179 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAGLI INSETTI vol. 2IL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNALA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: lo

Totale: 1463

Quale federalismo per il welfare locale? Intervento di Sergio Cofferati

Aumentano costi e tariffe, diminuiscono i servizi sociali. Quale federalismo per il welfare locale? IV rapporto annuale dell'osservatorio Spi Cgil sulle politiche sociali dei comuni. Intervento registrato presso il Centro congressi Frentani

Quale federalismo per il welfare locale? Intervento di Guglielmo Epifani

Aumentano costi e tariffe, diminuiscono i servizi sociali. Quale federalismo per il welfare locale? IV rapporto annuale dell'osservatorio Spi Cgil sulle politiche sociali dei comuni. Intervento registrato presso il Centro congressi Frentani

Quale federalismo per il welfare locale? Intervento di Francesco Montemurro

Aumentano costi e tariffe, diminuiscono i servizi sociali. Quale federalismo per il welfare locale? IV rapporto annuale dell'osservatorio Spi Cgil sulle politiche sociali dei comuni. Intervento registrato presso il Centro congressi Frentani

Quale federalismo per il welfare locale? Intervento di Filippo Bubbico

Aumentano costi e tariffe, diminuiscono i servizi sociali. Quale federalismo per il welfare locale? IV rapporto annuale dell'osservatorio Spi Cgil sulle politiche sociali dei comuni. Intervento registrato presso il Centro congressi Frentani

Quale federalismo per il welfare locale? Intervento di Arturo Bianco

Aumentano costi e tariffe, diminuiscono i servizi sociali. Quale federalismo per il welfare locale? IV rapporto annuale dell'osservatorio Spi Cgil sulle politiche sociali dei comuni. Intervento registrato presso il Centro congressi Frentani

Quale federalismo per il welfare locale? Introduzione di Betty Leone

Aumentano costi e tariffe, diminuiscono i servizi sociali. Quale federalismo per il welfare locale? IV rapporto annuale dell'osservatorio Spi Cgil sulle politiche sociali dei comuni. Intervento registrato presso il Centro congressi Frentani

Claudia Llosa -entrevista- “Madeinusa”, Perú

En Manayaycuna, pequeño pueblo perdido en la cordillera peruana, la fiesta comienza el Viernes Santo. Los habitantes bajan el Jesús de la cruz y le cubren los ojos hasta el domingo de resurrección. Está muerto, no ve nada, no sabe nada de lo que sucede, todas las libertades morales y materiales son ahora permitidas, no hay pecados posibles.
Es una ficción, pero Claudia Llosa toma muchos elementos de la vida cotidiana de los Andes. sucede en el público entonces un viaje de alternancias entre ficción y realidad, la moral y la moralidad se ven alteradas, todo ... continua

Periferias del mundo

"Periferias del mundo" es un libro que cuenta la realidad del mundo globalizado, de las nuevas fronteras de la pobreza, de como los ricos construyen barrios privados que terminan por ser fronteras super protegidas. Dentro de poco el libro sera taducido al español. Los autores son nueve prestigiosos intelectuales que cuentan sus experiencias directas: desde Los angeles a Lima o Buenos Aires, de Addis Abeba a Mumbai o Beirut o de Milan a Paris, el panorama no parece cambiar mucho y poco deja esperar para el futuro proximo. Una anticipaciòn de la violencia que desde ... continua

Intervento di Loris Mazzetti

LORIS MAZZETTI
Ho due considerazioni: Berlusconi non è morto. L'altra cosa: noi come Articolo 21 non dobbiamo lavorare in autonomia e vi porto un caso: due esponenti Dalla Chiesa e prima D'Alema hanno detto che se il centrosinistra torna al Governo non bisogna pensare che tutto quello che ha fatto la Casa delle Libertà debba essere cambiato. Dalla Chiesa ha parlato su L'Unità parlando della Legge Cirami. Ha risposto un magistrato, Spataro, dicendo che il concetto dell'alternanza il prossimo Governo deve radere al suolo quello fatto prima.
La conseguenza ... continua

Intervento 2

Il famoso rapporto del 3 per cento, il Pil è un obbligo. Non c'è alcuna formula reale per il pluralismo della comunicazione.quindi? Non abbiamo obblighi per gli Stati di avere un regime non interamente monopolistico. Visita il sito: www.articolo21.com