricana: il ritorno delle bambine soldato

Si chiamano Rosine, Nolla, Marie-Claire: in Repubblica Centrafricana, bambine come loro sono reclutate con la forza nei ranghi dei gruppi armati, per assolvere i ruoli più disparati e persino per combattere. Secondo l’UNICEF, infatti, nel 2012 il 40% dei piccoli soldati era composto da bambine. Abituate alla violenza sin dalla tenera età, per loro è dura ricostruire una vita normale e sbarazzarsi dell'etichetta di "assassine".

Generazione 'Fridays for future'

Luisa, 23 anni, è una giovane attivista di ‘Fridays for Future’. La stampa l’ha definita “la Greta tedesca”. Come lei sono sempre più numerosi gli studenti che decidono di scioperare e di scendere in piazza contro i politici, i quali sembrano continuare a ignorare la gravità del disastro climatico in atto. Ma gli sforzi organizzativi dei militanti rischiano di essere vanificati da un nemico inatteso, responsabile di una crisi - se possibile - ancora più inquietante: il Covid-19.

Animali selvatici in città

Delfini che si avvicinano alle coste italiane, volpi e cinghiali nei centri città, rapaci che nidificano sulle cattedrali... Il periodo del lockdown, legato alla circolazione del virus Covid-19, ha solo intensificato una tendenza già in atto che vede sempre più specie selvatiche appropriarsi degli spazi urbani, dove c'è cibo in abbondanza senza ricorrere alla caccia. Come cambiano gli spazi urbani con questi "nuovi cittadini"?

Trade Wars - Storia delle guerre commerciali

Negli ultimi anni del suo mandato da Presidente, Donald Trump ha più volte additato la Cina come minaccia globale degli USA sul fronte degli scambi commerciali. La querelle ha rotto un equilibrio che durava da 80 anni, il cui presupposto consisteva nel perseguimento della pace internazionale attraverso la cooperazione economica. Esistono però angoli oscuri dello storytelling sui benefici di Rivoluzione Industriale e Globalizzazione: conflitti regionali, ricatti, disinformazione… Dalle relazioni asimmetriche tra Gran Bretagna e Cina nel 1800 alla modernizzazione ... continua
  • Visualizzazioni: 502
  • Lingua: TEDESCO | Sottotitoli: ITALIANO | Licenza: Non commerciale - Non opere derivate - Licenza 3.0
  • Fonte: Storia delle guerre commerciali | Durata: 51.95 min | Pubblicato il: 15-12-2020
  • Totale: 233 filmati
  • Categoria: Arte
  • Scarica: MP3 | MP4 | alta risoluzione
  • 1.5/5 (39 voti)
    Condividi| Commenta

Un treno per: la costa est d'Irlanda

Spiagge selvagge, scogliere da togliere il fiato e tanti castelli medievali: il tragitto su questo treno permette di ammirare un'incredibile varietà paesaggistica e siti storici dell'Irlanda orientale. Le persone che incontriamo lungo il percorso incarnano la modernità del Paese, senza rinunciare al suo patrimonio ancestrale.

Visita: www.arte.tv

Come diventare maggiordomi in Europa

Ogni anno, nei Paesi Bassi, 50 persone pagano 15mila euro per diventare maggiordomi all’International Butler Academy. Non tutti riescono a superare l’esame finale. Questo mestiere, che pensavamo in via d’estinzione, è tornato in auge, e viene sempre più richiesto dai milionari d’Europa.
  • Visualizzazioni: 500
  • Lingua: TEDESCO | Sottotitoli: ITALIANO | Licenza: Non commerciale - Non opere derivate - Licenza 3.0
  • Fonte: maggiordomi in Europa | Durata: 32.57 min | Pubblicato il: 01-12-2020
  • Totale: 233 filmati
  • Categoria: Arte
  • Scarica: MP3 | MP4 | alta risoluzione
  • 1.5/5 (39 voti)
    Condividi| Commenta

La fine del Sogno Americano? - La quiete prima della tempesta

Pastore in Missouri, Charles Kaighen vede in Donald Trump il miglior alleato per la comunità evangelica, mentre il “collega” Doug Pagitt da Minneapolis ne denuncia l’incompetenza tentando di convincere i fedeli più moderati. Pamela Peyado Stewart, avvocatessa latinoamericana, è pronta a tutto per la causa degli immigrati e dei residenti di origine messicana, umiliati dal Presidente.
Un tour nell’immenso paesaggio umano degli Stati Uniti d’America: ogni tappa è un incontro con individui di ogni estrazione, orientamento e confessione. In cinque episodi, ... continua

Animali in città: la costa Est - America selvaggia (1/3)

La costa Est dell’America del Nord è attraversata, dal Québec alla Florida, da un’immensa foresta che ospita numerose specie selvatiche. Ma quando le città sottraggono spazio ai boschi, ecco che gli orsi neri, i cervi dalla coda bianca e i procioni imparano ad adattarsi all’habitat delle città, dove il cibo è abbondante e i predatori inesistenti. Cittadini e scienziati cercano soluzioni per rendere proficua questa coabitazione tra uomini e animali.

Se Berlino si costruisce un castello

Costruito nel 1443, il castello di Berlino è stato la dimora dei sovrani prussiani per cinque secoli, prima di diventare la sede dell'Impero tedesco. Bombardato nel 1945, raso al suolo nel 1950 dai comunisti, ha ceduto il posto al Palazzo della Repubblica, sede del parlamento della Germania dell'Est. Quest'ultimo è stato demolito nel 2008, quando è nato un progetto controverso: ricostruire il castello scomparso...