123 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDOCUZZ Ì CVA?ROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +sergio+medina | Risultati: 707

Arianna Scommegna, Giorgio Ieranò, Edmondo Romano - Il grande racconto del laberinto

PAROLE ANTICHE PER PENSIERI NUOVI/IL VIAGGIO – II edizione ARIANNA SCOMMEGNA E GIORGIO IERANÒ IL GRANDE RACCONTO DEL LABIRINTO Arianna, il Minotauro, Teseo, Pasifae, Fedra ed Europa Regia Sergio Maifredi Drammaturgia Giorgio Ieranò Musiche scritte ed eseguite dal vivo da EDMONDO ROMANO

Visita: www.teatropubblicoligure.it

David Riondino - Argonautiche di Apollonio Rodio

Parole antiche per pensieri nuovi - Il Viaggio - II edizione David Riondino - Argonautiche di Apollonio Rodio - Progetto e regia Sergio Maifredi -  Produzione Teatro Pubblico Ligure

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Maddalena Crippa - Penelope

Parole antiche per pensieri nuovi / Il viaggio - II edizione Maddalena Crippa - Penelope Odissea Un racconto mediterraneo - Canti XIX e XXIII Progetto e regia Sergio Maifredi - Consulenza letteraria Giorgio Ieranò - Produzione Teatro Pubblico Ligure

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Martes tarde. I congreso internacional inteligencia artificial y ética: El valor de las palabras

Mesa redonda 1 «IA: La creatividad en juego. Posibilidades, retos y límites»:
Solimán López, artista conceptual e investigador de nuevos medios.
David Casacuberta, profesor de Filosofía de la Ciencia en la Universidad Autónoma de Barcelona - UAB.
Jorge (Harmodio) García Flores, escritor.
Moderación: Sergio Martínez Luna, profesor de Estética y Teoría del Arte en la Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED).
Presentación: Ernesto Pérez Zúñiga, subdirector de Cultura del Instituto Cervantes.
1:22:20 Mesa redonda 2 «Redes y colectivos ... continua

Visita: www.cervantes.es

Eco&Brain - Il cibo del futuro è coltivato in laboratorio?

Con prof. Stefano Biressi (Università di Trento), prof. Sergio Saia (Università di Pisa), prof.ssa Diana Massai (Politecnico di Torino), modera Andrea Scapin (Agrifake) Eco&Brain è un evento promosso dalla rete di divulgatori “eco-modernisti” di "Italia per il Nucleare", di cui fanno parte: Associazione Piero Capone Avvocato dell’Atomo Comitato Nucleare e Ragione Energia in Numeri GiovaniBlu La Fisica che Non Ti Aspetti.

Visita: nucleareeragione.org

La cucina al centro - dal gas all'induzione

La cucina al centro - dal gas all'induzione

Passare all’induzione rappresenta non solo un passo avanti per la sicurezza e la salute delle famiglie italiane, ma anche una scelta ecologica ed efficiente che contribuisce alla diminuzione complessiva delle emissioni.

Intervengono:
Fabrizio D'Ascenzo - Presidente INAIL
Federica Rossi Gasparrini - Presidente Obiettivo Famiglia / Federcasalinghe
Fabio Roggiolani - Ecofuturo
Sergio Olivero - Energy Center del Politecnico di Torino, Coorinatore del Deep Retrofitting Focus Group, Smart Cities Markeplace della ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Andacollo (1958) - Jorge Di Lauro y Nieves Yankovic - Chile

“Andacollo” es una de las películas fundacionales del denominado “Nuevo cine chileno” junto a la obra de Pedro Chaskel (“Aquí Vivieron”, 1964) o Sergio Bravo (“Mimbre”, 1957). Filmando las fiestas populares en conmemoración de la virgen de Andacollo, la pareja conformada por Jorge di Lauro y Nieves Yankovic construyen un relato poético sobre el sujeto popular y las tradiciones.
Realizado en material reversible 16mm, es considerado uno de los documentales más importantes en la historia del cine chileno. Acá se expone la versión restaurada desde ... continua

Escenarios del arte bizantino

19/01/2017. Sergio Vidal Álvarez (Museo Arqueológico Nacional), Pedro Bádenas de la Peña (Consejo Superior de Investigaciones Científicas),. Giorgio Vespignani (Università di Bologna), . Miguel Cortés Arrese (Catedrático y Autor, Universidad de Castilla-La Mancha)

Visita: www.man.es

Presentazione del libro 'I cervi non muoiono mai' e incontro con l’autore Sergio Clerici

Presentazione del libro “I cervi non muoiono mai” e incontro con l’autore Sergio Clerici
Le storie raccontate sono tutte segnate dai comuni denominatori dell’amicizia e dell’amore con le loro contraddizioni. Il concetto della “diversità” nel libro è espresso come un valore positivo, che arricchisce. Pur sviluppandosi in un arco temporale piuttosto lungo: dal Sessantotto agli anni di piombo; dal periodo dei grandi raduni rock fino ai giorni nostri, il romanzo mantiene una sorprendente attualità.
Sergio Clerici è laureato in Ingegneria elettronica ed ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Los límites del imperio. Una arqueología comparada

21/12/2016. Pedro Díaz del Río (Instituto de Historia, CSIC -Sergio Escribano Ruiz (Universidad del País Vasco) “Esencias coloniales desde los márgenes. El ejemplo de la colonización temprana del Río de la Plata” -Robin Beck (University of Michigan): “Joara and Fort San Juan: Colonial Encounters at the Berry Site, North Carolina” -María Cruz-Berrocal (Universität Konstanz): “El mundo global: la colonia española de San Salvador de Quelung, Hoping Dao, Taiwán”

Visita: www.man.es