201 utenti


Libri.itCOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LINETTE – LA NUVOLETTAL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: emergency | Risultati: 465

Grazie Gino, continuiamo noi

Gino ha sempre praticato idee semplici ma fondamentali, a partire da quello che aveva imparato curando chi aveva bisogno: la guerra va sempre evitata, sempre; la salute è un diritto di tutti. Idee che oggi portiamo avanti noi, per continuare quello che Gino ha iniziato. Un impegno che abbiamo rinnovato anche qualche giorno fa, insieme a tanti amici, al Teatro Argentina di Roma. “Grazie Gino, continuiamo noi”.

Le relazioni tra guerra e crisi climatica ed ecologica

Quali sono le relazioni tra guerra e crisi climatica ed ecologica? Roberto Mezzalama, esperto ambientale e autore, esplora con noi tre aspetti: * il peso del settore militare globale nell’emissione di gas a effetto serra in tempo di pace; * gli effetti climatici ed ecologici dei conflitti; * il controllo delle fonti fossili di energia come motivazione principale dei grandi conflitti armati.

Una persona alla volta: l'evento di EMERGENCY in streaming per le scuole superiori

La guerra è non è mai la soluzione, ma sempre il problema: ci sono altri modi per affrontare i conflitti. ???? Il diritto alla cura è un diritto umano fondamentale. Sono due temi fondamentali per la nostra vita per cui è necessario continuare a battersi... e chi meglio dei giovani può farlo? Per questo abbiamo portato nelle classi di 12.000 ragazzi collegati in streaming le parole che Gino Strada ha scritto nel suo libro "Una persona alla volta": per passare il testimone alle nuove generazioni e a ognuno di noi.

Francesco Vignarca: Le proposte del disarmo e della nonviolenza

Il conflitto in Ucraina ha dimostrato ancora una volta che l’aumento delle spese militari –cresciute del 90% dal 2001 al 2020– non equivale a vivere in un mondo più sicuro. Inviare armi e aumentare il livello del conflitto significa solo avere più vittime tra i civili, più persone che soffriranno, più semi di odio. E sottrae risorse a istruzione, sanità, lavoro… Francesco Vignarca, coordinatore delle Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo, racconta come si può costruire la pace attraverso 3 parole chiave: disarmare, soccorrere e negoziare.

Alberto Negri: La tregua è lontana

Quali sono le radici della guerra iniziata il 24 febbraio scorso con l’invasione dell’Ucraina? Quali saranno le conseguenze del conflitto ucraino sul piano della politica internazionale? Alberto Negri, giornalista, ci guida nella comprensione di un conflitto sempre più complesso da inquadrare nelle sue caratteristiche e implicazioni.

Donatella Di Cesare: Che cosa vuol dire essere pacifisti

La prima vittima della guerra non è –come spesso si dice– la verità, ma il pensiero: in una specie di schema binario, ci viene spesso chiesto di essere da una parte del fronte o dall’altra. In questa concezione i pacifisti, che non si schierano con nessuna delle parti in causa, sono tacciati di essere ingenui: essere oggi pacifisti vuol dire invece evitare le semplificazioni, interrogarsi sulle cause per cercare una soluzione, smontare la propaganda bellica, che vede spesso la negoziazione come una resa.
Donatella Di Cesare, filosofa e scrittrice, stimola ... continua

Rotocalco n. 10 del 9 marzo 2022

Bracconaggio e pesca illegale, Lombardia prima regione per illeciti: il report WWF – SwiPE. Torna la street art di Yourban2030. Una nuova narrazione della città, sostenibile, accessibile e smart. Premio Catricalà: il ricordo del giurista ad un anno dalla sua scomparsa presso la Link Campus University. Coop Lombardia sostiene Emergency in Afghanistan. 8 marzo, al Consiglio regionale del Lazio ‘L’Italia delle donne’: esempi positivi per le nuove generazioni

EMERGENCY Children's Hospital. L'ospedale dei bambini, Entebbe, Uganda - La presentazione a Venezia

Mercoledì 26 gennaio nella sede di EMERGENCY a Venezia si è tenuta la presentazione del volume "Emergency Children's Hospital. L'ospedale dei bambini, Entebbe, Uganda", edito dalla Fondazione Renzo Piano. Una monografia che racconta la storia della nascita del Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe (Uganda), aperto ad aprile 2021 sulle rive del Lago Vittoria per offrire cure chirurgiche pediatriche di qualità in modo completamente gratuito.
Qual è il punto di incontro tra l'eccellenza dell'architettura e quella della medicina? Come si costruisce un ospedale ... continua

Gino Strada - L'esperienza di Emergency: medicina contro la guerra

Gino Strada, medico e fondatore di Emergency, è stato tra i main speaker della terza edizione italiana di Campus Party.

Visita: italia.campus-party.org

Che cosa significa per un bambino vivere in Yemen?

Con Laura Silvia Battaglia, reporter. “Che cosa significa per un bambino vivere in Yemen?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it