162 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSMARINAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +cristiani+in+armi | Risultati: 149

710 - Decio il persecutore di cristiani

Medioevo - L'Europa cristiana e gli arabi - prof. Leandro Sperduti

L’EUROPA CRISTIANA E GLI ARABI Le coste meridionale e orientale del Mediterraneo, che per secoli avevano rappresentato alcune delle provincie più importanti e ricche del mondo romano, sono ora terre di musulmani che insidiano le terre cristiane e si lanciano in saccheggi avventurandosi fino a Roma. L’occupazione araba di Spagna e Sicilia e le strane alleanze con alcuni stati cristiani.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

In Inghilterra i cristiani sono sempre meno

Silvia Ronchey – Ipazia, La Storia in Piazza 2022

Silvia Ronchey – Ipazia, La Storia in Piazza 2022 Il crudele assassinio di Ipazia, perpetrato nel 415 ad Alessandria da integralisti cristiani agli ordini del vescovo Cirillo, in seguito e ancora oggi san Cirillo, è un cold case che da quindici secoli attende una risoluzione unanime e definitiva. Silvia Ronchey sottoporrà il millenario fascicolo d’inchiesta al verdetto del pubblico e, insieme, del tribunale della storia.

Visita: palazzoducale.genova.it

G. Bonaccorso: Il Tempio dei Martiri al Colosseo. Un progetto «già in pronto» di Carlo Fontana

Sergio Pace (Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Bibliografici e Museali, Politecnico di Torino), Alberto Bianco (Archivio della Congregazione oratoriana di Roma), Alessandro Ippoliti (Università degli Studi di Ferrara), Federica Rinaldi (Ministero della cultura - Parco archeologico del Colosseo), Piermario Vescovo, (Università “Cà Foscari” di Venezia)
dialogano con Giuseppe Bonaccorso, autore di:
"Il Tempio dei Martiri al Colosseo. Un progetto «già in pronto» di Carlo Fontana"
(ed. aggiornata Texmat, Roma 2020 - ISBN 978-88-94982-039)
Il ... continua

Luigino Bruni - Finalmente Domenica

Luigino Bruni continua il percorso iniziato con il bestseller Il capitalismo e il sacro, rispondendo a nuovi interrogativi: che cosa del cristianesimo è entrato nel capitalismo? Che cosa è rimasto fuori? Come è entrato?
C'è un'importante tradizione di pensiero che ha letto il capitalismo come figlio del cristianesimo europeo e occidentale. Ma sebbene prima Marx e poi Benjamin avessero avanzato dubbi profondi sulla natura cristiana del capitalismo, il mito dello "spirito" cristiano del capitalismo ha retto per tutto il XX secolo. Eppure, quella tesi era in ... continua

L’alterazione mentale nella realtà e nella rappresentazione del Medio Evo

Durante il medioevo non mancano episodi di devianza, follia, dissennatezza: tuttavia l’uomo medievale utilizza uno schema concettuale profondamente diverso da quello della modernità psichiatrica per parlare della follia. La follia è vista positivamente dai cristiani più fervorosi, che la interpretano come una delle forme del distacco dal mondo; i folli sono rinchiusi nei lazzaretti assieme ai lebbrosi, come ci racconta Foucault: un dialogo alla ricerca della definizione della follia.
In collaborazione con CERM - Centro Europeo Ricerche
Intervengono Marialuisa ... continua

Macrina e Ipazia, due outsider dell’antichità (folli o geniali?)

Due donne decisamente fuori dagli schemi, che hanno osato infrangere tabù e limitazioni, si confrontano in un'intervista impossibile, che ne evidenzia le profonde differenze, ma anche le sorprendenti affinità. In una società in trasformazione, Macrina dà vita a esperimenti comunitari innovativi dalla forte carica propulsiva. Ipazia, filosofa, matematica e astronoma, insegna nella cosmopolita Alessandria d'Egitto, destando ammirazione, ma anche ostilità, tanto da essere barbaramente uccisa da monaci cristiani fanatici. Personalità libere e forti, riescono a ... continua

Una storia mediterranea

Intervengono David Abulafia, Salvatore Bono, Jeff Fynn-Paul, Pietro Spirito. Il Mediterraneo come mare (anche) di schiavitù: con particolare riferimento ai secoli dal Trecento al Settecento un appuntamento per ricordare come il mare nostrum, teatro di scontri e incontri tra Paesi musulmani e cristiani, abbia visto il frequente passaggio di prigionieri rapiti per essere resi schiavi. Storie di riscatti ingenti e carriere prodigiose, di conversioni forzate e assimilazioni riuscite, di pochi fatti noti e molte curiosità.

Da cristiani di fronte alla guerra: utopia o realismo?

Con Rocco D'Ambrosio, docente di Filosofia Politica PUG Roma e don Fabio Corazzina, già coordinatore di Pax Christi

Visita: www.moltefedi.it