135 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…NELLCUZZ Ì CVA?PILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: scienza

Totale: 42

Incontri con la Scienza: Luigi Francesco Agnati e Francesco Antonini

Luigi Francesco Agnati è titolare della cattedra di Fisiologia Umana presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena.Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e in Farmacia. Si è diplomato in Statistica discutendo una tesi di logica formale.Si è specializzato in Neurologia e in Calcolo Elettronico. Dal 1973 collabora con il Karolinska Institutet dal quale, nel 1993,
è stato insignito della laurea honoris causa e nominato Adjunct Professor. Nel 1994 e nel 1995 gli è stata assegnata dalla Nobel Assembly la ... continua

R. Mancini T. Pievani - Ragioni della scienza, ragioni della fede

I DUBBI DEI NON CREDENTI seminario a cura di Duccio Demetrio. Scienza e religione. “Ragioni della scienza, ragioni della fede”. Ne discutono: Roberto Mancini e Telmo Pievani. Milano 7 novembre 2011

Visita: www.casadellacultura.it

05)- Intervento di Fabrizio Turoldo

Procreazione assistita: Etica e Scienza Sono intervenuti: Carlo Flamigni - Membro del comitato Nazionale per la Bioetica Daria Minucci - Direttrice della divisione di Ostetricia e Ginecologia - Azienda Ospedaliera di Padova Fabizio Turoldo - Coordinatore del Progetto Etica e Medicina, Fondazione Lanza Moderatore: Gianni Tamino - Già membro del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie Visita il sito: www.beati.org

Incontri con la Scienza: Margherita Hack

Tutti noi abbiamo un'origine comune, siamo tutti figli dell'evoluzione dell'universo, dell'evoluzione delle stelle, e quindi siamo davvero tutti fratelli
Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922) è un'astrofisica e divulgatrice scientifica italiana.
Dopo aver compiuto gli studi presso il liceo classico "Galileo" di Firenze, si è laureata in Fisica con una tesi sull'Astrofisica stellare, nel 1945.È stata professore ordinario di Astronomia dal 1964 al 1997 all'Università di Trieste, dove poi è passata nel ruolo di professore emerito dal 1998.Ha diretto ... continua

Incontri con la Scienza: Gianni Bonadonna

Gianni Bonadonna è nato a Milano il 28 luglio 1934 e si è laureato all'Università di Milano in Medicina e Chirurgia nel 1959. Nel 1976 viene nominato Direttore della Divisione di Oncologia Medica e, successivamente, Capo Dipartimento della Medicina Oncologica. Dal dicembre 1999 è socio fondatore e presidente della Fondazione Michelangelo, organizzazione non lucrativa di utilità sociale per l'avanzamento dello studio e della cura dei tumori. Nel 2004 è stato insignito della laurea honoris causa in Medicina dall'Università di Torino. Le sue ricerche di ... continua

Paolo Sassone Corsi - I Cicli circadiani: l'orologio della Vita

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Brunetti Candiotti - Sala d'Onore, 12 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Comuni Virtuosi: la nostra Boffalora come casa nostra!

Questo video dura 7 minuti, è fatto in casa, è semplice ed umile, come l’iniziativa che cerca di pubblicizzare.La mattina del il 12 Ottobre, una Domenica, il mitico assessore di Boffalora Ivo Colombo e una squadra di cittadini innamorati del proprio comune, si sono trovati vicino al Cimitero per pulire, armati di Fulcin e olio di gomito, una parte dell’Alzaia del Naviglio. Un’iniziativa giunta ormai alla terza edizione e che ogni primavera e autunno si ripete e ripeterà per cercare di abbellire questa zona del territorio del comune che, pur essendo zona di ... continua

Visita: www.sosteniamoci.it

01)- Introduzione al dibattito

Procreazione assistita: Etica e Scienza Sono intervenuti: Carlo Flamigni - Membro del comitato Nazionale per la Bioetica Daria Minucci - Direttrice della divisione di Ostetricia e Ginecologia - Azienda Ospedaliera di Padova Fabizio Turoldo - Coordinatore del Progetto Etica e Medicina, Fondazione Lanza Moderatore: Gianni Tamino - Già membro del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie Visita il sito: www.beati.org

Emiliana Borrelli - La Dopamina, molecola chiave del cervello

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Trinci - Sala Rossa, 12 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

VIVERE LA FEDE IN MODO DA ACCOGLIERE IL FUTURO

Comunità Oikia informa:Carlo Molari, nato a Cesena (Forlì) il 25 luglio 1928, è stato ordinato presbitero nel 1952.Laureato in Teologia dogmatica e in utroque iure nella Pontificia Università Lateranense, ove ha pure insegnato teologia dal 1955 al 1968.Ha inoltre insegnato presso la Facoltà teologica della Università Urbaniana di Propaganda Fide dal 1962 al 1978, e nell'Istituto di Scienze Religiose della Università Gregoriana dal 1966 al 1976.Dal 1961 al 1968 è stato Aiutante di Studio della Sezione dottrinale della S. Congregazione per la Dottrina della ... continua

Visita: www.oikia.info