115 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILINETTE – LA NUVOLETTACOSA FANNO LE BAMBINE?COSIMOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +sergio+medina | Risultati: 707

Excursiones Zamoranas, 1903-1904. Epistolario de Manuel Gómez Moreno y Elena Rodríguez-Bolívar

01/03/2018- Mesa redonda Sergio Vidal, Museo Arqueológico Nacional Javier Moya, Instituto Gómez-Moreno (Fundación Rodríguez-Acosta) Josemi Lorenzo, Doctor en Historia Medieval. Coautor del libro "Excursiones zamoranas (1903-1904)" Sergio Pérez, Historiador del Arte. Coautor del libro "Excursiones zamoranas (1903-1904)"

Visita: www.man.es

Evento inaugural de la Liga Internacional de Estudios del Tiempo

EVENTO INAUGURAL DE LA LIGA INTERNACIONAL DE ESTUDIOS DEL TIEMPO
COORDINADORES:
Guadalupe Valencia García / CEIICH, UNAM
Achim M. Loske / Centro de Física Aplicada y Tecnología Avanzada, UNAM

PARTICIPANTES:
Mauricio Sánchez Menchero / Director CEIICH, UNAM
Achim M. Loske / Centro de Física Aplicada y Tecnología Avanzada, UNAM
Agustín Quintana / Abogado postulante
Dulce Velez / CEIICH, UNAM
Guadalupe Valencia García / CEIICH, UNAM
Mónica Guitián Galán / FCPyS, UNAM
Sergio de Régules / Coordinador científico de la revista ¿Cómo ves?, ... continua

Visita: www.ceiich.unam.mx

De las armas y las letras (1987) - Chile

Documental con Manuel Astica Fuentes (1906-1996), periodista y poeta. Cabecilla de la sublevación de la armada chilena en 1931, año en que ejercía el cargo de cabo despensero del acorazado Latorre. VHS, 1987, 54' Realización: Colectivo del cabo Astica Ricardo Carrasco Gonzalo Duque Sergio Navarro Vicente Parrini Felipe Tirado

Claudio Bartocci - Cadere in errore

DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2024 - XVII edizione
LA CADUTA
Dal volo di Icaro alla mela di Newton
CLAUDIO BARTOCCI
(matematico)
CADERE IN ERRORE
Introduce SERGIO MAIFREDI
L’importanza del “Cadere in errore”. Gli errori – che tali appaiono soltanto con il rassicurante e ingannevole senno di poi – hanno costituito un fattore determinante, anche se non di rado misconosciuto, per lo sviluppo della scienza moderna, nessuna disciplina esclusa. Abbandonando definitivamente le vecchie concezioni trionfalistiche dell'impresa scientifica, dobbiamo ... continua

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Giuseppe Conte e Massimo Minella - Fetonte, Icaro e altra cadute

DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2024 - XVII edizione
LA CADUTA
Dal volo di Icaro alla mela di Newton
GIUSEPPE CONTE (poeta, scrittore) in dialogo con MASSIMO MINELLA
FETONTE, ICARO E ALTRE CADUTE
Il mito greco e la manutenzione dell’anima
Introduce SERGIO MAIFREDI
Un excursus letterario condotto mettendo con uno sguardo aperto sull’esperienza umana, dal titolo “Fetonte, Icaro e altre cadute. Il mito greco e la manutenzione dell’anima”. Nell'anima di ciascuno di noi, baratro misterioso e più profondo di qualunque abisso marino, ci sono i mostri del ... continua

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Alessandro Rivali e Massimo Minella, la caduta di Bisanzio

DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2024 - XVII edizione LA CADUTA Dal volo di Icaro alla mela di Newton ALESSANDRO RIVALI in dialogo con MASSIMO MINELLA Poeta, scrittore e saggista LA CADUTA DI BISANZIO La poesia e il collasso delle civiltà Introduce SERGIO MAIFREDI I grandi “collassi” della civiltà: dalla caduta di Bisanzio alle Twin Towers. Dal collasso degli antichi imperi alla distruzione di Varsavia e Hiroshima nella Seconda guerra mondiale. Direzione artistica e produzione Sergio Maifredi/Teatro Pubblico Ligure

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Piergiorgio Odifreddi, c'è del marcio in Occidente

DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2024 - XVII edizione
LA CADUTA
Dal volo di Icaro alla mela di Newton
PIERGIORGIO ODIFREDDI
Matematico, scrittore
C’È DEL MARCIO IN OCCIDENTE
Il matematico e scrittore riflette sulla caduta di una visione positiva che l’Occidente ha cercato di dare di sé dalla fine della guerra fredda ad oggi; riflette sull’arroganza dell’Occidente, anche attraverso i grandi pensatori del passato e ci invita a non farci alleviare la coscienza dall’illusione che, forse, gli altri possono persino essere peggio di noi.
Tutti gli ... continua

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Corrado Bologna, la caduta nel ridicolo

DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2024 - XVII edizione
LA CADUTA
Dal volo di Icaro alla mela di Newton
CORRADO BOLOGNA
Filologo, scrittore
LA CADUTA NEL RIDICOLO
In letteratura, storia, arte e filosofia
Il secondo appuntamento mercoledì 25 settembre, ore 17.30, a Palazzo Spinola (piazza Pellicceria 1) con il filologo e scrittore Corrado Bologna, con “La caduta nel ridicolo in letteratura, storia, arte e filosofia”. Bologna, già docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa di Letterature romanze medioevali e moderne e Letterature comparate, parte dalla ... continua

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Simone Ragazzoni, la Palestra di Platone

DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2024 - XVII edizione
LA CADUTA
Dal volo di Icaro alla mela di Newton
LA PALESTRA DI PLATONE
La caduta tra filosofia e sport da combattimento
La diciassettesima edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione”, dedicati a “La caduta”, iniziano martedì 17 settembre alle 17.30 nel Salone da Ballo di Palazzo Reale (via Balbi 10, Genova) con Simone Regazzoni, filosofo e cintura nera primo dan dell’arte marziale Tae Soo Do, la “Via della grande mano”. Nel Dialogo “La palestra di Platone. La caduta tra filosofia e sport da ... continua

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Paolo Rumiz - Storie di vento e di mare

PAROLE ANTICHE PER PENSIERI NUOVI/IL VIAGGIO – II edizione PAOLO RUMIZ STORIE DI VENTO E DI MARE Progetto e regia Sergio Maifredi Produzione Teatro Pubblico Ligure

Visita: www.teatropubblicoligure.it