Presentazione del libro VOCI DAL TEMPO DIFFICILE di Fulvio Papi (Ibis).Intervengono Ferruccio Capelli, Roberto Escobar, Fulvio Papi, Giovanni Scirocco.Milano 11 febbraio 2009
Incontro con il giornalista Luca Poma, portavoce nazionale dell'associazione www.giulemanidaibambini.orgIn questa puntata Moreno Corelli tratta un argomento delicato, l'abuso indiscriminato di psicofarmaci somministrati con troppa facilità e leggerezza ai bambini provocando effetti devastanti e in alcuni casi persino la morte.Si parlerà degli interessi economici che riguardano le multinazionali del farmaco e del menefreghismo generale dell'ordine dei medici, una casta che difende i propri colleghi senza ritegno e senza curarsi della salute dei pazienti.
Breve estratto dal filmato Diciamola Tutta 04 - Respirare morte mangiando veleno.In questa parte il dottor Stefano Montanari descrive la sua pacifica scissione da Antonio Di Pietro e Beppe Grillo rispetto alla questione degli inceneritori.
Per non dimenticare.Stefano Salvi intervista 4 mesi fa Lanfranco Tenaglia sullo scandalo degli informatici e verbalizzatori precari negli Uffici Giudiziari, personale avventizio che maneggia dati secretati. Fin'ora dell'interpellanza promessa da Tenaglia nemmeno l'ombra. E le cose peggiorano.
Secondo incontro del ciclo "Italia-Europa: quale agenda per la sinistra"? a cura di Salvatore Vecaintervengono Antonio Bagnasco, Beppe Berta e Franco Cassano.20 gennaio 2009
Italia-Europa: quale agenda per la sinistra? a cura di Salvatore VecaLuglio 2007: inizio della crisi finanziaria mondiale. Settembre 2008: crollo delle borse ed inizio della crisi economica globale.Da dove viene questa crisi e come possiamo fronteggiarla? Sono le domande più urgenti e drammatiche del nostro tempo.Intervengono Giacomo Nardozzi, Luigi SpaventaMilano 10 febbraio 2009
NADiRinforma: Sfiduciato dal suo partito, il PD, e poi costretto alle dimissioni, Giancarlo Borsari, ex sindaco di Zola Predosa, si ricandida sostenuto da una coalizione composta da Verdi, Rifondazione comunista, Sinistra democratica e due liste civiche, di cui una cattolica e l’altra, l’Enigma Borsari, nata a sostegno del sindaco dopo i continui attacchi venuti dal suo stesso partito.
Oltre 40 organizzazioni della societa' civile provenienti da piu' di 30 paesi. Il network FLARE e' il primo network europeo composto da organizzazioni della societa' civile per il contrasto sociale alla criminalita' organizzata transnazionale. Questo video illustra i quattro appuntamenti (Berlino, Cracovia, Bari e Bruxelles) che nel giugno 2008 all'interno dell'Emiciclo del Parlamento Europeo hanno portato alla creazione del network. FLARE, per promuovere la cultura della legalita'!