138 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAMIRATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀGLI INSETTI vol. 3GLI UCCELLI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: Salva

Totale: 31

La batalla de Chile I

"La Battaglia del Cile" è un documentario storico che nei decenni degli anni '70 e '80 fu distribuito in 35 paesi del mondo. Non è un filmato di repertorio: è un documento realizzato nello stesso momento in cui avvenivano i fatti.I parte: Salvador Allende mette in moto un programma di profonde trasformazioni sociali e politiche. Fin dal primo giorno la destra organizza contro di lui una serie di scioperi selvaggi mentre la Casa Bianca lo asfissia economicamente. Nonostante questo boicottaggio --marzo del 1973-- i partiti che appoggiano Allende ottengono il 43,3 ... continua

Visita: www.patricioguzman.com

S. Natoli - Nietzsche e il cristianesimo

Ultimo incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI: Salvatore Natoli - Nietzsche e il cristianesimo. Modera Silvia Agliotti Milano 1° dicembre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

No B. Day intervista a Salvatore Borsellino

No B. Day Salvatore Borsellino mostra "l'agenda rossa" durante il percorso della manifestazione, forse il simbolo più forte della giornata.L'agenda rossa di Paolo Borsellino sparì dal luogo della strage, da mani ignote.In una via D'Amelio forse troppo affollata, negli attimi successivi alla strage qualcuno sottrae dalla borsa del magistrato l'agenda sulla quale aveva iniziato ad annotare le sue riflessioni, le intuizioni e le conclusioni delle sue indagini sul chi e perchè aveva ucciso, qualche mese prima a Capaci, l'amico e collega Giovanni Falcone.“Devo fare in ... continua

Visita: www.noberlusconiday.org

No B. Day intervista a Salvatore Borsellino

No B. Day intervista a Salvatore Borsellino

Visita: www.noberlusconiday.org

Italia. Nord e Sud: dove sta la questione?

Secondo incontro del ciclo "Italia-Europa: quale agenda per la sinistra"? a cura di Salvatore Vecaintervengono Antonio Bagnasco, Beppe Berta e Franco Cassano.20 gennaio 2009

Visita: www.casadellacultura.it

Dopo il crollo di Wall Street: quale regole per il mercato globalizzato

Italia-Europa: quale agenda per la sinistra? a cura di Salvatore VecaLuglio 2007: inizio della crisi finanziaria mondiale. Settembre 2008: crollo delle borse ed inizio della crisi economica globale.Da dove viene questa crisi e come possiamo fronteggiarla? Sono le domande più urgenti e drammatiche del nostro tempo.Intervengono Giacomo Nardozzi, Luigi SpaventaMilano 10 febbraio 2009

Visita: www.casadellacultura.it

Il '68 è attuale? Riflessioni tra storia, memoria e politica. Parte 2

A distanza di quarant'anni dall'evento, la memoria dei testimoni deve lasciare il posto alla riflessione storica: solo in questo senso il "68" è ancora vivo e interroga la coscienza dei contemporanei. Esso dunque non va "dimenticato", né esaltato come depositario di presunte attualità. Eppure in tempi recenti è stata la destra a richiamarlo in causa come evento originario di molti mali del presente, riattualizzandolo impropriamente e facendone un idolo polemico, simbolo negativo di un’epoca da cancellare. Anche in questo caso l'unica risposta è la "buona ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

L'Alveo della Costituzione

Martedì 1 luglio 2008. Conferenza stampa di Berlusconi ad Acerra sulla questione rifiuti. Accanto a lui, alla destra del padre, siede Bertolaso. Il Premier garantisce che entro la fine di luglio non resterà più nemmeno un solo sacchetto di munnezza in tutta la Campania. Un giornalista fa una domanda...

Visita: www.byoblu.com

Foto di Salvatore De Clario

De Clario Salvatore esperto fotografo: mare emontagna, lo Stretto e l'Aspromonte, Pentidattilo e l'Etna (2003) fonte: Telemuluni Intern.

100 Años Allende Vive!

Plaza della Constitución Palacio de la Moneda En el centenario del natalicio del presidente Salvador allende Discurso: Manuel Diaz, Representante de Central Unitaria de Trabajadores (CUT) Isabel Allende, Presidenta Fundación Salvador Allende Eusebio Leal, Historiador del la Ciudad de la Habana, Cuba Guillermo Teiller, Presidente Partido Comunista de Chile Música: Bafochi Legua York Los Trunkeros Francesca Ancarola Inti Illimani