230 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?MARINALA PESTE SCARLATTALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSDINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +roberto+Mancini | Risultati: 372

Pre-occuparsi del futuro - Roberto Paura, Alberto Robiati

11 novembre 2022 In collaborazione con Codice Edizioni Dobbiamo preoccuparci del futuro? Cambiamenti accelerati, comples­sità, rischi sistemici e incertezze del presente richiedono competen­ze per prefigurare in anticipo quel che potrà essere. La disciplina dei "Futures Studies" e le pratiche di "Strategic Foresight'' consentono di occuparci oggi delle sfide di doma­ ni e di "occupare il futuro", facendo sentire la voce di chi sta ai margini.

Franco e Andrea Antonello, Roberto Olivi - Vivere oltre i limiti: libertà on the road

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Poemas de 'Flexión de la luz' de Roberto Cignoni

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside, Argentina. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y dieciséis poemarios, además de otros tres poemarios sólo en soporte digital. En esta condición se hallan los seis tomos de su libro “Documentales. Entrevistas a escritores argentinos”, conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Visita: www.revagliatti.com

Roberto Vecchioni in: Canzoni

FIERA DELLE PAROLE 2022, Fiera di Padova, Padiglione 11, Sala A ROBERTO VECCHIONI in "Canzoni" con alla chitarra Massimo Germini

Visita: www.fieradelleparole.it

Roberto Polillo a Convivium - Il mondo attraverso lo sfocato

Oggi parleremo con Roberto Polillo. La sua vita è divisa in tre. Inizia come fotografo nel mondo della musica e del Jazz dove ferma il momento, per catturare un’espressione o un’emozione. Poi inizia a lavorare come informatico per diversi anni finché decide di tornare alla fotografia facendo però l’esatto opposto di prima. Raccontare il mondo attraverso il mosso e l’indefinito.

I Classici del Novecento - Pablo Picasso - prof. Roberto Cresti

Pablo Picasso (1881-1973) costituisce l’artista del Novecento per antonomasia. Restio (nonostante il suo nome si associ alla nascita del cubismo) a mantenersi entro canoni formali definiti, ha prodotto opere pittoriche, plastiche e scenografiche che nella loro varietà denotano una coerenza espressiva di fondo, riconducibile alla maschera di Arlecchino, con cui l’artista si è identificato fino dagli anni giovanili: emblema del movimento della vita e di un erotismo, al tempo stesso, fisico e mentale.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Roberto Mancini - La nonviolenza è una soluzione utopica? - Molte Fedi 2022

Primo incontro del ciclo "Osare la pace" Con Roberto Mancini, docente di filosofia teoretica all'Università di Macerata

Visita: www.moltefedi.it

I Classici del novecento - Francis Bacon - prof. Roberto Cresti

Francis Bacon (1909-1992) è stato il testimone e l’interprete dei grandi rivolgimenti del costume e dell’arte in Europa e negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale. Dotato di un linguaggio pittorico potente e intimamente drammatico, scaturito dal confronto con grandi maestri del passato, come Diego Velázquez, e del presente, come Pablo Picasso e gli espressionisti tedeschi, ha spesso rielaborato immagini tratte anche da celebri opere cinematografiche di Buñuel, Eisenstein e Stroheim.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Fare Spazio con Roberto Battiston - #Eureka 16

Si torna a parlare di spazio. Insieme al fisico prof. Roberto Battiston ci addentreremo nei segreti dell'Universo, cercheremo di capire quali sono le innovazioni tecnologiche, e di ricerca nel campo fisico, facendo dei parallelismi anche con il mondo del cinema. In studio ad Eureka! anche il caporedattore di Lega Nerd Antonio Moro.

Visita: leganerd.com

I Classici del Novecento - Marc Chagall - prof. Roberto Cresti

Marc Chagall (1887-1985), portatore di una cultura artistica in cui il folklore della nativa Russia si intreccia alla tradizione ebraica più immaginativa – il chassidismo –, ha sviluppato un confronto con i linguaggi delle avanguardie a Parigi e con i loro precedenti della fine del secolo XIX. Acceso sostenitore della rivoluzione russa, fu spesso obbligato dagli eventi storici a una vita errante, alla quale fa riscontro una inquietudine creativa rappresentata anche con i mezzi della ceramica, della scultura e della decorazione di grandi spazi architettonici ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it