401 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +ilaria+alpi | Risultati: 210

Ilaria Porciani - Tavolate in piazza

Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Partiremo da una delle ultime feste di antico regime a Bologna, caratterizzata dal lancio di cibo (e acqua bollente) sul popolo che guardava i signori banchettare, per soffermarci sul radicale cambiamento di scena con la Rivoluzione francese e le Repubbliche giacobine. Se i banchetti elettorali furono al centro della politica in Francia, i momenti più intensamente popolari e democratici furono caratterizzati da tavolate patriottiche, sempre a base di piatti locali, e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Benedetta Tobagi - Gli anni settanta delle donne

Secondo incontro del ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio. Benedetta Tobagi approfondisce ancora una volta il filone storico che riguarda il ruolo e le battaglie delle donne nel corso del Novecento. Offre ai lettori un volume di riflessioni puntuali su alcuni eventi simbolici del femminismo degli anni Settanta e sulle sue protagoniste, scandendo la narrazione con le fotografie di Paola Agosti che ne hanno lucidamente fissato il percorso d’azione e conquista: Covando un mondo nuovo, Einaudi 2025.

Visita: palazzoducale.genova.it

Quanti significati può avere una parola?

Un incontro che apre il ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falso Demetrio. Vanessa Roghi, Silvia Neonato, Viola Lo Moro e Ilaria Crotti affrontano un dialogo generazionale tra donne che hanno vissuto e vivono il concetto, la parola e la pratica del femminismo da prospettive storiche e sociali differenti, l'appuntamento è in collaborazione con Rete di Donne per la Politica.

Visita: palazzoducale.genova.it

Educare alla responsabilità - Le manovre sulla Costituzione

Libera Genova, con la sua rete, dopo un impegno mirato a far conoscere il radicamento della Mafia sul territorio, promuove attraverso “l’educazione alla responsabilità” un percorso formativo per creare un argine al dilagare degli interessi del crimine che si organizza in impresa. La conoscenza ci permetterà di fare sempre le scelte più responsabili in tutti i campi. Con “Le manovre sulla Costituzione” proponiamo la rappresentazione degli effetti che le modifiche proposte in parlamento determineranno sulla costituzione.
Ha introdotto l'intervento Antonio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'altra metà del mercato dell'arte - Ilaria Bonacossa

Incontro con Ilaria Bonacossa, direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Francesca Kaufmann, direttrice della Galleria Kaufmann-Repetto, e Caterina Toschi, professoressa di Storia dell’arte contemporanea e di Storia della fotografia presso l’Università per Stranieri di Siena.

Visita: palazzoducale.genova.it

Maria Luisa Frisa - I racconti della moda

Presentazione del libro “I racconti della moda” di Maria Luisa Frisa, in dialogo con Ilaria Bonacossa.
La moda è un linguaggio universale, che ci parla di noi e del tempo in cui viviamo. Ogni giorno, ogni volta che usciamo di casa, stiamo decidendo come mostrarci al mondo: dobbiamo sapere che tutto ciò che indossiamo è una forma d’arte progettata per noi da chissà chi. Maria Luisa Frisa quest’arte la conosce benissimo, la teorizza e la narra da anni. E in questa raccolta si serve di alcuni grandi racconti per dar forma al suo moda-pensiero, usando la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Presentazione del libro 'La cultura è di tutti'

Che cos’è la cultura? A chi appartiene? Come prende forma? Come distinguerla dalla moda e dal puro intrattenimento? Quale impatto stanno esercitando su di essa la rivoluzione digitale e l’intelligenza artificiale? Quale ruolo devono assumere i musei per rispettare al meglio il passato e valorizzarne l’eredità nel presente? Quando si parla di cultura e si compie lo sforzo di andare oltre gli slogan e i luoghi comuni, le domande sono così tante da farci smarrire ogni certezza. Ne hanno parlato Paola Dubini, Ilaria Bonacossa e Maurizio Luvizone.

Visita: palazzoducale.genova.it

Je t’autorise à être moi, je m’autorise à être toi - Orlan

ORLAN, Premio Ipazia all’Eccellenza al Femminile nel 2017 e perfetta incarnazione delle tematiche al centro della XX edizione del FEF, è tornato a Genova per festeggiare i 20 anni del Festival e per presentarci il suo ultimo lavoro Je t’autorise à être moi, je m’autorise à être toi in dialogo con Ilaria Bonacossa, direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. L'evento si colloca nell’ambito della XX edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile.

Visita: palazzoducale.genova.it

L'incendio, con Cecilia Sala e Alessandro Aresu

con Cecilia Sala, giornalista, scrittrice e podcaster per Chora Media e Alessandro Aresu, scrittore e consigliere scientifico della rivista LIMES. Modera Ilaria Blangetti, giornalista
Un incontro-dialogo imperdibile tra una grande esperta di conflitti internazionali come Cecilia Sala (che ha viaggiato in Iran, Ucraina e Afganistan per raccontare nel suo libro L’incendio (Mondadori) la generazione dei ventenni nelle zone di guerra) e uno dei più preparati analisti di geopolitica come Alessandro Aresu. Insieme esploreranno il complesso intreccio tra guerra, ... continua

Incontro con Ilaria Gaspari e Stefano Nazzi - Interrogare l'ombra

Insieme a Stefano Nazzi e Ilaria Gaspari indaghiamo come mai l'animo umano è - da sempre - ossessionato dal true crime.

Visita: dona.vidas.it