308 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: guerra | Risultati: 4651

Los cuatro jinetes del Apocalipsis

De 1921. Dirigida por Rex Ingram, largometraje americano en blanco y negro, mudo con subtítulos en castellano, basado en la novela de Vicente Blasco Ibañez, con Rodolfo Valentino, Alice Terry y Pomeron Cannon. Luego de la muerte de un rico hacendado argentino, la familia se disgrega. Unos van Alemania, otros a Fancia. Los cuatro caballeros en el título de este film son la peste, la guerra, el hambre y la muerte. Esta película fue uno de los mayores éxitos del cine mudo mundial. Famosa la escena de Valentino bailando el tango.
Cortesía de Roberto Di Chiara ... continua

Intervento di Nancy Bayle

Intervento di Nancy Bayle: rappresentante del "Comitato Iraq-Usa contro la guerra".

El expreso de Shanghai

De 1932 de Josef Von Stemberg, largometraje en inglés con subtítulos en castellano, en blanco y negro con Marlene Dietrich, Clive Brook y Warner Oland.El expreso de Shanghai abandona Pekín cuando China está en plena guerra civil.A bordo viajan extraños personajes. El tren es capturado por un grupo de revolucionario y comienzan las "peripecias". Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

Amalia

De 1914, de Enrique García Velloso, largomatraje del cine mudo argentino, en blanco y negro. Con Susana Larreta, García Lawson, Lola Marco, Dora Huerco y María Constanzo. Film basado en la novela de José Marmol, que gira en torno a la situación política que se vivía en Buenos Aires. La novela fué la más importante en Sudamérica, en el siglo XIX. Algunos comentarios dicen que es un poco la guerra civil revolucionaria argentina. Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

La Primera Intervención

Documental Cubano que describe la primera acción de intervención militar estadounidense en Cuba: la guerra Hispano-Cubano-Norteamericana de 1898 Cortesía de TeleSur. Visita el sitio: www.telesurtv.net

In difesa della Pachamama

Un documentario di Andrea Pizzini, Mauro Podini. La lotta del popolo boliviano e il viaggio della carovana andina per la pace in Bolivia tra i cocaleros e i protagonisti della prima vittoriaa contro le multinazionali per il diritto all'acqua. Una guerra non dichiarata che porta distruzione e miseria, facendo feriti e vittime.

Intervista ad Andrea Camilleri

L'informazione, la guerra, il potere. Andrea Camilleri racconta perché la democrazia ha bisogno di manutenzione in una lunga intervista con Marco Calabria del settimanale Carta. Biografia di Andrea Camilleri

Madri dal sud, scelte obbligate.

A cura di Elisabetta Galasso.Montaggio Fabrizia Centola.
Hanno collaborato: Alice Barrese, Giovanna Cossia, Marco De Poli, Aldina Maldotti, Cecilia Silva.
Realizzato con un contributo del Ministerio Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo e con il Patrocinio della Commissione Nazionale Pari Oportunità tra Uomo e Donna.
Nel mondo sono milioni le donne e i bamnini che hanno abbandonato, e abbandonano ogni giorno, il paese in cui sono nati: per sfuggire alla guerra, o alla ricerca di una vita migliore.
Ma una volta spenti i riflettori ... continua

Madri dal sud, scelte alternative.

A cura di Elisabetta Galasso.Montaggio Fabrizia Centola.
Hanno collaborato: Alice Barrese, Giovanna Cossia, Marco De Poli, Aldina Maldotti, Cecilia Silva.
Realizzato con un contributo del Ministerio Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo e con il Patrocinio della Commissione Nazionale Pari Oportunità tra Uomo e Donna.
Nel mondo sono milioni le donne e i bambini che hanno abbandonato, e abbandonano ogni giorno, il paese in cui sono nati: per sfuggire alla guerra, o alla ricerca di una vita migliore.
Ma una volta spenti i riflettori ... continua

Madri dal sud, maternità.

A cura di Elisabetta Galasso.Montaggio Fabrizia Centola.
Hanno collaborato: Alice Barrese, Giovanna Cossia, Marco De Poli, Aldina Maldotti, Cecilia Silva.
Realizzato con un contributo del Ministerio Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo e con il Patrocinio della Commissione Nazionale Pari Oportunità tra Uomo e Donna.
Nel mondo sono milioni le donne e i bamnini che hanno abbandonato, e abbandonano ogni giorno, il paese in cui sono nati: per sfuggire alla guerra, o alla ricerca di una vita migliore.
Ma una volta spenti i riflettori ... continua