Don Gallo saluta e riscalda il folto pubblico giovanile al concerto offerto in beneficenza da Subsonica, Assalti Frontali e Zero Plastica in favore della Comunità di San Benedetto al PalaCEP di Genova-Pra il 4 agosto 2010. Don Gallo viene premiato da Carlo Besana animatore del CEP, quartiere popolare all’estrema periferia di Genova, ad un anno dall’inaugurazione del PalaCep, spazio coperto dedicato al pattinaggio e ad altre attività ricreative.
Visualizzazioni: 3991
Lingua: | Licenza:
Fonte: Sergio Gibellini | Durata: 9,51 min | Pubblicato il: 06-08-2010
Moni Ovadia è intervenuto il 18 luglio 2010 alla festa del compleanno di don Gallo nel centro storico più remoto di Genova nella zona presso Via del Campo, cantata da De André, ove abitano le “Princese”. Moni Ovadia parla della sua amicizia con don Gallo, racconta storie ebraiche e canta un salmo di Davide.
Visualizzazioni: 3126
Lingua: | Licenza:
Fonte: Sergio Gibellini | Durata: 26,38 min | Pubblicato il: 30-07-2010
Il 18 luglio 2010 a Genova nella Basilica di San Siro nel centro storico don Ciotti ha celebrato insieme a don Traverso e don Gallo, che compiva 82 anni, la Messa dei Diritti, inserita nella settimana dei diritti organizzata da Nando Dalla Chiesa e dal Comune di Genova.La basilica era gremita di persone di diverse età e fedi religiose accorse per ascoltare le parole dei coraggiosi preti e manifestare con dignità e fermezza contro ogni forma di sopruso ed iniquità.
Visualizzazioni: 2871
Lingua: | Licenza:
Fonte: Sergio Gibellini | Durata: 19,59 min | Pubblicato il: 23-07-2010
Si é tenuta a Genova il 30 giugno 2010 una manifestazione antifascista per ricordare come i lavoratori di Genova insorsero cinquanta anni prima contro il governo democristiano Tambroni appoggiato dal Movimento Sociale Italiano e contro il convegno che tale partito avrebbe voluto tenere provocatoriamente a Genova, città medaglia d'oro della Resistenza nei pressi del monumento dedicato ai Partigiani e pochi anni dalla fine della guerra.
Visualizzazioni: 2567
Lingua: | Licenza:
Fonte: Sergio Gibellini | Durata: 23,26 min | Pubblicato il: 05-07-2010
Industria tessile, globalizzazione, consumatori attivi: una trama che svela l’iniquo sistema delle multinazionali dell’abbigliamento sviluppando percorsi verso un altro modo possibile di indossare abiti e accessori equi e solidali, biologici e naturali, riciclati o riusati in modo creativo, coniugando lo stile con il rispetto per l’ambiente e le persone.Dialogo a partire dal percorso di costruzione di alternative avviato a Genova e in Italia grazie al ruolo propulsivo del consumo critico e dei gruppi di acquisto solidali per arrivare al cambiamento ... continua
Alla Libreria San Benedetto di Genova è stato presentato il libro "Tre volte Dio" dal curatore Michele Lobaccaro, che è anche musicista, autore e compositore del gruppo musicale Radiodervish. "Tre volte Dio" è un progetto nato a Bari nel 2006 come momento di incontro letterario e musicale e condivisione di intenti e sentimenti positivi tra le tre religioni monoteiste (Ebraismo, Cristianesimo e Islam) che si è poi sviluppato anche a Gerusalemme con eventi culturali e musicali con la partecipazione di giovani israeliani e palestinesi.
Nel libro "Tre volte Dio" ... continua
Il giorno 22 maggio 2010 a Genova si è tenuta una manifestazione di cittadini contrari ai lavori di trasformazione del parco storico dell’Acquasola in parcheggio. Nel video alcuni cittadini, che da anni si battono contro questo progetto, esprimono le ragioni, che li inducono a fare resistenza alle decisioni del Comune di Genova.
Visualizzazioni: 1936
Lingua: | Licenza:
Fonte: Sergio Gibellini | Durata: 24,0 min | Pubblicato il: 25-05-2010
La barriera di oltre 700 km edificata dal governo israeliano imprigiona il popolo palestinese impedendogli lo svolgimento di una vita normale. Il muro tuttavia preclude anche alla popolazione israeliana la possibilità di guardare oltre, scorgendo nel volto dell’altro i tratti di una comune dignità umana e con essa la prospettiva stessa della pace. Esistono ancora, da una parte e dall’altra, spazi di resistenza in grado di aprire brecce e generare possibilità di futuro? Confronto – dibattito a Genova il 10/04/10 nell’Auditorium di Palazzo Rosso tra Alì ... continua
Il 30 aprile 2010 al Teatro Modena di Genova-Sampierdarena la Banda di Piazza Caricamento di Genova diretta da Davide Ferrari dedica “Bella Ciao” a don Andrea Gallo dopo la presentazione del suo libro “Così in terra come in cielo” curato da Simona Orlando.Si tratta di una versione “multi-etnica” della canzone partigiana suonata e cantata in varie lingue che lancia un messaggio di pace ed accoglienza.
Visualizzazioni: 2224
Lingua: | Licenza:
Fonte: Sergio Gibellini | Durata: 9,16 min | Pubblicato il: 01-05-2010
Presso il centro di meditazione dei Ricostruttori di Genova, si è tenuta una conferenza spettacolo tenuta da Mauro Scardovelli (Psicoterapeuta) e Gianni Ferrario (Giullare Zen). Tre monaci in Cina andavano di paese in paese e ridevano. Di cosa ridevano? Di nulla! La loro risata contagiava altre persone di villaggio in villaggio. Pur non facendo alcun sermone o predica quei monaci riuscirono a spargere molti semi di felicità. Due persone sono rapport quando ridono insieme. La risata ci rende liberi dall'oppressione e dal potere, in primo luogo dal nostro. Alcune ... continua