257 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!CUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL COMPLEANNOROSALIE SOGNA…EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: la

Totale: 2777

VI Certame Letterario

Cerimonia di premiazione del VI Certame Letterario "Nicola Zingarelli" organizzato dal Liceo Classico "Nicola Zingarelli" di Cerignola - 27 maggio 2011

Visita: www.liceozingarelli.it

Giacomo Marramao - Universalismo e differenze

Scuola di cultura politica 2011 - 2012 "In un mondo che cambia" - 1° modulo - Un nuovo scenario. Giacomo Marramao - Universalismo e differenze. Milano, 22 ottobre 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

U. Curi - Marx. Scienza e potere

Popolo e potere nella filosofia dell'Occidente - Seminario a cura di Fulvio Papi. Popolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

E. FRANZINI - Rousseau. Rivoluzione e popolo. La filosofia della Rivoluzione francese

E. FRANZINI - Rousseau. Rivoluzione e popolo. La filosofia della Rivoluzione francesePOPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL'OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Milano, 19 ottobre 2011


Visita: www.casadellacultura.it

Vittorio Morfino - Spinoza. Al di là del popolo-soggetto

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio PapiPopolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Giuliano Amato - Destra e sinistra nel mondo globalizzato

Scuola di cultura politica 20110-2012 "In un mondo che cambia".1° modulo - Un nuovo scenario.Inaugurazione dell'anno accademico 2011-2012: Ferruccio Capelli, Chiara Daniele (Fondazione Feltrinelli)Giuliano Amato - Destra e sinistra nel mondo globalizzatoMilano, 13 ottobre 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

F. Frosini - Machiavelli. La posizione del popolo

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio PapiPopolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francesce, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

MilleVoci - puntata n. 02

Spettacolo d'intrattenimento musicale. Regia di Gianni Turco.

Visita: www.millevoci.it

Il Teatro delle Rane

Spettacolo del Teatro delle Rane al csoa Cartella di Reggio Calabria.

Una notte sotto la luce il ritorno

Il ritorno in porto dei pescatori con le lampare di Giulianova dopo una notte di pesca nell'alto Adriatico.