223 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: null

Totale: 4024

Daniel Ronen: Cuidando el agua gota a gota

Daniel Ronen: Doctor en Química, geólogo e hidrólogo. Presidente del Comité Nacional de Israel del Programa Hidrológico Internacional de la UNESCO, con gran experiencia en investigación de aguas subterráneas y monitoreo de su calidad.

Visita: congresofuturo.cl

Consigliatemi Fantascienza dal 2010 in poi (Da Dark a SnowPiercer)

#fantascienza #dark #serietv

Visita: www.patreon.com

John Harris: Scienza e Democrazia (traduzione italiana)

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 2 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi - Filosofia del camminare

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Ha lavorato all'INAF Osservatorio Astronomico di Brera e all'Università degli Studi di Pavia. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose, Raffaello Cortina Editore, 2010. Autore di numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Inguscio - Nel futuro con i quanti

Presidente C.N.R. da febbraio 2016, già Presidente dell'I.N.Ri.M. Laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Pisa, PHD in Fisica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato membro dell'Advisory Group dell'ESA. Nel corso degli anni ha portato alla formazione di una scuola di Fisica Atomica, fortemente competitiva a livello internazionale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - L'intelligenza degli animali

Biologa e divulgatrice, racconta la scienza in articoli, conferenze, seminari e libri, tra i quali Sesso selvaggio Instar Libri, 2010. È intervenuta, con Danilo Mainardi, al Salone del Libro di Torino, con Luciana Littizzetto al Circolo dei Lettori di Torino e con Lella Costa al Museo di Scienze di Trento. Ha chiuso l'8° SLSAeu Meeting insieme a Dorion Sagan.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo De Bernardis - Cosmologia e nuove tecnologie

Astrofisico e Professore ordinario presso l'Università " La Sapienza" di Roma. Membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze, studia l'evoluzione dell'Universo. Coordinatore dell'esperimento da pallone BOOMERanG e Co-investigator dell'esperimento spaziale Planck, ha ricevuto numerosi premi internazionali. Sua ultima pubblicazione è Solo un miliardo di anni?, Il Mulino, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Marchesini - Tecnosfera: dallo strumento alla dimensione di vita

Filosofo, etologo, zooantropologo, insegna in diversi atenei italiani e tiene conferenze in tutto il mondo sulla relazione tra l'umano e il non umano, animali e tecnologia. Dirige Siua, Istituto di Formazione Zooantropologica e il Centro Studi Filosofia Postumanista, oltre alla rivista Animal Studies. È autore di numerose pubblicazioni fra cui le ultime: Tecnosfera. Proiezioni per un futuro postumano, Castelvecchi 2017 e Over the human. Posthumanism and the concept of animal epiphany, Spriger 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Claudio Comparini - I big data spaziali e l'uso dell'Intelligenza Artificiale

Massimo Claudio Comparini: Direttore GeoInformazione Leonardo/Telespazio.
L'Intelligenza Artificiale (IA) è uno dei più importanti trend nelle attività spaziali con impatti su tutta la catena del valore. Attraverso algoritmi avanzati, deep/machine learning, e l'applicazione dei principi dell'IA, saremo in grado di estrarre informazioni per una vasta gamma di applicazioni a supporto delle attività economiche e degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'agenda 2030 delle Nazioni Unite. L'intervento farà una panoramica sullo stato dell'applicazione dell'IA, dai ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudio Antonio Testi - Gli extraterrestri non ridono

Claudio Antonio Testi - Gli extraterrestri non ridono: Tommaso d'Aquino e le regola che conferma l'eccezione Claudio Antonio Testi: Presidente Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena. L'intervento è teso ad illustrare in che modo la concezione della scienza di Tommaso d'Aquino, ed in particolare la sua trattazione dell'induzione, abbia nell'esperienza del mondo che ci circonda il suo punto di partenza e di arrivo; per cui sono le leggi universali ad adeguarsi alle eccezioni singolari e non viceversa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it