321 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMALA PESTE SCARLATTALA SIRENETTAGLI INSETTI vol. 2N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: genova | Risultati: 645

Giorgio Grandi, Pietro Parrino e Roberto Crestan di Emergency - Ripensare i luoghi della cura

Giorgio Grandi, Pietro Parrino e Roberto Crestan di Emergency - Ripensare i "luoghi della cura". L'Ospedale dei Bambini di Emergency a Entebbe, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri "Medicina del Terzo Millennio. La cura della persona nell’era digitale" a cura di UniAuser Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Simone Lombardo - Una città-porto del Medioevo. Genova,le rotte marittime e l’espansione mediterranea

Simone Lombardo - Una città-porto del Medioevo. Genova, le rotte marittime e l’espansione mediterranea, primo appuntamento con il ciclo di incontri "Il porto di Genova. La storia, l’evoluzione, le prospettive" a cura dell'Associazione GenovApiedi.
Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Ruta, Il paradigma del legno come fattore chiave della vicenda umana

Relazione di apertura del I convegno internazionale di studii "I lunghi tragitti e la forza infliente della materia "debole": il legno nei percorsi di civilizzazione e nei processi formativi della razionalità" tenuto a Ragusa il 21 luglio 2022, sotto l'egida di: Laboratorio degli Annali di storia, Ragusa; Università degli Studi di Milano; Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, UNIMI; New York University; Università di Siena; Università degli Studi di Genova; Laboratorio di Storia Marittima e Navale, UNIGE. Centre National de la Recherche Scientifique, ... continua

Angela Testi - Tra aumento delle diseguaglianze e nuovi diritti alle cure

Angela Testi - Tra aumento delle diseguaglianze e nuovi diritti alle cure, penultimo incontro del ciclo "La Medicina del Terzo Millennio. La cura della persona nell’era digitale" a cura di UniAuser Genova.
Nella prospettiva di una sempre maggiore condivisione e diffusione delle conoscenze scientifiche nella Comunità, il nuovo ciclo di incontri dedicato alla “Medicina del terzo millennio” intende sviluppare il tema della cura e della necessità di definire nuove organizzazioni dei modelli assistenziali in un momento in cui la ricerca sta offrendo importanti ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Los ejércitos privados más grandes del mundo

A la empresa militar rusa Wagner se le han dedicado miles de titulares y videos. Los medios tienden a mostrar a este grupo como algo nuevo. Y no. Wagner no es ni el primer ejército privado de la historia, ni el único. Hoy Inna Afinogenova habla del gran negocio, el de la privatización de las guerras. Y de sus principales protagonistas.
@virgilioalvarezaragon8496 ¡Excelente trabajo! y, los colombianos que actuaron en Haití, ¿no entran en esta definición?. Además, tienes los ejércitos locales (nacionales), los escuadrones de la muerte que en América Latina ... continua

Barbara Romagnoli e Mariella Popolla dialogano sulla narrazione del sex worker

Barbara Romagnoli, Tamu edizioni e Mariella Popolla, Università di Genova / AG dialogano sulla narrazione del sex worker. Prostitute in rivolta, al di là degli stereotipi. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti - Falsodemetrio e con il patrocinio di Rai Liguria.

Visita: palazzoducale.genova.it

I Travestiti di Lisetta Carmi. Fotografie a colori

“I Travestiti” di Lisetta Carmi. Fotografie a colori - presentazione del libro edito da Contrasto con interventi di Emanuela Abbatecola, Giovanni Battista Martini, Federico Montaldo, Paola Rosina (con il supporto delle Associazioni AG About Gender e Coordinamento Liguria Rainbow).
Il volume, pubblicato a cinquanta anni di distanza dal libro “I travestiti” (Roma, Essedi, 1972) e a pochi mesi dalla scomparsa dell’autrice, con foto inedite a colori – ritrovate nel suo archivio nel 2017 – di uno dei reportage più intensi e importanti della storia della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emanuela Marcenaro - la “rivoluzione” delle nuove terapie immunologiche

Emanuela Marcenaro - Dalla ricerca alla medicina personalizzata: la “rivoluzione” delle nuove terapie immunologiche. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "La medicina del terzo millennio" a cura di Luigi Ferrannini, Giovanni Murialdo, Giancarlo Torre in collaborazione con UniAuser Genova.
Nella prospettiva di una sempre maggiore condivisione e diffusione delle conoscenze scientifiche nella Comunità, il nuovo ciclo di incontri dedicato alla “Medicina del terzo millennio” intende sviluppare il tema della cura e della necessità di definire nuove ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Biennale Democrazia 2023 - Libertà e sicurezza

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
26 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Massimo Giannini, Franco Gabrielli
Dal terremoto in Abruzzo – affrontato da neoprefetto de L’Aquila – alla Costa Concordia; dalle scuse per il G8 di Genova, definito “una catastrofe”, alla grande ondata migratoria del 2011-2012; dalla direzione della Protezione Civile a quella della Polizia, sino al ruolo di sottosegretario nel governo Draghi, nel pieno dell’emergenza pandemica. Un testimone unico – per esperienze, competenze, vissuto – degli ultimi vent’anni di storia ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Oggetti rivoluzionari #minigonna - Luisa Stagi

OGGETTI RIVOLUZIONARI. Per una storia del Novecento: La minigonna
#conferenza
Oltre alle gambe c'è di più. Fenomenologia della minigonna.
con Luisa Stagi, Dipartimento di Scienze della Formazione (Università di Genova)
Luisa Stagi, professoressa associata presso l'Università di Genova dove insegna Sociologia generale e Introduzione agli studi di genere. L’ambito di ricerca principale, dalla tesi di dottorato in poi, è stato lo studio dei disturbi alimentari dal punto di vista sociologico, oggetto dei principali saggi e pubblicazioni, che è stato poi ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it