150 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL COMPLEANNOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: de

Totale: 2683

XIV Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Libera, in 150mila a Napoli per la giornata della memoria delle vittimeNapoli, 21 mar. - (Adnkronos) - Circa 150mila persone, secondo le stime degli organizzatori, hanno partecipato oggi a Napoli alla quattordicesima edizione della 'Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie", promossa da 'Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie', per ricordare tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnovare in nome di quelle vittime l'impegno di contrasto alla criminalita' organizzata. Al corteo hanno preso parte oltre 500 familiari ... continua

Visita: www.libera.it

XV anniversario dell'assassinio di Don Peppe Diana

19 marzo - Casal di PrincipeDon Giuseppe Diana è morto, ucciso dalla camorra il 19 marzo 1994 nella sacrestia della chiesa di cui era parroco, a Casal di Principe, nell'agro aversano.
Si stava preparando a celebrare la messa, quando quattro proiettili ne hanno spento per sempre la voce terrena. Una voce che predicava e denunciava, che ammoniva ma sapeva anche sostenere. Che sapeva uscire dalla sacrestia e scendere dall'altare per andare incontro alle persone, rinnovando un'autentica comunione. Che fosse con i giovani dell'Agesci, con i suoi parrocchiani o con tutti ... continua

Visita: www.libera.it

XV giornata della memoria

La XV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, si è celebrata Lombardia, a Milano, sabato 20 marzo 2010.Questo evento come sempre coinvolge tutta la rete di Libera, gli studenti, la cittadinanza e le associazioni piccole e grandi.Il tema al centro della Giornata è stato la dimensione finanziaria delle mafie. Troppo spesso si licenzia frettolosamente ancora oggi il problema mafie come qualcosa che riguarda solo alcune regioni del Sud Italia. Sappiamo per certo che non è così, che oggi le mafie investono in tutto il mondo e che nel ... continua

Visita: www.libera.it

XV giornata della memoria - Don Luigi Ciotti

La XV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, si è celebrata Lombardia, a Milano, sabato 20 marzo 2010.Questo evento come sempre coinvolge tutta la rete di Libera, gli studenti, la cittadinanza e le associazioni piccole e grandi.Il tema al centro della Giornata è stato la dimensione finanziaria delle mafie. Troppo spesso si licenzia frettolosamente ancora oggi il problema mafie come qualcosa che riguarda solo alcune regioni del Sud Italia. Sappiamo per certo che non è così, che oggi le mafie investono in tutto il mondo e che nel ... continua

Visita: www.libera.it

XV giornata della memoria - frankie hi nrg

La XV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, si è celebrata Lombardia, a Milano, sabato 20 marzo 2010.Questo evento come sempre coinvolge tutta la rete di Libera, gli studenti, la cittadinanza e le associazioni piccole e grandi.Il tema al centro della Giornata è stato la dimensione finanziaria delle mafie. Troppo spesso si licenzia frettolosamente ancora oggi il problema mafie come qualcosa che riguarda solo alcune regioni del Sud Italia. Sappiamo per certo che non è così, che oggi le mafie investono in tutto il mondo e che nel ... continua

Visita: www.libera.it

XXXI anniversario della Strage alla Stazione di Bologna

Bologna non può dimenticare e, come ogni anno, il 2 agosto lo dedica al ricordo di un evento tragico, quale fu la strage alla stazione di Bologna nel 1980, e a tutte le stragi che sul finire del secolo scorso spezzarono il cuore e l'anima del Paese e che ancora oggi reclamano giustizia e chiarezza. Si dice che il tempo curi ogni ferita e che, con lo scorrere degli anni, ogni sofferenza si cheti, ma dove la violenza cieca e spietata ha colpito centinaia di innocenti il tempo scorre invano. Ciò e chi 31 anni fa colpì direttamente il cuore della democrazia non ha ... continua

Visita: www.stragi.it

Y Dios la llamó Tierra / México

Un ingeniero agrónomo, representante del Gobierno Federal, es enviado a un pueblo de Veracruz con la misión de repartir las tierras a los habitantes de la localidad. La encomienda se complica debido al enfrentamiento que tiene con el presidente municipal de la región. No obstante, con el apoyo de un respetado jerarca campesino, logra imponerse contra el cacicazgo y la corrupción tan arraigadas en la región.
Año 1961
Duración: 84 min.
País: México
Dirección; Carlos Toussaint
Guion; Carlos Toussaint, José Luis de Celis. Libro: Roberto Blanco ... continua

Yo, Sor Alice / Argentina

El film es una travesía por un período de la historia argentina de la mano de Alice Domon, una religiosa francesa perteneciente a la congregacion Hermanas de las Misiones Extranjeras, que vivió en Argentina desde 1967 y fue secuestrada y desaparecida por la última dictadura militar por su compromiso social junto a los pobres.
La visión de la propia Alice sobre esos años difíciles es narrada a través de la lectura de las correspondencia que ella mantuvo con su familia. Sus cartas revelan la confrontación con una sociedad en crisis y el avance de su compromiso ... continua

You Reporter - Corso di muliculturalità e videogiornalismo

I giovani vivono quotidianamente la multietnicità presente nei vari contesti sociali, soprattutto a livello scolastico, dove entrano in contatto in prima persona (più da vicino rispetto agli adulti) con le problematiche e le opportunità ad essa connesse. Allo stesso tempo sono più vulnerabili ed esposti al clima di tensione sociale acuitosi in particolar modo negli ultimi anni anche in Italia, non avendo peraltro gli strumenti adatti a prendere coscienza autonomamente della situazione, essendo spesso soggetti passivi dei media.Il progetto You Reporter, ideato dal ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Zamora

2009Dirección: Roman ChalbaudEste largometraje busca rescatar la historia de uno de los más importantes luchadores venezolanos, Ezequiel Zamora, líder de la Guerra Federal o Guerra Larga (1859-1863) y defensor de la idea de la Federación. La propuesta audiovisual reconstruirá los ideales de Zamora, quien se levanta en armas el 7 de septiembre de 1846, en la localidad de Guambra bajo las consignas esenciales de: "Tierra y hombres libres", "Respeto al campesino" y "Desaparición de los godos"