998 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSA FANNO LE BAMBINE?SENZALIMITIEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: guerra | Risultati: 4735

06)- Acqua, bene comune

www.urihi.org
Il problema della mancanza, o della scarsità, delle risorse idriche, è uno dei maggiori che l'umanità si troverà ad affrontare nei prossimi decenni.
Al vertice di Kyoto lo scorso mese di marzo rappresentanti dei governi non sono riusciti a trovare strategie efficaci per combattere la grande sete che
rischia di attanagliarci nel prossimo futuro.
A Firenze, al Forum Mondiale Alternativo sull'acqua, più di 500 delegati provenienti da 50 paesi, hanno discusso di questo elemento essenziale dell'equilibrio umano e ambientale, patrimonio di tutti e a ... continua

04)- Un'altra TV?

www.urihi.org
Un'altra televisione è possibile? E' la domanda che ci facciamo da più di tre anni e che, dopo il Forum Sociale di Firenze, si è rapidamente diffusa tra tutti coloro che vorrebbero nuove forme di comunicazione televisiva, più
reale e indipendente.
In Brasile la "TV de rua" di Belèm ne è un esempio. Ma anche in Italia, negli ultimi mesi, si è diffuso a macchia d'olio il movimento delle TV di strada - Telestreet - che propongono un nuovo modello di informazione televisiva.
E' sulla base di queste idee, e con la forte accelerazione impressa dallo ... continua

03)- Voci e volti di guerre dimenticate

www.urihi.org
Tra le grida di guerra che si succedono incessantemente, "Intrecci" ripropone in questa puntata, attraverso rapidi flash alternati alle immagini
delle manifestazioni per la pace di Roma e Milano, nove testimonianze di guerre dimenticate degli ultimi dieci anni.
Salvador 1992, Guatemala 1993, Palestina 1994, Angola 1995, Somalia 1996, Algeria 1997, Armenia 1998, Albania 1999, Kosovo 2000 sono solo alcuni degli innumerevoli conflitti sui quali è calato ­ se mai si è alzato - il sipario dell informazione "ufficiale".
Voci e volti delle vittime senza ... continua

02) Guerra e pace in Medio Oriente

www.urihi.org
Di fronte ad una guerra presentata come necessaria e inevitabile, "intrecci" propone nella seconda puntata del 2003 due testimonianze di persone che della guerra in Medio Oriente hanno un'esperienza diretta.
La prima (per concessione di "Un ponte per") è quella di Scott Ritter, ex Marine e veterano della Guerra del Golfo, ispettore per disarmo in Iraq tra il 1992 e il 1998, sugli aspetti e le conseguenze catastrofici del conflitto imminente.
La Palestina, divisa da una sanguinosa guerra intestina, è al centro della vita e della storia di Sara: ... continua

01)- Ancora Firenze

www.urihi.org
Nella prima puntata del 2003 si riprende e si conclude la panoramica sui temi affrontati al Forum Sociale Europeo.
Tre erano le grandi aree di discussione al Forum: dopo "Guerra e pace", in questa puntata si parla di "Diritti" e di "Neoliberismo". Di particolareimportanza il tema dell'informazione, date anche le polemiche pretestuose che hanno preceduto e accompagnato l'incontro.
L'impegno delle religioni nella costruzione di un mondo nuovo, di pace e solidarietà, è stato ampiamente esaminato, e discusso.
Le due puntate di Intrecci sono riunite in ... continua

11)- Firenze, Europa, Mondo...

www.urihi.org
Firenze ha raccolto dal 6 al 10 di novembre 60.000 partecipanti al 1° Forum Social Europeo. Provenienti da oltre 100 paesi , si sono confrontati in affolati seminari, dibattiti e assemblee, per iniziare a costruire un'Europa nuova, sociale e consapevole: non fortezza assediata, ma crocevia di scambi, ponte verso popoli e culture. In questa puntata si vuole gettare un primo sguardo sui problemi e i temi affrontati a Firenze - i giovani, l'Europa, la pace e la guerra - cercando di restituire immagini e suoni, volti e parole, per chi c'era e per chi ... continua

LA CUARTA GUERRA MUNDIAL

Impero

Sinossi: Il dopoguerra ed il Nuovo Ordine Mondiale raccontati per mezzo di documentari, film di guerra, fotografie e reperti vari. Waco, Oklahoma City, l'11 Settembre, la guerra al terrorismo e le leggi speciali, l' "Altra America" e la distruzione della Costituzione. Nella marcia delle ultime amministrazione presidenziali c'è il desiderio di annullarsi nell'infinito, con il consenso di Dio.

El hambre mata más que la guerra

El hambre mata más que la guerra Marco Calabria, presidente de la revista semanal Carta, entrevista a Carlos Albert Christo, más conocido como Frei Betto, que es el coordinador de la campaña de movilización social “Fame Zero” (Hambre Cero) del gobierno brasilero de Lula. Frei Betto estuvo en Italia para las manifestaciones del vigésimo aniversario de la fundación del movimiento Sem Terra (Sin Tierra).

I diritti negati

Durante le giornate del G8 a Genova le Forze dell'Ordine - Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza - hanno commesso una serie di violenze che resteranno nella storia del nostro paese come una delle pagine più drammatiche dal dopoguerra ad oggi. A cura di Indymedia e Genoa Legal Forum.