178 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…PILOURSINE VA A PESCAMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29922

Arte para Escocia, inspiración para el mundo

Curso de Verano 2019 "Presente y futuro de los museos mundiales". Arte para Escocia, inspiración para el mundo: el futuro de las National Galleries of Scotland Conferencia impartida por John Leighton, Director General de National Galleries of Scotland, Edimburgo. (Castellano)

Visita: www.museodelprado.es

Doscientos cuatro años de coleccionismo artístico en un museo privado

Curso de Verano 2019 "Presente y futuro de los museos mundiales" Doscientos cuatro años de coleccionismo artístico en un museo privado. El Städel y la transformación de Fráncfort en “La verdadera capital alemana del arte”. Conferencia impartida por Philipp Demandt, Director del Städel Museum, Liebieghaus Skulpturensammlung y Schirn Kunsthalle de Fráncfort. (Castellano)

Visita: www.museodelprado.es

Il kamut non esiste

Kamut non è un tipo di grano, ma un marchio statunitense che designa una varietà selezionata di una particolare sottospecie di grano coltivato in Canada. L’Italia rappresenta il 75% del mercato di questo marchio. Per anni si è confuso il marchio con il grano, che è una varietà antica coltivata anche nel nostro paese, essenzialmente biologica. Anche il grano a marchio Kamut è rigorosamente biologico, ma ultimamente uno dei principali produttori di pasta lo ha declassato a convenzionale. Come mai? Documentazione riservata di cui Report è venuto in possesso ... continua

Visita: www.raiplay.it

Capuani, Moras e Musso - pordenonelegge il teatro. Un reading di teatro contemporaneo

Con Monica Capuani, Lisa Moras e Giuliana Musso Monica Capuani ha selezionato e tradotto i testi teatrali sui quali ha lavorato con Lisa Moras e con gli attori e attrici partecipanti alla masterclass La parola viva, e così, con la regia di Giuliana Musso, ci si metterà in viaggio alla scoperta di autori per lo più sconosciuti in Italia, che raccontano un mondo odierno in cui il teatro fa parte della vita, della quotidianità, e parla all’oggi, nel qui e ora di ciò che il mondo è, di ciò che sono le persone, oggi.

Visita: www.pordenonelegge.it

Otra Vuelta de Tuerka: Pablo Iglesias con Facu Díaz y Miguel Maldonado

Los humoristas Facu Díaz y Miguel Maldonado se dejan entrevistar por Pablo Iglesias en una Otra Vuelta de Tuerka muy poco ortodoxa: dos invitados, dos sillones, cuestionario en el que las recomendaciones literarias y cinematográficas dan paso a valoraciones sobre las figuras políticas más controvertidas (sí, aparecen Hugo Chávez y Iósif Stalin), y un tono mucho más distendido del que nos tiene acostumbrados el programa de entrevistas.
¿Siempre has querido saber cómo fue la infancia de Miguel en Murcia? ¿Cómo era Facu Díaz con acento uruguayo? ¿Sabías ... continua

Paola Francesca Rivaro - Plastiche nel mare: origine, distribuzione e conseguenze per l’ecosistema

Paola Francesca Rivaro - Plastiche nel mare: origine, distribuzione e conseguenze per l’ecosistema, incontro nell’ambito della rassegna Onda su onda, ciclo di conferenze sul mare realizzato in collaborazione con UniTe, Università della Terza Età - Università degli Studi di Genova
La plastica è parte della nostra vita quotidiana nel bene, trovando applicazione in diversi settori, e nel male, quando si trasforma in un rifiuto.
Il suo impatto è di grande rilievo nell’ecosistema marino dove rappresenta la maggiore percentuale dei rifiuti.
Durante la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesco Filippi – Noi però gli abbiamo fatto le strade

Presentazione del libro di Francesco Filippi, “Noi però gli abbiamo fatto le strade” in dialogo con Marco Aime. Nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022
Nel 1850, navi battenti bandiera del Regno di Sardegna vengono colte dagli inglesi in flagranza di traffico di schiavi. Il parlamento del Regno Unito aveva approvato lo Slave Trade Act –l’abolizione della tratta degli schiavi– già nel 1807. Eppure, quando si parla di colonialismo, si parla solo dell’Impero britannico e di quello francese. Se qualcuno cita il colonialismo italiano ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Oscar D'León: Venezuela es lo más grande para mí - ¡Aquí estoy!

Oscar D'León celebra cincuenta años de trayectoria musical. En Alemania, el músico venezolano toca en Berlín y no oculta que se siente orgulloso de que se hayan agotado las entradas, al igual que en las otras ciudades europeas de su gira. Cuando Pía Castro lo entrevista para ¡Aquí estoy! poco antes del concierto, el “sonero del mundo” lo enfatiza: “El sold out hace feliz a Oscar D'Leon”.

Origen y evolución del ser humano, episodio 1

¿Cómo evolucionó nuestro cuerpo hasta tener su aspecto actual? El anatomista Jean-Claude Van Damme autor del libro "La patada del hombre cojo" responde a esta pregunta aportando una nueva mirada sobre la evolución humana en esta miniserie de tres episodios. Como científico Van Damme ha pasado gran parte de su carrera desentrañando los orígenes del cuerpo humano: viajando por el mundo en busca de pistas en forma de fósiles, trabajando en el laboratorio con embriones y genes en una búsqueda que lo ha llevado a lugares inesperados y a conexiones realmente ... continua

Media and/or Literacy? Didattica dei media, didattica coi media

Media and/or Literacy? Didattica dei media, didattica coi media Presentazione del numero 62 della rivista "Sociologia della Comunicazione" che, a partire da un'intervista a David Buckingham, propone una serie di saggi sull'alfabetizzazione ai media, aggiornata all'evoluzione del sistema mediale e alle nuove sfide e opportunità derivate dalla pandemia.

Visita: dar.unibo.it