360 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAI MINIMINIMUSCUZZ Ì CVA?JEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: berlusconi | Risultati: 286

Bandiera Viola

Dopo Camicie Verdi e Nazirock, come la terza tappa di un viaggio
nelle nuove destre. Racconta cos’è stato il berlusconismo e lo fa
attraverso la cronaca del No Berlusconi Day, la gigantesca
mobilitazione in cui finalmente, dopo gli anni della paura
instaurata dal G8 di Genova, i giovani trovano il coraggio di
scendere in piazza.
Questo è lo stesso popolo che darà origine al Movimento 5 Stelle.
Il 5 dicembre 2009 lo vediamo sciamare a Roma verso Piazza San
Giovanni, una massa incredibile, forse un milione, venuti da tutta
Italia. Per la prima volta non ... continua

Perché Berlusconi è stato assolto?

Il folle mercato 1984 ||| Quando la serie A era il centro del mondo

Immaginate di arrivare in Italia il primo luglio del 1984 e decidete di andare dritti alla pagina dello sport, quella con il riepilogo dei nuovi acquisti. Dentro ci trovate il resoconto del mercato più incredibile della storia del calcio italiano.
NAPOLI – DIEGO ARMANDO MARADONA
La notizia arriva all’ultimo istante utile e sulle pagine del Corriere della Sera viene raccontata come “il miracolo di San Gennaro”. Per mesi, il Napoli ha ingaggiato una guerra con la dirigenza del Barcellona, potendo contare sulla volontà di Diego Armando Maradona di lasciare ... continua

Non è la RAI: la storia, il successo, i lati oscuri

Le origini del "berlusconismo", la moda, la musica dance, il controverso personaggio di Ambra, le polemiche. NON È LA RAI, la trasmissione cult che nella prima metà degli anni 90 divenne un fenomeno di costume, sembra essere oggi un'istantanea dell'Italia di quell'epoca, con tutte le sue speranze e le sue contraddizioni, in bilico tra tangentopoli e Seconda Repubblica. Ho provato a raccontarvi la genesi e lo sviluppo del programma che fece da sfondo a quel periodo, il suo impatto sulla cultura di massa e il legame viscerale, tra lo spirituale e il pruriginoso, che ... continua

Ponte sullo Stretto: costa di più farlo o non farlo?

Negli anni, in molti hanno provato a collegare la Sicilia con la Calabria.
A partire dagli antichi romani, fino a Mussolini e Berlusconi.
Il primo vero progetto approvato dal governo italiano risale al 1971.
Dal 1971 fino al 2003 ci saranno solo studi di fattibilità.
Nel 2003 apre il primo cantiere per l’ancoraggio dei cavi, ma nel 2013 verrà tutto bloccato dal governo Monti. Sono i tempi dell’austerity.
Più avanti altri governi proveranno a riavviare il progetto per la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina: il governo Conte bis, il governo Draghi ... continua

Visita: startingfinance.com

Lo scopriremo Vivendi

di Giorgio Mottola
Collaborazione di Norma Ferrara e Goffredo De Pascale
Immagini di Alfredo Farina, Andrea Lilli, Fabio Martinelli e Carlos Dias
Grafica e montaggio di Giorgio Vallati
Tim uno dei fascicoli più spinosi che il Governo Meloni si troverà ad affrontare. ​
Oggi è visto solo come un problema, uno dei fascicoli più spinosi che il governo Meloni si troverà ad affrontare. All’inizio degli anni ‘90 Telecom è stato il fiore all’occhiello dell’industria di Stato. Poi l’hanno privatizzata, scalata, spolpata e, forse tra qualche settimana, ... continua

Ugo Mattei, la seconda liberazione italiana - Nessun dorma

Il Prof. Ugo Mattei ripercorre la storia della sua famiglia, che partecipò alla resistenza contro il nazi-fascismo, e alcuni episodi salienti della sua esperienza umana, politica e professionale, spesso intrecciati con eventi cruciali della vita istituzionale del nostro paese, fino all’attuale disfacimento della classe dirigente e della Costituzione. Dall’amicizia con il grande giurista e politico Stefano Rodotà alla clamorosa vittoria dei referendum per l’acqua pubblica nel 2011, dal primo tradimento politico del M5S alla caduta di Berlusconi e la macelleria ... continua

Come Mario Draghi ha evitato il fallimento dell'Euro

Mario Draghi è considerato da molti il principale responsabile della fine della crisi europea del debito sovrano del 2012. Con il suo "whatever it takes" ha rassicurato i mercati ed evitato la fine dell'euro. Con Draghi, l’UE ha dimostrato di poter restare unita anche in momenti di difficoltà, a differenza di quanto sostenevano diversi economisti in quel periodo.
Tutto ha inizio con la crisi dei mutui subprime in America: la crisi del 2008. Il crollo causerà un effetto a catena che colpirà l’economia americana e, di conseguenza, anche l’economia mondiale. ... continua

News della settimana (21 ottobre 2022)

Questa volta Berlusconi ha detto la verità - Zacharova: sono gli USA a bloccare il cibo - Per la prima volta Xi-Jinping parla di atomica - Negata ai tedeschi la verità sul Nord Stream - Liz Truss e le porte girevoli - Italia: rischio stop industrie per 30 giorni - A Zelensky il premio Sacharov - Biden denunciato per i documenti sul caso Kennedy.

Visita: contro.tv

Simone Donati - Circus - Incontri #03

Simone Donati ci parla del suo lavoro: Circus
Simone Donati (1977) è nato a Firenze dove vive e lavora. È uno dei fondatori del collettivo TerraProject che dal 2006 lavora su temi sociali, politici e ambientali in Italia e all'estero. La sua fotografia parla principalmente del territorio italiano, con progetti a lungo termine dove la lentezza e la profondità sono alla base, insieme ad un approccio documentario. La sua ricerca è caratterizzata dallo studio del paesaggio e del suo rapporto con le persone. Negli anni 2009-2015 la sua attenzione si è concentrata ... continua