838 utenti


Libri.itIL MAIALEJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: ITALIANO

Totale: 1570

Intervista con Ashley Taplin - Consigli pratici e applicazione del metodo

La seconda parte della nostra intervista con Ashley Taplin, esperta di didattica della matematica; Ashley ci da dei consigli pratici e ci parla del metodo "Try it, talk it, color it, check it" (provalo, parlane, coloralo, controllalo).

Visita: www.direfareinsegnare.education

La bella e la bestia #cambiaelcuento

Chi non conosce la romantica storia della Bella e la Bestia, in cui una fanciulla dolce e gentile riesce a cambiare il carattere chiuso e scontroso di una Bestia? Ma è davvero così nella vita di tutti i giorni? Alle donne basta un sorriso e un pizzico di sacrificio per assopire l’istinto violento di un partner arrogante e irrispettoso?
Gli amici di Igualtatcreativa con il loro progetto Cambia el cuento mettono in scena la favola cambiando il finale, perché la Bella può e deve reagire di fronte ad una Bestia cattiva e violenta. I bambini scopriranno che in ... continua

Jenin Jenin

“Jenin, Jenin” è un film che documenta un micidiale attacco israeliano a un campo profughi palestinese che ha provocato, nel 2002, la morte di centinaia di civili e oltre millecinquecento feriti.

Intervista con Ashley Taplin - SEL e Cooperative Learning nell'Insegnamento della matematica

La prima parte della nostra intervista con Ashley Taplin, esperta di didattica della matematica, su SEL, il cooperative learning e la loro implementazione nell'insegnamento.

Chris Nowinski: Posso avere il tuo cervello? La ricerca della verità su commozioni cerebrali e CTE

Qualcosa di strano e mortale sta accadendo nel cervello dei migliori atleti: una condizione degenerativa, forse collegata a commozioni cerebrali, che causa demenza, psicosi e morte prematura. Si chiama encefalopatia traumatica cronica, o CTE, ed è il mistero medico che Chris Nowinski vuole risolvere analizzando il cervello dopo la morte. È anche per questo che, quando Nowinski incontra un atleta professionista, la sua prima domanda è: "Posso avere il tuo cervello?" Ascolta di più da questo sforzo rivoluzionario per proteggere il cervello degli atleti - e anche il ... continua

Cappuccetto Rosso #Cambiaelcuento

E se cappuccetto rosso fosse stufa di essere vittima del lupo? Se volesse continuare per la sua strada senza essere mangiata? Possiamo cambiare la storia?
Questo bellissimo video-esperimento dell’associazione Igualtatcreativa, prodotto in Catalogna da DMA producciones in collaborazione con la compagnia teatrale Lleida Festuc Teatre ci dimostra che sì, la storia può essere cambiata, Capuccetto rosso e tutte le donne che incontrano un “lupo” per la loro strada possono dire NO. E anche i più piccoli, attraverso la magia delle fiabe, possono comprendere la ... continua

Tracie Keesee: Come la polizia e il pubblico possono creare insieme quartieri più sicuri

Vogliamo tutti essere al sicuro e la nostra sicurezza è intrecciata, afferma Tracie Keesee, cofondatrice del Center for Policing Equity. Condividendo le lezioni che ha imparato da 25 anni come agente di polizia, Keesee riflette sulle sfide alla sicurezza pubblica affrontate sia dalla polizia che dai quartieri locali, in particolare nella comunità afroamericana, nonché sulle opportunità che tutti abbiamo per preservare la dignità e garantire la giustizia. "Dobbiamo andare avanti insieme. Non ci siamo più noi contro loro", dice Keesee.

Nora McInerny: Non andiamo avanti dal dolore. Andiamo avanti con esso

In un discorso che è di volta in volta straziante ed esilarante, la scrittrice e podcaster Nora McInerny condivide la sua sudata saggezza sulla vita e la morte. Il suo approccio schietto a qualcosa che, ammettiamolo, influenzerà tutti noi, è tanto liberatorio quanto straziante. In modo più potente, ci incoraggia a cambiare il modo in cui affrontiamo il dolore. "Una persona in lutto ride di nuovo e sorride di nuovo", dice. "Stanno andando avanti. Ma questo non significa che siano andati avanti."

Judith Heumann: La nostra lotta per i diritti dei disabili e perché non abbiamo ancora finito

Quattro decenni fa, Judith Heumann ha contribuito a guidare una protesta rivoluzionaria chiamata sit-in Sezione 504, in cui attivisti per i diritti dei disabili hanno occupato un edificio federale per quasi un mese, chiedendo una maggiore accessibilità per tutti. In questo discorso personale e stimolante, Heumann racconta le storie dietro la protesta e ci ricorda che, a 40 anni di distanza, c'è ancora del lavoro da fare.

Amishi Jha: Come domare la tua mente errante

Amishi Jha studia come prestiamo attenzione: il processo mediante il quale il nostro cervello decide cosa è importante dal flusso costante di informazioni che riceve. Sia le distrazioni esterne (come lo stress) che quelle interne (come il vagabondaggio mentale) diminuiscono il potere della nostra attenzione, dice Jha, ma alcune semplici tecniche possono aumentarlo. "Presta attenzione alla tua attenzione", dice Jha.