159 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: di

Totale: 2495

Última cosecha

Nelle montagne del Porto Rico, la coltivazione del caffè è in via di estinzione. Suoi nemici sono la globalizzazione dell’'industria alimentare, un debole governo neocoloniale e i cambiamenti nei valori sociali.
Quando una piaga devastatrice di piccoli scarafaggi cade sulle piantagioni di caffè, gli agricoltori affrontano la crisi con un misto di attivismo, guerra biologica e buon umore.
Regia: Alexander Wolfe
Sceneggiatura: Alexander Wolfe
Fotografia: Alexander Wolfe
Montaggio: Alexander Wolfe e Francisco Rodreiguez
Musica: David BlasInterpreti: Danny ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Últimos pasajeros

Últimos pasajerosdi Ricardo SotoMessico, 2010 (V.O. spa., sott. fr.), 20 min.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

“Cento cose” - Nuova edizione

NADiRinforma: al Teatro Fanin di San Giovanni in Persiceto la Compagnia della Quarta presenta: “Cento Cose”, edizione rivisitata e corretta dello spettacolo della Compagnia della Quarta.“Quali sono le cento cose che si frappongono tra ciò che vorremmo e ciò che siamo costretti ad essere?Cento cose che condizionano la nostra esistenza imprigionandoci in un ruolo che non ci appartiene.Uno spettacolo per tre personaggi e video sulla difficoltà di riconoscersi nei meccanismi della società contemporanea.”

Visita: www.mediconadir.it

“C’è luce ormai nei miei pensieri”

“C’è luce ormai nei miei pensieri” mostra qualcosa che prima non c’era: la possibilità per un “malato di mente” di comunicare, di mettersi in gioco, di essere negli stessi luoghi e nelle stesse condizioni dei “sani”.Tutto questo è stato reso possibile da una legge, la 180 del Maggio ’78, che impose la chiusura dei manicomi e istituì i servizi di igiene mentale pubblici. 30 anni dopo degli studenti universitari si sono recati a Imola, città di quello che è stato uno dei più grandi manicomi nazionali, per girare un cortometraggio su questo ... continua

Visita: www.ranus.splinder.com

“Di lutto vestono gli eroi” - dibattito – proiezione Bologna

BOLOGNA 6 novembre '09 - Centro interculturale Zonarelli – proiezione e dibattito del documentario “Di lutto vestono gli eroi” promosso da:Redazione Nuestra America, Arcoiris Tv Bologna-NADiRinforma, Assoc. Baobab, VAG61, Assoc. Politica e Classe, Assoc. Nuova Colombia

Visita: www.mediconadir.it

“Kabul, Andata e Ritorno” – Intermezzo di poesia e musica

Il 15 maggio 2009, presso il Teatro Monteverdi di Cremona ha avuto luogo l’incontro “Kabul, andata e ritorno” organizzato dall’Associazione Immigrati Cittadini onlus, Cisvol Cremona e AFS onlus intercultura. In questa parte possiamo vedere l’intermezzo musicale e poetico a cura di Cristina Delmastro (voce narrante), Maurizio Murdocca (tabla) e Butrus Bishara (liuto).Produzione: Arcoiris Tv Piacenza

Visita: www.mondinsieme.cremona.it

“Kabul, Andata e Ritorno” – Intervento di Basir Ahang

Il 15 maggio 2009, presso il Teatro Monteverdi di Cremona ha avuto luogo l’incontro “Kabul, andata e ritorno” organizzato dall’Associazione Immigrati Cittadini onlus, Cisvol Cremona e AFS onlus intercultura. In questa parte troviamo Basir Ahang, giornalista afghano freelance e Qorbanali Esmaeli a trattare le dinamiche e le future possibili evoluzioni di un’Afghanistan sconvolto dalla guerra tra le forze Nato e i Taliban e non di meno le difficoltà e le condizioni dei rifugiati provenienti da una terra in tumulto, a confronto con le domande del ... continua

Visita: www.mondinsieme.cremona.it

“Kabul, Andata e Ritorno” – Intervento di Qorbanali Esmaeli

Il 15 maggio 2009, presso il Teatro Monteverdi di Cremona ha avuto luogo l’incontro “Kabul, andata e ritorno” organizzato dall’Associazione Immigrati Cittadini onlus, Cisvol Cremona e AFS onlus intercultura. In questa parte vediamo l’intervento di Qorbanali Esmaeli, presidente dell’Associazione Culturale Afghani d’Italia, punto di riferimento per la comunità afghana in Italia, operatore socio-sanitario e mediatore culturale presso la Comunità di Sant’Egidio: nel corso dell’intervento vengono analizzati vari temi, tra i quali la complessa realtà ... continua

Visita: www.mondinsieme.cremona.it

“L'uccellino della radio” primo tempo

NADiRinforma: al Teatro Fanin di San Giovanni in Persiceto la Compagnia della Quarta presenta: “L'uccellino della radio”, uno spettacolo musicale e di narrazione in collaborazione con i Blue Penguin - A Cappella Vocal Band sulle canzoni della radio degli anni ´40, quando l´Italia in guerra cantava Rabagliati e il Trio Lescano. L´occupazione di Bologna del triennio 1943-45 è qui rivissuta nelle storie di due famiglie tramite gli occhi di Guido, un bambino di dieci anni che ricorda la guerra come un grande gioco in cui il lato tragico è sempre nascosto alla sua ... continua

Visita: www.mediconadir.it

“L'uccellino della radio” secondo tempo

NADiRinforma: al Teatro Fanin di San Giovanni in Persiceto la Compagnia della Quarta presenta: “L'uccellino della radio”, uno spettacolo musicale e di narrazione in collaborazione con i Blue Penguin - A Cappella Vocal Band sulle canzoni della radio degli anni ´40, quando l´Italia in guerra cantava Rabagliati e il Trio Lescano. L´occupazione di Bologna del triennio 1943-45 è qui rivissuta nelle storie di due famiglie tramite gli occhi di Guido, un bambino di dieci anni che ricorda la guerra come un grande gioco in cui il lato tragico è sempre nascosto alla sua ... continua

Visita: www.mediconadir.it