256 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAEDMONDO E LA SUA CUCCIAGLI UCCELLI vol. 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRELA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +nuovo+secolo+americano | Risultati: 1535

Un mondo nuovo (1/3) - Resistere

La situazione del clima sulla Terra è più preoccupante che mai. Come si è arrivati a questa emergenza? Come prepararsi all'inevitabile? Viaggiando attraverso quindici Paesi, il documentarista e attivista francese Cyril Dion ha incontrato i protagonisti di una lotta senza frontiere, che ci hanno già indicato la strada da seguire per tentare di salvare il Pianeta. Donne e uomini che si mobilitano senza sosta con l'obiettivo (vitale) di rigenerare il suolo, gli oceani, pensare la scuola del domani e la democrazia del futuro. In questo trittico di documentari, Cyril ... continua

Visita: www.arte.tv

Nvidia: l’azienda dietro la rivoluzione dell’inteligenza artificiale

NVIDIA è un’azienda che sviluppa chip ed altri hardware per l’informatica fondata nel 1993 da Chris Malachowski, Curtis Preim e, soprattutto, Jen-Hsun “Jensen” Huang. Huang, originario di Taiwan, guiderà la società in quanto CEO dalla sua fondazione fino ad oggi, a inizio 2024.
Fin dalla sua nascita Nvidia si è focalizzata sulla visione dei tre fondatori nel campo dell'ingegneria elettronica per l’informatica, in particolare quella di Huang. Volevano sviluppare dei sistemi che permettessero di far fare ai computer cose del tutto inedite, arrivando a ... continua

Visita: startingfinance.com

La casa comune e il suo paesaggio

La “casa comune” e il suo paesaggio.
Riflessioni attorno al nuovo art. 9 della Costituzione
Seminario coordinato da Massimo Morisi
Giovedì 25 gennaio 2024 ore 15.00
Massimo Morisi (Università di Firenze), L’art. 9 come politica pubblica
Benedetta Castiglioni (Università di Padova), Paesaggio e ambiente tra natura e cultura
Maria Tinacci Mossello (Università di Firenze), Tra paesaggio e ambiente: integrazione o conflitto?
Paolo Carpentieri (Presidente del TAR di Bologna), Paesaggio e ambiente: le ragioni di una sfida giuridica
Viviana Molaschi ... continua

Visita: www.colombaria.it

Dakosaurus: il Godzilla dei mari giurassici

Prima dei mosasauri, nei mari del Giurassico e del Cretaceo vivevano degli strani rettili crocodilomorfi completamente acquatici. Tra questi spiccava un temibile predatore marino con una testa che ricordava quella di un dinosauro teropode. In questo nuovo episodio di Paleo-profile parliamo di Dakosaurus, il Godzilla marino.

Visita: www.instagram.com

L'ascesa dei carnivori - Miocene (Neogene) - Cronache biogeologiche Ep. 15

In questo nuovo capitolo della vita percorreremo attraverso i millenni il Miocene, la prima epoca del periodo Neogene. la vita sul nostro pianeta, sempre più simile alle forme oggi esistenti, vedrà però l'ascesa di gruppi oggi scomparsi e l'espansione di clasi di mammiferi non più così diversificati. Grandi protagonisti di questo fantastico capitolo della vita saranno gli ungulati ed i mammiferi carnivori, i quali inizieranno a predominare sulle altre faune di mammiferi.

Visita: www.instagram.com

Nuovo dinosauro Abelisauride 'fantasma' - Un buco nero che divora una stella - Science News

Venezuela: perché Maduro voleva la Guyana?

In un mondo abituato alla pace, il conflitto tra Venezuela e Guyana per il controllo della ricca Guayana Esequiba riapre antiche dispute. Questa regione, essenziale per le sue risorse come petrolio e oro, è al centro di una contesa storica iniziata nel 1811. Il Venezuela, dopo la sua indipendenza, include l'Essequibo nei suoi confini, ma il controllo britannico sulla Guyana e la demarcazione della Schomburgk Line del 1840 complicano la situazione.
La scoperta di oro e la sentenza di Parigi del 1899, che assegna la regione alla Guyana, intensificano il conflitto, che ... continua

Visita: startingfinance.com

Annalena Benini 'Che salone che sarà'

Annalena Benini dal 2001 scrive per "Il Foglio", occupandosi di cultura, storie, persone e libri. Dirige "Review", la rivista mensile del Foglio, la rubrica di libri "Lettere rubate" che esce in edicola ogni sabato, l’inserto "Il Figlio" che esce ogni venerdì ed è anche diventato un podcast. Ha scritto e condotto il programma televisivo "Romanzo italiano" per Rai3 e il suo ultimo libro è "I racconti delle donne".
Il 3 aprile scorso è stata nominata Direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino succedendo a Nicola Lagioia e a inizio ottobre ha ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Vanity Fair - Incontro con Marina Di Guardo

“Vanity Fair” al Circolo dei lettori Incontro con Marina Di Guardo “Vanity Fair” arriva al Circolo dei lettori: un appuntamento al mese, per incontrare vis-à-vis i protagonisti del magazine. Il primo incontro è con Marina Di Guardo intervistata da Marta Caramelli. Affermata scrittrice, dopo Dress Code (Mondadori), presenta il suo nuovo romanzo. Parlerà certo della sua scrittura, ma anche della sua vita, «sempre più esposta».

La Groenlandia a un bivio

I 57mila abitanti della Groenlandia (a maggioranza Inuit) si trovano di fronte a un dilemma cruciale: perseguire la strada dello sviluppo attraverso l'agricoltura e il turismo, oppure aprire ai capitali stranieri bramosi di risorse presenti nel sottosuolo. È nell'interesse della più grande isola del mondo diventare un nuovo Eldorado minerario? La popolazione è divisa.

Visita: www.arte.tv