767 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!SENZALIMITIROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: ASA | Risultati: 9204

02) - TELEJATO Notizie - puntata 02

TG TELEJATO coordinamento di Pino Maniàci Nella puntata: Distilleria Bertolino - le immagini esclusive cheinchiodiano alle sue responsabilità la signora Antonina Bertolino Salvatore Lo Piccolo compie 65 anni San Giuseppe Iato - il disoccupato minaccia ilsuicidio cospargendosi di benzina Walter Veltroni in visita in Cinisi (PA) alla casa dimemoria di Peppino e Felicia Impastato ricordando Paolo Borsellino - interviste aimagistrati Caselli e Guarnotta e al Presidente Comissione Antimafia Visita il sito: www.telejato.it

Collecchio Film Festival 2007 - L'ospite di Antonio

Antonio si risveglia nel suo bagno. Trova in casa un ospite sconosciuto che, dopo una partita a scacchi, gli rivelerà una terribile verità. Regia: Fabio Foggetti, Andrea Radi Anno di produzione: 2005 Produttore: Kamalafilm Soggetto e sceneggiatura: Michele Prosperi Montaggio: Andrea Radi Interpreti: Michele Prosperi, Massimiliano Talamazzi, Andrea Radi, Fabio Foggetti Visita il sito: www.collecchiovideofilm.it

Nel suo nome - Capitolo 6: Il prof

La chiamavamo Misery perchè assomigliava a Kathy Bates in "Misery non deve morire"... I ricordi di una donna che punta il dito contro iBosniaci Musulmani, assassini dei suoi figli...
"La chiamavamo Misery anche se di Kathy Bates non aveva quasi nulla eccetto qualche taglia di troppo. La somiglianza era psicologica se si puòintendere psicologica una qualche somiglianza tra due persone. Stesso nevrastenico modo di fare, stessa rabbiosa veemenza, stessa influenza ansiogenasu chiunque nel raggio di dieci metri.
Era una donna sui sessanta, di media statura, ... continua

107)- Portanova - G8 sei anni dopo. Dizionario

Tutti vivi tranne uno. Chi c'era, che cosa ha fatto e che cosa fa ora. Destini da indulto I diversi percorsi di sedici detenuti scarcerati. Tra porte che si chiudono e altre che si aprono. Giappone post atomico La tv nipponica rassicura: nessun pericolo. Quella russa alimenta le paure: il mare è radioattivo. Quando l'Urss mappava l'Ovest Un esercito segreto di cartografi per decenni ci sorvegliava casa per casa. Visita il sito: www.diario.it

Furio Colombo e il conflitto di interessi

Già direttore dell'Unità, Furio Colombo è attualmente senatore dell'Unione.In dissenso rispetto al suo gruppo, ha presentato una proposta di legge di risoluzione dei conflitti di interesse,problema che giudica centrale per la democrazia. Piero Ricca lo ha intervistato alla Casa della Cultura di Milano. Visita il sito: www.pieroricca.org

Nel suo nome - Capitolo 5: Misery

La chiamavamo Misery perchè assomigliava a Kathy Bates in "Misery non deve morire"... I ricordi di una donna che punta il dito contro iBosniaci Musulmani, assassini dei suoi figli...
"La chiamavamo Misery anche se di Kathy Bates non aveva quasi nulla eccetto qualche taglia di troppo. La somiglianza era psicologica se si puòintendere psicologica una qualche somiglianza tra due persone. Stesso nevrastenico modo di fare, stessa rabbiosa veemenza, stessa influenza ansiogenasu chiunque nel raggio di dieci metri.
Era una donna sui sessanta, di media statura, ... continua

Critical Mass interplanetaria 2007

Roma, 26 maggio 2007. Nella città percorsa da automobili, moto e motorini, si fa strada chi aspira a una mobilità alternativa, basata sull'utilizzo della bicicletta. Un sabato pomeriggio in cui tante persone di diverse età, ritrovandosi tutte insieme, formano una variegata massa critica... Realizzato da Arcoiris Roma Riprese:Roberto Spellucci Montaggio: Isabella Urbano Visita il sito: http://www.ciemmona.org

L'estate della legalità - Interviste

Agorà Magazine presenta l'incontro tenutosi a Roma, presso la Casa del cinema, e dedicato all'estate della legalità.L'iniziativa, promossa dall'associazione Libera si propone di organizzare campi di lavoro nei terreni e possedimenti espropriati alla mafia. Guarda anche: L'estate della legalità Servizio: Umberto Calabrese Riprese: Riccardo FioramontiMontaggio: Francesca Chippari, Riccardo Fioramonti Visita il sito: www.agoramagazine.it

L'estate della legalità

Agorà Magazine presenta l'incontro tenutosi a Roma, presso la Casa del cinema, e dedicato all'estate della legalità.L'iniziativa, promossa dall'associazione Libera si propone di organizzare campi di lavoro nei terreni e possedimenti espropriati alla mafia. Guarda anche: L'estate della legalità - Interviste Servizio: Umberto Calabrese Riprese: Riccardo FioramontiMontaggio: Francesca Chippari, Riccardo Fioramonti Visita il sito: www.agoramagazine.it

I Grandi Dittatori: Josip Broz, Tito

Questa raccolta cerca di definire profili ancora nascosti di alcuni tra i più grandi Condottieri del Secolo scorso.Tutti i filmati qui raccolti sono originali dell'epoca. Gli operatori di guerra documentarono realisticamente violenze,conflitti e ritorsioni pertanto, per la cruenza di alcune riprese, si consiglia la visione al solo pubblico adulto.
Josip Broz, più conosciuto con il nome di battaglia di Tito, dittatore, militare e uomo politico jugoslavo, capodella Repubblica Jugoslava dalla fine della seconda guerra mondiale sino alla ... continua