379 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL COMPLEANNOI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: cinema

Totale: 240

Le linee S - Prologo

II video propone un salto indietro nel tempo, per ripercorrere la storia e i disservizi vissuti negli ultimi
anni dai pendolari di tutta la Lombardia (e non solo).
Una ricostruzione che tiene conto di differenti punti di vista e che nasce per rispondere a una semplice domanda:
perché dall'inaugurazione del Passante (dicembre 2004) la situazione è nettamente peggiorata? E poi da qui:
Perché un innovativo e grande progetto, ideato per migliorare la viabilità in Lombardia, ha generato invece una
situazione davvero insostenibile che ha persino indotto gli utenti ... continua

Le turpi voglie del capufficio

Realizzato da un gruppo di partecipanti al corso di "Regia cine-televisiva" tenuto a Modena tra il 1988 e il 1989 come esercitazione pratica all'inizio del corso. Il corso era gestito dal CFP "Pataccini" con la collaborazione e il personale dell'ufficio cinema del Comune di Modena e finanziato dal fondo sociale Europeo.

Letture di Virginia Reiter

Un omaggio al ricordo di Virginia Reiter richiesto dal teatro comunale e trasmesso a ciclo continuo su televisori a circuito chiuso nell'atrio del teatro.Realizzato dall'Ufficio cinema del comune di Modena.Anno di produzione: 1988

Libertad de movimiento

XXIII FESTIVAL DEL CINEMA LATINO AMERICANOConcorso Arcoiris TV - Premio del Pubblico in ReteTre persone a La Habana si muovono liberamente.Paese: Cuba (Cuba, Italia, Germania)Regia: Anna AssenzaSceneggiatura: Anna AssenzaFotografia (colore): Marcos L. Louit RamosMontaggio: Marcos L.Louit RamosMusica: Alejandro Lugo RamosSuono: Alejandro Lugo RamosInterpreti: Yamilet Fages Plasensia, Danelys Sidron Pérez, Livan Albelo RodríguezProduttore: Piergiacomo Faoro e Anna AssenzaProduzione: Espera ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Libre

XXIII FESTIVAL DEL CINEMA LATINO AMERICANOConcorso Arcoiris TV - Premio del Pubblico in ReteLibre racconta la storie di Meli e Joaquín che si incontrano e che si lasciano per una bottiglia di tequila; quella di Alicia, una donna che darebbe tutto per un po’ di compagnia; quella di Mariana, che aspetta con ansia la visita dei suoi figli; quella di Quique che si vede abbandonato dai suoi genitori a scuola; e quella di Laura, una donna che davanti al disinteresse del marito trova compagnia nella propria bicicletta. Tutti uniti da un taxi solitario che li ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Liguria in corto

Savona: festival di cortometraggi realizzato presso il cinema nuovo Filmstudio

Visita: www.cineindipendente.it

Los Hombres y el río

XXIII FESTIVAL DEL CINEMA LATINO AMERICANOConcorso Arcoiris TV - Premio del Pubblico in Rete
Sei uomini. Il fiume. Un padre compie un'escursione assieme al figlio. La parte alta, una natura montana e una passeggiata domenicale. È l'ultima volta che lo faranno. Due uomini si incontrano in uno dei ponti sul fiume. È mattina presto, fa freddo. L'uno non potrà continuare a vedere l'altro. Non c'è nessuno per strada, eccetto loro e le loro lacrime. Due fratelli si recano rapidamente all'aeroporto. L'autostrada, di lato, sotto e sopra il fiume. Uno di loro ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Los indios del futuro: Aymara (Jany Juka¨Llatian Jiwasax Muspatan)



El pueblo aymara, en Chile, habita entre cordillera y mar, entre Visviri e Iquique. Sus formas ancestrales de vida, pastoreo y agricultura andina conviven hoy con la vida urbana. Gladys Huanca, artesana textil aymara vive hoy entre ambas realidades.
Jany Juka¨Llatian Jiwasax Muspatan (No somos menos, somos más) es el capítulo aymara de la serie documental sobre las comunidades indígenas de Chile llamada ?Los indios del Futuro?.
Realizado por el Programa Culturas Originarias, Departamento de Fomento Y Desarrollo Cultural, Consejo Nacional de la ... continua

Los indios del futuro: Afrodescendientes (Oro Negro)



En Arica y en el valle de Azapa viven los descendientes de africanos que fueron llevados a Chile como esclavos a fines de la Colonia y comienzos del siglo XIX. Hoy sus descendientes recrean bailes y recuperan sus tradiciones en un afán por reconocerse y ser reconocidos. Hoy están comenzando a tener un lugar en un país en que está comenzando a tomar conciencia de su interculturalidad.
Este es un capítulo de la serie documental sobre las comunidades indígenas de Chile llamada Los indios del Futuro.
Realizado por el Programa Culturas Originarias, ... continua

Los indios del futuro: Atacameños o Likan antai (La ckari, lacktitur nisaya sema lickana)



Los likan antai o atacameños, pobladores ancestrales de la puna de Atacama, provienen de familias de cazadores- recolectores asentados en ella desde el 9 mil antes de Cristo. Esta cultura en el III d.C experimentó un gran florecimiento cultural. Debido al constante contacto con otras culturas, los atacameños llegaron a dominar 4 lenguas: quechua, aymara, español y kunza, su idioma original hablado hasta fines del s. XIX. Isabel Cruz, Evangelista Soza y Érica Pérez son testimonio de esta herencia.
La ckari, lacktitur nisaya sema lickana (El nuevo ... continua