150 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?MARINAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneDINO PARK vol. 2GLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Sottotitolati:

Totale: 289

Libano: l'ostaggio del Medio Oriente

Mille volte distrutto, mille volte resuscitato: vi riuscirà anche stavolta? Il Libano, mutilato dalla terribile esplosione che colpì il porto di Beirut il 4 agosto 2020, sembra condannato ad uno stato di caos permanente, che ha reso il periodo d’oro 1950-’60 solo un lontano ricordo. Il Paese dei Cedri è ormai ostaggio di tutte le angustie del Medio Oriente: conflitto arabo-israeliano, corruzione dilagante in seno alle classi dirigenti, tracotanza dei capi delle comunità religiose. I giovani, nati e cresciuti sullo sfondo dell’ultima guerra civile, reclamano ... continua

Visita: www.arte.tv

L'erede - Inchiesta su Saif Al Islam Gheddafi

Uno scenario imprevedibile per chiunque: un Gheddafi di nuovo in corsa per il potere in Libia. Si tratta di Saif al-Islam, secondogenito del dittatore ucciso il 20 ottobre 2011, candidato alle elezioni presidenziali del paese nordafricano dieci anni dopo i bombardamenti Nato che portarono alla morte del Rais. Perché presentarsi agli elettori, nonostante le minacce alla sua persona? Cosa sa dei segreti di suo padre e del vecchio regime? Ritratto di un uomo enigmatico, capace di tutto e del suo contrario, un sopravvissuto in cerca di un nuovo destino.
Colpo di scena ... continua

Visita: www.arte.tv

Taiwan: sarà guerra con la Cina?

Una bandiera, una moneta, un proprio esercito: Taiwan ha tutto (o quasi) per essere uno Stato sovrano indipendente, ma non ha rappresentanza all'ONU e la Cina la rivendica come una sua regione. A pochi mesi dalle elezioni presidenziali del gennaio 2024, speciale 'Dietro le Mappe' su questo territorio "ribelle" tornato alla ribalta geopolitica dopo l'invasione russa dell'Ucraina.

Visita: www.arte.tv

Donna, vita, libertà: una rivolta iraniana

Il 16 settembre 2022, a Teheran, l'assassinio da parte della polizia della giovane Mahsa Amini (arrestata per aver indossato il velo "in modo non consono") aveva scatenato un'inedita rivolta in Iran. In poche ore, si è creato un movimento spontaneo al grido di "Donna, vita, libertà", in cui per la prima volta le donne, affiancate da uomini e studenti, hanno assunto le redini della mobilitazione, accorrendo in piazza in massa e togliendo di dosso l'odiato feticcio della Repubblica degli Ayatollah. La popolazione si è unita alla protesta contro il regime teocratico ... continua

Visita: www.arte.tv

La Polonia nel vortice della tensione

"Cara Polonia, cosa ti sta succedendo?" È la domanda che si è posto il regista Marcin Wierzchowski, apprestandosi a partire per la sua terra natale prima delle elezioni politiche, per incontrare guardie di frontiera, giovani sostenitori del PiS (per i quali libertà, famiglia e fede sono l'essenza della Nazione), donne in lotta per il diritto all'aborto, anziani che temono uno Stato autoritario. Questo documentario offre un'approfondita visione d'insieme della società polacca, lacerata, rabbiosa ma anche energica e fiduciosa.

Visita: www.arte.tv

Il nodo-alleanze nella regione

Ogni giorno, più di 3.000 turisti israeliani accorrono alla sontuosa sinagoga di Abu Dhabi o si godono un tour nel deserto a Dubai; viaggi impensabili fino a poco tempo fa e ormai resi possibili dagli accordi di Abramo, firmati nel 2020 tra Israele e quattro Stati del mondo arabo. All'inizio del 2023 anche l'Arabia Saudita aveva a sua volta annunciato la volontà di normalizzare le relazioni con Tel Aviv, ma il Medio Oriente resta una regione ad alta tensione. L'Iran non si nasconde più sulla volontà di dotarsi di un arsenale nucleare, per di più fornisce armi ai ... continua

Visita: www.arte.tv

Turchia: la tentazione egemonica nel Mediterraneo

Estate 2020: Grecia e Turchia sembrano sull'orlo dello scontro militare; il casus belli sono le nuove riserve di gas nel Mediterraneo orientale (ma non solo) che suscitano le spinte egemoniche sulle acque del Mar Egeo. Europea e asiatica al tempo stesso, la Turchia di Erdogan è l'attore regionale-chiave del nuovo (dis)ordine nel bel mezzo del Mare Nostrum, mentre ai suoi confini (terrestri) i conflitti in Siria e Ucraina hanno rimescolato le carte degli equilibri geopolitici tra potenze globali. In questo documentario, consiglieri, ministri e diplomatici tentano di ... continua

Visita: www.arte.tv

I Nenet, la Russia e il gas naturale

Nel cuore dell'Artico, la penisola di Yamal (Siberia occidentale) è il fulcro della potenza energetica russo incarnata dall'azienda Gazprom, disponendo delle più importanti riserve di gas naturale al mondo. Queste terre sono però attraversate dalle rotte migratorie dei Nenet, pastori nomadi e allevatori di renne che abitano la penisola da oltre 200 generazioni. L'avidità russa di risorse finirà per sconvolgere la vita di questa comunità?

Visita: www.arte.tv

Sylvia Earle: How to protect the oceans

Legendary ocean researcher Sylvia Earle shares astonishing images of the ocean -- and shocking stats about its rapid decline -- as she makes her TED Prize wish: that we will join her in protecting the vital blue heart of the planet. La leggendaria ricercatrice marina Sylvia Earle offre stupefacenti immagini dell'oceano - insieme a dati scioccanti sul suo rapido declino - mentre fa il suo appello TED Prize a tutti noi: di dedicarci insieme a lei a proteggere il vitale cuore blu del pianeta.

Spagna: la crisi della sanità pubblica

In Spagna, il personale sanitario è vittima dello stesso sistema di sanità pubblica nel quale è impiegato. Sovraccarichi di lavoro e sottopagati, al 92% degli operatori della capitale Madrid è stato diagnosticato un burnout. Il servizio sanitario nazionale spagnolo, un tempo considerato tra i migliori d'Europa, vive ormai una profonda crisi.

Visita: www.arte.tv