397 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREMEDARDOL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL MAIALEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: ASA | Risultati: 9212

Il diritto al futuro: quali speranze per i giovani in Africa - Terza Parte

N.A.Di.R. informa: Ancona 21 aprile 2007 l'Assoc. Chiama l'Africa ha organizzato un incontro-convegno dedicato a Yaguine e Fodé, i due ragazzi della Guinea trovati morti nel luglio 1999 sul carrello di un aereo di Bruxelles.
Relatori:
Helene Yinda (Camerun): Diritto al futuro e speranza in Africa. Lettura sociologica e teologica
Patrick Atohoon (Benin): Ragazzi e giovani africani. Difficoltà, dubbi, speranze
Pierre Kabeza (RDC – Bukavu):Diritto al lavoro e diritti dei lavoratori. Agli albori del sindacato
Colette Kitoga (RDC – ... continua

Il diritto al futuro: quali speranze per i giovani in Africa - Seconda Parte

N.A.Di.R. informa: Ancona 21 aprile 2007 l'Assoc. Chiama l'Africa ha organizzato un incontro-convegno dedicato a Yaguine e Fodé, i due ragazzi della Guinea trovati morti nel luglio 1999 sul carrello di un aereo di Bruxelles.
Relatori:
Helene Yinda (Camerun): Diritto al futuro e speranza in Africa. Lettura sociologica e teologica
Patrick Atohoon (Benin): Ragazzi e giovani africani. Difficoltà, dubbi, speranze
Pierre Kabeza (RDC – Bukavu):Diritto al lavoro e diritti dei lavoratori. Agli albori del sindacato
Colette Kitoga (RDC – ... continua

Il diritto al futuro: quali speranze per i giovani in Africa - Prima Parte

N.A.Di.R. informa: Ancona 21 aprile 2007 l'Assoc. Chiama l'Africa ha organizzato un incontro-convegno dedicato a Yaguine e Fodé, i due ragazzi della Guinea trovati morti nel luglio 1999 sul carrello di un aereo di Bruxelles.
Relatori:
Helene Yinda (Camerun): Diritto al futuro e speranza in Africa. Lettura sociologica e teologica
Patrick Atohoon (Benin): Ragazzi e giovani africani. Difficoltà, dubbi, speranze
Pierre Kabeza (RDC – Bukavu):Diritto al lavoro e diritti dei lavoratori. Agli albori del sindacato
Colette Kitoga (RDC – ... continua

3)- L'Orgoglio Aquilano - Terzo Episodio

L'Orgoglio Aquilano III è stato realizzato con l'intento di mettere a fuoco le vicende storiche della Regione dal dopoguerra ad oggi; basato su interviste ad eminenti rappresentanti della storia politico regionale e nazionale (tra cui il Presidente Giulio Andreotti), narra il connubio tra la l'Abruzzo e l'Italia, l'evoluzione storica dagli anni cinquanta, gli anni settanta con la nascita delle Regioni, i moti aquilani, la crescita industriale e infrastrutturale della Regione, l'evolversi delle scelte amministrative che nel corso di mezzo secolo hanno ... continua

Fuori TV - Puntata 15


Sommario quindicesima puntata:
Fuori a Sozzigalli
La popolarissima della Balorda 2007 di Luca Bedini e Brandon
Musica: The Pogues - canzone: Fiesta - Etichetta: Island
L'ultimo week-end di maggio è il periodo della 'Balorda', una particolare quanto colorita manifestazione che si svolge da 12 anni, in una frazione di Soliera (Mo), a Sozzigalli. Lambrusco, specialità gastronomiche, e tanto divertimento sono i valori fondanti della Balorda..
Fuori l'improvvisazioneImpropongo al teatro di Cristina Provenzano, Marco ... continua

Il mondo globalizzato: diritto internazionale e multilateralismo

Confronto tra Danilo Zolo e Alessandro Colombo. Lunedì 7 maggio si è svolto in Casa della Cultura il sesto incontro del ciclo: Quale cultura politica per la sinistra? curato dal prof. Salvatore Veca. Ad esso hanno preso parte Danilo Zolo e Alessandro Colombo. La discussione è stata coordinata dal prof. Salvatore Veca e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Quale cultura politica della sinistra? - La società delle differenze

Lunedì 14 maggio si è svolto in Casa della Cultura il settimo incontro del ciclo, curato dal prof. Salvatore Veca: Quale cultura politica della sinistra?. La prof. Carmen Leccardi ha affrontato la questione: "La società delle differenze con un'ampia relazione che ha messo a fuoco il contributo del movimento delle donne al rinnovamento e alla ridefinizione della cultura politica.
Salvatore Veca e Ferruccio Capelli hanno coordinato l'incontro
Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano
Visitia il sito: ... continua

Sulla stessa barca - Voci dal Porto di Trieste

Sulla stessa barca - Voci dal Porto di TriesteScritto e diretto da Pietro Orsatti
Continuazione ideale del percorso iniziato con il documentario sul porto di Genova (De Mä - trasformazione e declino) questo reportage affronta la realtà del lavoro e degli appalti delle privatizzazioni nel porto di Trieste.
La privatizzazione degli scali italiani è stata fra le più radicali e profonde mai attuate in Italia. Una privatizzazione non governata: si è passati da un sistema porto dai grandi conflitti e dove avevano cittadinanza anche le più estreme forme di ... continua

Il senso della giustizia

Venerdì 25 maggio 2007 c/o SALA ARENGO – Comune di Zola Predosa (Bo)
N.A.Di.R. informa: L'Assoc. Medico N.A.Di.R. e l'Assoc. tra i famigliari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 in collaborazione con Arcoiris Tv e Articolo 21 – con il Patrocinio del Comune di Zola Predosa (Bo) Regione Emilia Romagna e Provincia di Bologna hanno presentato un convegno informativo-partecipativo destinato a tutta la cittadinanza ad affrontare il tema della GIUSTIZIA aprendo un confronto con gli ex magistrati Colombo e ... continua

Fuori Tv - Puntata 11

Sommario undicesima puntata:
Fuori il bullo dalle...
Spot in Conflitto di Davide Fonda e Marco Amendola
Musica: Matteo del Grano - Flatline Nine - Life:::Runs::Red:::
Il disagio giovanile è uno dei fattori che sta alla base del bullismo,fenomeno diventato tristemente famoso all'interno delle scuoleitaliane.
Gli studenti dell'I.P.S.C.T. Cattaneo di Modena, si sono cimentati inun percorso di sensibilizzazione sulle tematiche del bullismo e delconflitto, e hanno prodotto diversi spot educativi.
In 5 lezioni la classe deve realizzare uno spot ... continua