568 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ROSALIE SOGNA…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Il+ciarlatano+che+curava+il+cancro | Risultati: 182

Vaccini ed RNA messaggero: dal Covid al cancro?

L'arma più potente contro la pandemia da Covid-19 si è rivelata essere una molecola poco nota al grande pubblico: l'RNA messaggero, che tuttavia è sotto la lente d'ingrandimento degli addetti ai lavori da più di vent'anni. I suoi "pionieri" avevano inizialmente come obiettivo quello di trovare un vaccino anti-cancro; dopo il successo riscontrato di fronte al nuovo Coronavirus, riusciremo finalmente a sbarazzarci di questo vecchio nemico della salute umana?

Visita: www.arte.tv

Che cosa sono i microRNA (e perché hanno vinto un nobel)

Il premio nobel per la medicina e la fisiologia del 2024 è andato a Victor Ambròs e Gary Rùvkun per la scoperta microRNA (spesso abbreviati in miRNA). Ma che cosa sono questi microRNA e perché sono valsi un nobel?
Cosa sono i microRNA e perché hanno cambiato il nostro modo di comprendere la biologia? In questo video, approfondiamo la scoperta rivoluzionaria che ha portato al Premio Nobel per la Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary Ruvkun. I microRNA sono piccole molecole che agiscono come regolatori fondamentali dei geni, influenzando la crescita, lo sviluppo e ... continua

Visita: it.tipeee.com

A colpi (bassi) di microscopio

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Silvia Bencivelli, introduce Fabrizio Carnevale Schianca.
In collaborazione con Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS.
Biennale Democrazia 2025 - A colpi (bassi) di microscopio. la scienza tra conflitto, rivalità e dialogo
La controversia è il sale della scienza. Ma il conflitto è qualcos’altro: sono due che si detestano, con uno che imputa all’altro un successo “oggettivamente” poco meritato e l’altro che accusa l’uno di nefandezze assortite. Succede di continuo, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Giuseppe Servillo - Evoluzione e cancro: conoscere l’una per curare l’altro

Nel corso dell'evoluzione, cellule e organismi hanno subito mutamenti che modificano il genoma e l'epigenoma. Nell’albero filogenetico oltre all'uomo anche molti organismi multicellulari, dai più semplici ai più complessi, sviluppano tumori. Nonostante ciò, le cellule hanno evoluto meccanismi di difesa contro gli agenti lesivi garantendo la vita nel tempo. La conoscenza di questi processi evolutivi favorirà una migliore caratterizzazione molecolare del cancro per una mirata cura dei pazienti oncologici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Immortali grazie all'intelligenza artificiale?

Michael Bommer è un 61enne affetto da cancro al colon in fase terminale. Per permettere alla sua famiglia di continuare ad interagire con lui anche dopo la sua morte, sta addestrando un'intelligenza artificiale per immortalare la sua personalità. Un avatar virtuale può davvero conservare la memoria di una persona cara?

Visita: www.arte.tv

SuperQuark - Gorila di montagna, un regno distrutto

Aurore boreali, Gorilla di montagna, un regno distrutto, Mine antiuomo, Petra, Quanti universi? Telepatia? Lavori e retribuzioni migliori, Mamme a 40 anni, La dieta può prevenire il cancro?

Gabriele Salvatores presenta 'Lasciateci perdere' - Libreria Palazzo Roberti, 10 novembre 2023

Gabriele Salvatores presenta il suo libro "Lasciateci perdere", Rizzoli.
Dialoga con l'autore Alberto Faustini.
Lasciateci perdere era il titolo provvisorio di Mediterraneo, che nel 1992 ha vinto l’Oscar per il miglior film straniero. “Lasciateci perdere” era inteso come lasciateci stare ma anche lasciate che ci perdiamo. Lasciateci viaggiare lontano, sperimentare nuove forme di conoscenza e di creatività. Lasciateci esplorare il mondo, per inventarne uno migliore. Quel “ci” è riferito a una generazione, quella di Salvatores, che è stata bambina negli ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Cancro: che cos'è e perché si sviluppa

Che cos'è il tumore? E come si sviluppa questa malattia? Quali sono le caratteristiche del cancro, o meglio, delle cellule cancerose? i tumori è sono malattie in cui è coinvolta la genetica, ma no, non bastano delle mutazioni, lo sviluppo del cancro è molto più complesso di così: per nascere un tumore ha bisogno che si attivino gli oncogeni, cioè geni che favoriscono la proliferazione cellulare, gli oncosoppressori, come p53 e Rb invece si spengono. E poi c'è la telomerasi. E i vasi sanguigni? deve essere riattivata l'angiogenesi.
E il sistema immunitario! ... continua

Visita: it.tipeee.com

I microbi salveranno il mondo? Proteggerli per sopravvivere con Duccio Cavalieri e Lisa Vozza

Un trilione di specie di microrganismi sostiene ogni forma di vita sulla Terra e rende abitabile il pianeta: senza microbi non avremmo pane, vino, birra, né potremmo liberarci dei rifiuti. Soprattutto non esisteremmo. Non solo l’intestino, ma anche il sistema immunitario richiede ad esempio continui contatti microbici per imparare a distinguere amici e nemici. Dove questo rapporto intimo si incrina, ci si ammala. Una minoranza, circa 1.400 specie, causa però infezioni e per eliminarle usiamo strumenti di distruzione di massa come antibiotici, disinfettanti, ... continua

HeLa: le cellule immortali di una donna morta 70 anni fa

Le cellule HeLa sono la linea cellulare più famosa al mondo, ma sono anche le prime cellule umane immortalizzate che siamo riusciti a coltivare in laboratorio.
Queste cellule sono state prese 70 anni fa dal cancro alla cervice uterina di una donna: Henrietta Lacks.
Le HeLa sono quindi cellule tumorali. Queste cellule hanno contribuito a scoperte mediche tra le più importanti della storia, come il vaccino contro la polio, la chemioterapia, la clonazione, la fecondazione in vitro, sono state spedite nello spazio per scoprire gli effetti dell'assenza di gravità sui ... continua

Visita: it.tipeee.com