282 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?ROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUISEABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +fausto+pellegrini | Risultati: 83

Perché ridiamo? Alle origini del cervello sociale con Fausto Caruana

Ridere è un comportamento spontaneo, incontrollato, che fa parte dell'esperienza quotidiana di ognuno di noi. Tuttavia, se ci chiediamo perché ridiamo, difficilmente sappiamo dare una risposta. Fausto Caruana ci porta nel mondo della risata alla scoperta delle sue origini sociali. Ridono solo gli umani? Cosa succede nel nostro cervello quando ridiamo? E perché? La risata, studiata da filosofi, linguisti, psicologi ed etologi, verrà qui analizzata da un punto di vista nuovo, ovvero a partire dalla teoria evoluzionista, per rintracciare le radici di un comportamento ... continua

Fausto Melotti e le città invisibili di Italo Calvino

Scuderie del Quirinale 08/11/2023
con Marco Belpoliti e Stefano Chiodi. Tra gli artisti particolarmente amati da Italo Calvino c’è Fausto Melotti. È lo stesso autore a confessarlo: dopo aver conosciuto le opere dello scultore trentino, Calvino rivela di aver cominciato a pensare per Le città invisibili a delle città rarefatte e filiformi, città sui trampoli, città a ragnatela.
L’autore scriverà anche un paio di saggi sulle sculture aeree dell’artista. Marco Belpoliti, saggista e italianista, ne parla con Stefano Chiodi, critico e docente di storia ... continua

F. Guzzetti, L. Armelao, E. F. Campana, F. Petracchini, A. Dini, A. Moles - Tavola Rotonda CNR

Fausto Guzzetti, Lidia Armelao, Emilio Fortunato Campana, Francesco Petracchini, Andrea Dini, Anna Moles - Tavola Rotonda CNR Un futuro sostenibile: cosa sappiamo e cosa possiamo fare, con intelligenza.
Scelte e azioni umane giocano un ruolo determinante nella trasformazione ambientale e delle società. Capire l’impatto dei cambiamenti sugli ecosistemi, la salute, le economie e le popolazioni è importante per sviluppare strategie per costruire un futuro sostenibile. Cosa ci riserva il futuro? Cosa possiamo fare concretamente? Cinque esperti discutono di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Barbante, De Cian, Facchini, Guzzetti, Pasini, Provenzale, Trincardi - Cambia il clima, e allora?

Carlo Barbante, Enrica De Cian, Maria Cristina Facchini, Fausto Guzzetti, Antonello Pasini, Antonello Provenzale, Fabio Trincardi - Cambia il clima, e allora? Cosa dobbiamo aspettarci e cosa possiamo fare?
Abstract: Carlo Barbante
La memoria del ghiaccio.
Le carote di ghiaccio, estratte dai ghiacciai di montagna, forniscono una serie di informazioni climatiche e ambientali, tra cui dati su temperatura, precipitazioni, chimica atmosferica, contaminazione antropica, velocità del vento e aridità. Le carote di ghiaccio alpine possono anche fornire prove del clima ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fausto Guzzetti, Antonello Provenzale - Il clima cambia manca l'acqua o piove troppo

Non ce ne rendiamo conto, ma frane e inondazioni, come anche terremoti ed eruzioni vulcaniche, contribuiscono a “scolpire” i nostri paesaggi, tanto belli e apprezzati nel mondo quanto potenzialmente rischiosi. Cosa sappiamo, e cosa non sappiamo, delle frane e delle inondazioni? Quanto sono pericolose? Possiamo difenderci? Se sì, come? Verranno fornite informazioni utili a convivere con fenomeni naturali comuni e frequenti come le frane e le inondazioni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Evadere dall'evasione. Fausto Amodei e i cantacronache

Fausto Amodei con Carlo Pestelli

Visita: festivaldellatv.it

Los bastardos

de Amat Escalante. México. 2008. Fausto y Jesús, dos indocumentados mexicanos que viven en Los Ángeles, son contratados para llevar a cabo un trabajo muy bien pagado: asesinar a una mujer.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Fausto Berti: Il pozzo dei lavatoi e gli scavi urbani

Per il ciclo di conferenze legate al cinquantesimo anniversario della scoperta del pozzo dei lavatoi, venerdì 12 aprile 2024, presso il MMAB, Fausto Berti (archeologo medievista) ha tenuto il quinto appuntamento intitolato "Il Pozzo dei lavatoi e gli scavi urbani: le ricerche con il Gruppo Archeologico di Montelupo Fiorentino". Conferenza a cura di Lorenza Camin (direttrice scientifica del Museo della ceramica di Montelupo F.no).

Il diario delle motociclette. Viaggi, incontri, racconti, di Riccardo Gatteschi

Giovedì 7 marzo, al MMAB, Riccardo Gatteschi ha presentato il libro "Il diario delle motociclette. Viaggi, incontri, racconti". Ha dialogare con lui Fausto Berti. Introduzione a cura di Aglaia Viviani.

Musei e divulgazione scientifica - Il giardino di Albert - RSI Info

Fausto Casi è un collezionista, ex professore di elettrotecnica, che ha abbandonato l'insegnamento negli anni '70 per dedicarsi alla sua passione: le radio d'epoca. Luca Cableri è un appassionato di scienza, che dopo aver lavorato nel mondo delle aste, ha realizzato il suo sogno: creare una galleria di moderne mirabilia - una Wunderkammer - da proporre a collezionisti o facoltosi acquirenti. Trinity è lo scheletro di un Tyrannosaurus Rex che è andato all'asta, per la prima volta al mondo, a Zurigo nell'aprile del 2023.
Sono tre storie che vi racconta questa ... continua

Visita: www.rsi.ch