265 utenti


Libri.itSENZALIMITIPILOURSINE VA A PESCALINETTE – LA NUVOLETTAI DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: del

Totale: 1213

CARICOM: enfoque común ante el virus

Los Jefes de Gobierno de los quince países miembros y cinco asociados de la Comunidad del Caribe (CARICOM) acordaron el camino a seguir en la batalla común contra la pandemia de COVID-19 en una reunión especial de emergencia celebrada por videoconferencia.
La región adelanta propuestas sobre una política de salud pública común para hacer frente a las limitaciones de suministro que se están experimentando, y continúa su plan para poner en práctica una política de seguridad alimentaria, a través de la producción y suministro de productos ... continua

Visita: www.surysur.net

Carlo Galli - Il disagio della democrazia

Scuola di cultura politica 2012 - 2013. "Per uscire dalla crisi. Democrazia e bene comune". 3° modulo - "Democrazia in sofferenza" Carlo Galli - Il disagio della democrazia Milano 15 dicembre 2012

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Carlo Lucarelli: La loggia massonica P2 e la creazione dello Stato parallelo

Terza edizione del ciclo di relazioni “La Democrazia delle Parole” Il filo conduttore sarà: l'uso politico della Storia. La ricostruzione del passato è stata spesso manipolata al fine di fornire ai cittadini una interpretazione dei fatti che è resa funzionale al mantenimento di determinati interessi e, quindi, finisce per alterare i processi cognitivi che presiedono alla consapevole scelta politica di ognuno. L'iniziativa di quest'anno si pone l’obiettivo di discutere di un tema fondamentale, esaminandolo da esperienze e angolazioni culturali diverse ma tutte ... continua

Visita: www.lademocraziadelleparole.it

CARLO SINI - Leibniz e il dio matematico

Secondo incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi:
 RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE. CARLO SINI “Leibniz e il dio matematico”Milano 13 ottobre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Carlos Gardel, el ídolo (1936)

Carlos Gardel, el ídolo (1936) Cortometraje documental. El accidente de Colombia, la llegada de sus restos a Buenos Aires, la palabra de su madre, Doña Berta, imágenes de ese día y sus canciones. En blanco y negro. Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

Carlos Gardel, historia de un ídolo

En blanco y negro con Carlos Gardel (material de archivo), Tito Lusiardo, Julio Jorge Nelson y Bettina Lagos.Largometraje, sobre la vida de Gardel y las circunstancias del surgimento, vida y muerte de su figura.Abundan las escenas reales de hechos y personajes históricos, como Irigoyen, Bartolomé Mitre, Angel Firpo y su pelea de boxeo en EE UU, Buenos Aires a principios de siglo Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

Carmen Leccardi - La nuova dimensione del tempo

Scuola di cultura politica 2010-2011.8° modulo: Tempo e spazio nell'epoca globaleIntervento di Carmen Leccardi "La nuova dimensione del tempo"Introduce Mario De GasperiMilano 13 maggio 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Casa della Cultura: adolescenti, sogni e inquietudini

Secondo incontro del seminario, a cura di Silvia Vegetti Finzi e Elena Rosci, su: Parole incrociate tra adulti e ragazzi.
Gli studenti dell'Istituto Gaetana Agnesi inventano e realizzano una performance teatrale sul problema del corpo visto con gli occhi dell'adolescenza. Ne esce un viaggio di straordinaria efficacia nei sogni, nei problemi e nelle inquietudini dell'età adolescenziale.
Segue un confronto tra la psicologa Elena Riva e i prof. Maurizia Franzini e Remo Cacciatori che cercano di interpretare i messagi lanciati dai giovani studenti.
Incontro registrato ... continua

Casa della Cultura: Parole incrociate fra adulti e ragazzi.

Per il ciclo curato da Elena Rosci e Silvia Vegetti Finzi: *Parole incrociate tra adulti e ragazzi *terzo incontro che affronta l'argomento: *Un nuovo mestiere: la madre dell'adolescente*
Un lavoro di grande interesse preparato dagli studenti del Liceo scientifico Vittorini: una ricerca sul rapporto degli adolescenti con la madre e sul rapporto delle madri con gli adolescenti. Seguono alcune interviste "affiancate" tra madre e figli/e. Ne esce uno spaccato vivissimo delle relazioni oggi tra madre e figli in età adolescenziale.
La professoressa Milena Ancora ... continua

Casa della Cultura: Parole incrociate fra adulti e ragazzi.

Si inaugura il ciclo, a cura di Silvia Vegetti Finzi e Elena Rosci, dedicato al disagio giovanile e all'adolescenza. Preparato con l'Istituto Minotauro, al ciclo collaborano insegnanti e studenti di quattro istituti superiori milanesi. Al primo incontro, intitolato "Sarò qualcuno?" partecipa una classe dell'Istituto Feltrinelli coordinata da Maria Mastinu. Gli alunni presentano un breve filmato: un giovane proveniente da un altro mondo ( Julien Sorel di "Il rosso e il nero"!) incontra i ragazzi di questa classe dell'istituto Feltrinelli. Ne esce un dialogo ... continua