171 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOEDMONDO E LA SUA CUCCIAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +mangiare+carne+fa+male | Risultati: 87

Il mistero dell'Homo naledi

Al festival del cinema archeologico di Rovereto ho intervistato il prof Damiano Marchi, Paleontologo dell'Università di Pisa, reduce dalla ricerca dell’Homo naledi trovato in Sud Africa recentemente. Che tipo di "Homo" era? A quando risale, ma soprattutto come mai è stato trovato in una grotta difficilissima da raggiungere? Chiedo queste cose a Marchi e viene fuori un'identità ben strana di questo nostro progenitore. Aveva un cervello piccolo come un’arancia, era piccolo e snello, alto 145/150 cm. Aveva un torace non ampio, ma esaminando le gambe siamo sicuri ... continua

Il Tasso, curioso e goloso mustelide!

“Sniff, sniff...si potrà mangiare?” Se i tassi potessero parlare credo sarebbe una delle frasi più utilizzate! Questo grosso mustelide, dalle abitudini notturne, è un vero goloso oltre che un bel curiosone: non esistono fototrappole capaci di sfuggire al suo umido naso! Se siete curiosi di conoscere le abitudini di questa specie non perdetevi questo filmato!

Visita: www.instagram.com

Il destino del cibo. Così mangeremo per salvare il mondo

Con Agnese Codignola
Nel 2030 saremo dieci miliardi. Già ora stiamo sfiorando gli otto. Dieci miliardi di esseri umani che devono mangiare ogni giorno almeno due volte, se non vogliono ritrovarsi malati e sofferenti. Che devono assumere ogni giorno proteine, vitamine, sali minerali, fibre, zuccheri, acqua e molto altro. Non possiamo più sfruttare le risorse che ci rimangono nel modo sbagliato e questo significa soprattutto una cosa: dobbiamo modificare radicalmente il nostro modo di mangiare e quello di produrre cibo. Ma cambiare il mondo un pomodoro alla volta si ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Il valore della terra

Con Stefano Liberti
Nel 2030 saremo dieci miliardi. Già ora stiamo sfiorando gli otto. Dieci miliardi di esseri umani che devono mangiare ogni giorno almeno due volte. Che devono assumere ogni giorno proteine, vitamine, sali minerali, fibre, zuccheri, acqua e molto altro. Come ci sfameremo, se le risorse sono sempre più scarse, se la crisi climatica e ambientale peggiora e gli abitanti di paesi iper-popolati come la Cina stanno repentinamente cambiando abitudini alimentari? Non possiamo più sfruttare le risorse che ci rimangono nel modo sbagliato e questo ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Lo zucchero uccide...

Il film mostra attraverso interviste a medici e testimonianze che tutto quello che ci è stato detto di mangiare negli ultimi 30 anni è sbagliato ed ha causato, per la prima volta nella storia, una generazione con aspettative di vita inferiori alla generazione precedente. Malattie cardiovascolari e cancro stanno causando sofferenza e morti che potrebbero essere in gran parte prevenuti semplicemente cambiando la nostra alimentazione.

Laos: Natura e insetti da mangiare – Suolo Vivente

Prima parte Laos: Natura e insetti da Mangiare – Seconda Parte: Suolo Vivente
Nella prima parte, dalle 18:00 alle 19:0,0 Enzo Moretto chiude una prima trilogia in luoghi dove si mangiano insetti. Questa volta sarà il Laos. Gabriella Galli commenta un articolo in cui ci spiegano che anche animali con vita corta sono intelligenti! Riccardo Poloni: porta un nuovo capitolo di letteratura naturalistica, la mia famiglia e altri animali di Gerald Durrell.
Nella seconda parte, dalle 19:00 alle 19:00, parleremo di Suolo Vivente con il Dr. Francesco Da Schio e altri ... continua

Il mistero dei leoni divoratori di uomini dello Tsavo

Erano gli "spiriti della notte", due terrificanti leoni che avevano incredibilmente iniziato a mangiare carne umana. Secondo alcuni in nove mesi avrebbero divorato 135 persone... L'incredibile storia dei due leoni che tennero il Kenya con il fiato sospeso.

Visita: patreon.com

Episodio 6: Perché mangiare insetti?

Vediamo insieme 5 buone ragioni per mangiare insetti. Gli insetti rappresentano una risorsa alimentare per il futuro? #entomologia​ #entomofagia​ #insetti​ #insetticommestibili​ #nutrizione​ #scienza

10 animali eroi che hanno salvato la vita a delle persone

Questa storia ha come protagonista una famiglia che vive a Denver, nello stato del Colorado. Il padre e la madre erano costretti a lavorare, per questo lasciavano la piccola figlia di 3 anni con una tata di nome Megan Goward. In un giorno di ottobre, giunse al lavoro e iniziò a dare da mangiare alla bambina.

Biologia e spazio - con UNICAM

Alimenti per lo spazio
A cura di Elena Vittadini, Professoressa di Scienze e Tecnologie Alimentari Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Università di Camerino
Il primo uomo a mangiare nello spazio è stato John Glenn, nel 1962, una “purea di mele”. Questa semplice azione ha dimostrato che l’uomo poteva mangiare e bere in assenza di gravità e da allora la comunità spaziale ha sviluppato una gamma di alimenti destinati agli astronauti. La prossima sfida consisterà nello sviluppo di alimenti da produrre sulla Luna o su Marte quando l’essere umano ... continua

Visita: galassica.it