246 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!AMORE E PSICHEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: ITALIANO

Totale: 1514

Un libro per la vita: Yuval Noah Harari

“Il problema della scienza è che non è una buona narratrice”, afferma il filosofo, accademico e autore di bestseller israeliano Yuval Noah Harari, “Sono le storie che spingono le persone ad agire, non i fatti”. Nei consueti dialoghi con Jagoda Marinic, l'autore parla della mitologia delle tartarughe, del dramma biologico della nostra specie e dei libri che lo hanno influenzato.

Visita: www.arte.tv

L'impero Inca

Erano i padroni delle Ande e della costa del Pacifico; di fatto, la prima superpotenza americana della storia. Il nome di questa civiltà riecheggia nei secoli: gli Inca. La loro storia, però, ci è giunta grazie... ai loro nemici: i conquistadores spagnoli che invasero l'impero a partire dal 1532. Negli ultimi 15 anni, grazie al progresso tecnologico e a un numero crescente di programmi di ricerca, è emersa una narrazione storiografica inedita sugli Inca. Qual è, dunque, la verità su questo popolo leggendario? Viaggio ai quattro angoli del loro antichissimo ... continua

Visita: www.arte.tv

Gorgona: l'ultima isola-prigione d'Italia - 360° Reportage

Gorgona, la più piccola isola dell'arcipelago toscano, è l'ultima colonia penale d'Europa. Gli 85 detenuti che vi risiedono sono liberi di vagare tra vigneti, uliveti e scogliere bagnate dal Mar Tirreno. Una prigione-paradiso da cui è impossibile fuggire: la terraferma dista 34 km, il mare è una barriera impenetrabile.

Visita: www.arte.tv

Ruanda, il silenzio delle parole (2022)

L'agghiacciante testimonianza di tre donne Tutsi, che accusano i soldati dell'esercito francese di stupro e violenza nei campi profughi durante il genocidio in Ruanda del 1994. Un documentario co-realizzato dallo scrittore Gaël Faye.

"Pensavamo, ingenuamente, che l'uomo bianco fosse un salvatore e che avrebbe portato la pace". Invece, l'orrore oltre l'immaginabile: quello di tre donne tutsi che raccontano, in questo reportage, la loro vita quotidiana nei campi profughi di Murambi e Nyarushishi, al tempo dell'ultimo genocidio del XX secolo perpetrato ai danni della ... continua

Visita: www.arte.tv

Napoli: maestri di strada anti-Camorra

A Napoli, i "Maestri di Strada" lottano contro l'abbandono scolastico e la delinquenza giovanile. Per contrastare il magnetismo della Camorra nei confronti di nuovi giovani adepti, questa associazione si impegna a togliere ragazzi e ragazze dalla strada. Insegnanti, educatori e psicologi si occupano intensamente di oltre 500 giovani dal background problematico: questo reportage segue in particolare il 17enne Francesco, diventato un apprendista cuoco grazie ai Maestri, e la 15enne Concita, che abita nelle famigerate case popolari del "Bronx" a Napoli, ma ha acquisito ... continua

Visita: www.arte.tv

Bye Bye Tiberias - Un film di Lina Soualem

L'attrice Hiam Abbass racconta alla figlia, la regista Lina Soualem, la storia del suo esilio dalla Palestina. Un toccante viaggio commemorativo nelle terre della sua gioventù, dove prende forma lo spirito di resistenza di una stirpe di donne segnate da una dolorosa storia collettiva.

Visita: www.arte.tv

Ucraina: una lotta per la storia

Per giustificare l'invasione dell'Ucraina, il Presidente russo Vladimir Putin ha costantemente invocato il "Gran Principe" di Kiev Vladimir I, la cui conversione nel 988 d.C portò alla cristianizzazione della Russia. Sebbene descriva la sua offensiva militare come un'operazione di "denazificazione", il suo atteggiamento mostra fino a che punto la strumentalizzazione delle narrazioni storiche sia un tema cruciale del conflitto. Dai Vichinghi alla zarina Caterina II, "imperatrice di tutte le Russie", fino alle "terre del sangue" devastate nella II guerra mondiale, la ... continua

Visita: www.arte.tv

Una bara per tutte le tasche - Appuntamenti con la storia

Parigi 1801: a questa data e in questo luogo si registra un cambiamento significativo nell'umana concezione della Morte. La Rivoluzione della bara, che sostituirà d'ora in avanti ossari e fosse comuni anche per i più indigenti, non sancirà solo una svolta dal punto di vista igienico e della pari dignità tra i defunti, ma anche l'inizio di un (silenzioso) "mercato funebre".

Visita: www.arte.tv

Un libro per la vita: Francesca Melandri

"La grande letteratura consiste nel creare una miracolosa empatia tra autore e lettore. Questo è il suo più grande valore politico". Francesca Melandri è una delle voci più note della letteratura italiana a livello internazionale. In questo dialogo con Jagoda Marinic evoca la sua infanzia da spirito libero, della sua vita da sceneggiatrice prima dell'ingresso "tardivo" nella letteratura e del potere dei libri.

Visita: www.arte.tv

Italomodern - La moda

Negli anni 1950 l'Italia fu l'epicentro di una ventata di modernità nei settori del design e della moda. La seconda tappa del nostro viaggio attraverso la Storia del Made in Italy prevede un soggiorno a Firenze, la città dei grandi marchi della moda e dei loro leggendari stilisti. Nel secondo Dopoguerra, questa ondata rifletteva il desiderio delle giovani generazioni di ricostruire il Paese.

Visita: www.arte.tv