228 utenti


Libri.itLUISEMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOSENZALIMITIIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: Festival

Totale: 188

Ratapignata - Brinc@ Sardinian Festival

Domenica 30 Novembre 2008La F. A. S. I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), il Coordinamento Giovani F. A. S. I., in collaborazione con L'Associazione Culturale "Che Torni Babele", e con Radio indipendèntzia presentano il progetto "Brinca", per la promozione della musica prodotta in Sardegna. Il progetto ha come obiettivo quello di dare visibilità agli artisti sardi, in primis ai musicisti. E' pensato pertanto per le band/singoli della Sardegna che producono musica originale con la finalità di creare una rete tra i gruppi, organizzare tour, festival o ... continua

Visita: www.myspace.com

La guerra por otros medios

Con Notebooks, radio, giornali, videocamere, cellulari… i popoli indigeni stanno incorporando i mezzi di comunicazione per l’amplificazione delle loro rimostranze e la rivendicazione dei loro diritti. Paradossalmente, la realtà dei comunicatori indigeni, i loro mezzi e le loro produzioni risultano praticamente sconosciuti fuori dai confini di quella realtà.A partire da quattro esperienze - Francisca nella “Red Aymara de ERBOL” Bolivia, Almir in Amazonia con Internet, Matías nella “Radio Mapuche de Patagonia” e Ariel che lavora con il video nei villaggi ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Nasodoble - Brinc@ Sardinian Festival

Domenica 30 Novembre 2008La F. A. S. I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), il Coordinamento Giovani F. A. S. I., in collaborazione con L'Associazione Culturale "Che Torni Babele", e con Radio indipendèntzia presentano il progetto "Brinca", per la promozione della musica prodotta in Sardegna. Il progetto ha come obiettivo quello di dare visibilità agli artisti sardi, in primis ai musicisti. E' pensato pertanto per le band/singoli della Sardegna che producono musica originale con la finalità di creare una rete tra i gruppi, organizzare tour, festival o ... continua

Visita: www.myspace.com

Hospital Borda un llamado a la razón

Presenta la drammatica situazione del controverso Ospedale Neuropsichiatrico José T. Borda, una istituzione esclusivamente riservata agli uomini. La vita quotidiana in questo centro (il più importante dell’Argentina) è scoperta dalla cinepresa che interviene direttamente sulla realtà politica e sociale dello spazio físico dell’emarginazione. Il discorso sulla condizione del malato mentale si colloca qui oltre l’ambito della teoria specializzata, per irrompere con violenza nella realtà sociale del “folle” all’interno delle istituzioni ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Milano Film Festival - intervista a Franco Maresco

Franco Maresco, protagonista insieme a Daniele Ciprì della retrospettiva dell'edizione 2007 del Milano Film Festival,incontra il pubblico milanese intervistato da Gianni Canova e Bruno Fornara.
Amati da un parte della critica, rifiutati in blocco da altri, attivi in video fin dal 1986, nonostante le loro talvoltatormentate vicende produttive, Ciprì e Maresco sono sempre stati padroni del loro cinema, indipendenti, non allineati.

Realizzato da: Arcoiris Milano
Visita i ... continua

It's in Your Eyes

Alcuni cambiamenti ci fanno dubitare. Momenti nella vita che ci spaventano. Momenti che ci fanno cercare i nostri familiari più stretti. Ma che accade se non ci sono? Se non sono vicini a noi? Cosa accade quando i nostri pensieri più profondi sono le uniche risposte che abbiamo?Paese: Spagna/PerùRegia: Sean Schoenecker e Sergio García LocatelliSceneggiatura: Sean SchoeneckerFotografia: Familia SeversonMontaggio: Sergio García LocatelliMusica: Ross SeversonProduttore: Sergio García LocatelliProduzione: Quechua FilmsAnno di produzione: 2010Durata: 6 min.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Detrás del muro

Qualcosa si muove “dietro al muro”: una presenza, una forza. Le orme del passato si riflettono negli spazi, negli oggetti e nelle persone che abitarono in quei luoghi. L’antico laboratorio di anatomia patologica dell’Ospedale Psichiatrico Femminile Dr. Braulio Moyano e l’ex Centro Clandestino di Detenzione e Tortura Club Atletico. Spazi di reclusi e di dolore, di violenza e di sofferenza. Questi luoghi, testimoni muti della storia, si manifestano. Quando il ricordo insiste, il passato si materializza ed interagisce con il presente. Un’indagine nello ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Attraverso l'opera

II documentario si concentra sull'attività quotidiana all'interno degli asili dell'Opera Educativa Padre Giussani, fondata a Belo Horizonte (Brasile) dalla suora laica Rosa Brambilla. In particolare, racconta il lavoro coordinato di educatori e assistenti sociali che si rivolge alle famiglie povere che vivono in periferia e nelle favelas.Emergono situazioni di alcolismo e tossicodipendenza, delinquenza e violenza sui minori. Un tessuto sociale degradato e soffocato da spaccio di droga e omicidi. Una realtà che appare immutabile, dove l'Opera si propone come ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

El canal

Tijuana, per la propria collocazione geografica di città di frontiera con gli Stati Uniti, diventa il ricettacolo naturale di tutto il flusso migratorio che viene deportato in Messico, portando con sè problemi quali il narcotraffico. La produzione del film ci conduce per questa realtà cittadina attraverso due storie di vita che si sviluppano nella canalizzazione del fiume Tijuana e nella quotidianità di un narcotrafficante, cercando di mostrare la realtà molte volte dimenticata di quella che oggi la città più visitata del mondo.
Paese: Messico
Regia: ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Dietro ai corti - il backstage - Nonantola Film Festival 2008

Riprese e montaggio: Fabrizio PiccininiInterviste: Roberta Russo, Silvia SerafiniMusiche: Marcello NadaliniProduzione: jump of boobkaNonantola Film Festival 2008"4 giorni corti", la gara di cortometraggi del Nonantola Film Festival, si è svolta nella sua seconda edizione dal 23 al 27 aprile 2008.4 giorni per fare un cortometraggio della durata massima di 4 minuti, con genere assegnato casualmente ed elementi obbligatori comunicati alle troupe pochi minuti prima del via ufficiale.Guarda i cortometraggi

Visita: www.nonantolafilmfestival.it