301 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUISEPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: de

Totale: 2683

06) - Passioni in esodo... deserto, tenda, terra promessa

60° Convegno giovani Dal titolo: PASSIONI IN ESODO... deserto, tenda,terra promessa Seconda giornata - MattinaTenda so-stare nel deserto? Intervengono: Alessandro Meluzzi, psichiatra e psicoterapeuta Orazio Anselmi, presidente Comunità Agape Cortesia: La Cittadella di Assisi Visita il sito: ospitassisi.cittadella.org

06)- Scienza: per quale futuro?

intervengono: Naomi Shohno - docente di fisica Università di Hiroshima Enzo Tiezzi - parlamentare Sinistra Indipendente Testimonianza di Miyoko Watanabe nel 45° anniversario di Hiroshima 48° Corso di studi cristiani La terra non può attendere Cittadella di Assisi, 23 - 28 Agosto 1990 Cortesia: La Cittadella di AssisiVisita il sito: ospitassisi.cittadella.org

28)- la relazione, crocevia dei sentimenti

Intervento Sara Alimenti Nella foresta dei sentimenti... 57° Nella Foresta dei sentimenti - Un cuore sapiente e intelligente - 27 - 31 Dicembre 2002 Cortesia: La Cittadella di Assisi Visita il sito: ospitassisi.cittadella.org

G. Silvestrini e C. Sorlini - Green Economy

Scuola di cultura politica 2010-2011.6° modulo: La tecnoscienza.Interventi di Gianni Silvestrini e Clauda Sorlini "Green Economy".Introduce Ferruccio CapelliMilano 12 marzo 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Homenaje a las madres de Plaza de Mayo. Por todo el mundo... De todas las formas... La voz de los que no tienen voz

A 43 años seguiremos haciendo memoria, pidiendo verdad y justicia Publicado por: MURGA LAVATE Y VAMO

El casamiento

Questo film racconta la storia particolare d'amore e d'amicizia fra Julia Brian - transessuale uruguayana - e Ignacio González, un ex operaio edilizio. Julia e Ignacio si conobbero la sera della vigilia di Natale, 21 anni fa, in una piazza. Entrambi soli, i due decisero, quindi, di passare insieme le feste. Da quel momento diventarono inseparabili. Julia ha 65 anni. Fino all'adolescenza si chiamò Oscar Alberto. Poco tempo dopo, iniziò a travestirsi e prese il nome di Julia. Nel 1993, nella Clinica dell'Ospedale dell'Università Statale della Repubblica, dopo ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Un dios que ya no ampara

Vari anni fa, quando aspettava il primo figlio, lo scrittore e giornalista Miguel Mena fece una promessa; se tutto fosse andato bene avrebbe scalato i 2.315 metri del Moncayo. Mesi dopo la salita, al figlio Daniel viene diagnosticata la sindrome di Angelman, una grave malformazione genetica che lo condanna ad un ritardo mentale permanente.Anni dopo, decide che deve tornare alla montagna magica. Questa è la storia del viaggio di un padre afflitto alla ricerca di risposte sulla natura di un figlio che non è come gli altri, ma ciò non gli impedisce di ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

02) ripensare la democrazia, tra conflitti e attese dei popoli

56° Convegno giovani 27-31 Dicembre 2001 Oltre le storie ferite... il coraggio di sognare intervengono: Rosy Bindi, parlamentareAntonio dell'Olio, coordinatore nazionale 'Pax-Cristi'Franco Gesualdi, fondatore 'Centro nuovo modello di sviluppo'Guarda la prima parte

Visita: www.ospitassisi.cittadella.org

02)- Il padre: tra emancipazione e nostalgia

57° Convegno giovani Dal titolo: Quanto ci manca un padre? Prima giornata intervengono: Sabino Acquaviva, sociologo Jole Baldaro Verde, psicologa Cortesia: La Cittadella di Assisi Visita il sito: ospitassisi.cittadella.org

La firma del cambiamento

di: Ardenburg Markanno: 2001 Il Bangladesh, con i suoi 120 milioni di abitanti, è uno dei paesi più popolati. La maggioranza della popolazione vive nelle campagne. L'85% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà a causa dell'elevata densità umana e dei frequenti disastri naturali.Il prof. Yunus fonda nel 1983 la Grameen Bank, che presta i soldi ai poveri e ai senzaterra. Oggi la banca opera in 35.000 villaggi con più di 2 milioni di prestiti, il 94% dei quali concessi alle donne, e in oltre 40 paesi.

Visita: www.emi.it