322 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIAESSERE MADREPOLLICINOAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneBIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +14+giorni+indimenticabili+a+Bukavu | Risultati: 926

05)- Intervento di Maria Grazia Gianichelli

La mattinata conclusiva di Strada facendo II intende dare un ritorno del lavoro di approfondimento di una pluralità di tematiche fortemente interconnesse, toccate dai gruppi di lavoro nei giorni precedenti:
1. Il carcere: Non solo in riferimento ai temi maggioritari e prioritari dell'immigrazione e tossicodipendenza ma rispetto alla questione preliminare della giustizia e delle scelte selettive da parte di una politica penale.
2. La tossicodipendenza: Per quanto riguarda gli interventi dei servizi rispetto alla dipendenza patologica sia nei confronti ... continua

04)- Intervento di Andrea Bornizoli

La mattinata conclusiva di Strada facendo II intende dare un ritorno del lavoro di approfondimento di una pluralità di tematiche fortemente interconnesse, toccate dai gruppi di lavoro nei giorni precedenti:
1. Il carcere: Non solo in riferimento ai temi maggioritari e prioritari dell'immigrazione e tossicodipendenza ma rispetto alla questione preliminare della giustizia e delle scelte selettive da parte di una politica penale.
2. La tossicodipendenza: Per quanto riguarda gli interventi dei servizi rispetto alla dipendenza patologica sia nei confronti ... continua

03)- Intervento di Sabrina Tosi Cambini

La mattinata conclusiva di Strada facendo II intende dare un ritorno del lavoro di approfondimento di una pluralità di tematiche fortemente interconnesse, toccate dai gruppi di lavoro nei giorni precedenti:
1. Il carcere: Non solo in riferimento ai temi maggioritari e prioritari dell'immigrazione e tossicodipendenza ma rispetto alla questione preliminare della giustizia e delle scelte selettive da parte di una politica penale.
2. La tossicodipendenza: Per quanto riguarda gli interventi dei servizi rispetto alla dipendenza patologica sia nei confronti ... continua

02)- Intervento di Don Giancarlo Perego

La mattinata conclusiva di Strada facendo II intende dare un ritorno del lavoro di approfondimento di una pluralità di tematiche fortemente interconnesse, toccate dai gruppi di lavoro nei giorni precedenti:
1. Il carcere: Non solo in riferimento ai temi maggioritari e prioritari dell'immigrazione e tossicodipendenza ma rispetto alla questione preliminare della giustizia e delle scelte selettive da parte di una politica penale.
2. La tossicodipendenza: Per quanto riguarda gli interventi dei servizi rispetto alla dipendenza patologica sia nei confronti ... continua

01)- Intervento Enzo Bozza

La mattinata conclusiva di Strada facendo II intende dare un ritorno del lavoro di approfondimento di una pluralità di tematiche fortemente interconnesse, toccate dai gruppi di lavoro nei giorni precedenti:
1. Il carcere: Non solo in riferimento ai temi maggioritari e prioritari dell'immigrazione e tossicodipendenza ma rispetto alla questione preliminare della giustizia e delle scelte selettive da parte di una politica penale.
2. La tossicodipendenza: Per quanto riguarda gli interventi dei servizi rispetto alla dipendenza patologica sia nei confronti ... continua

Emergenza mafia, ma il governo cosa fa? Intervista a Nando Dalla Chiesa

Quasi assente ai funerali di Francesco Fortugno (Berlusconi ha mandato in ritardo un messaggio di condoglianze, e dei ministri era presente solo La Loggia, titolare del dicastero per gli affari regionali, quasi la mafia fosse un problema da risolvere a tra Reggio e Cosenza...) il governo ha da sempre trascurato l'emergenza mafia e della 'ndrangheta in particolare. Che, si dice da tempo, è diventata più forte perfino di Cosa Nostra, con alleanze sempre più solide con mafie straniere.
E' quanto sostiene Nando Dalla Chiesa, che nell'intervista ricorda anche come, ... continua

002)- Presentazione del numero di ottobre 2005 della rivista Volontari per lo sviluppo

Volontari per lo Sviluppo, la rivista "di chi abita il mondo", sul numero di ottobre 2005 presenta i seguenti servizi:
L'OMERTA' DI SANTIAGO Detenzione, torture ed esilio forzato; e per giunta, sulle oltre 100 mila vittime di Pinochet, grava oggi una nuova condanna: un silenzio di mezzo secolo sui nomi degli aguzzini. Ma dall'Europa parte la riscossa, e nasce una federazione di ex prigionieri per far pressione sulla comunità internazionale (di Irene Bono)
SOGNI DA FAVELAS Abitano in stanze di legno e cartone, con pavimenti ammuffiti e invasi dai ... continua

Telegiornale Adista - Puntata N°036

Accompagnata da uno straordinario successo di pubblico, si è chiusa il 25 settembre scorso l'edizione di quest'anno di "Torino Spiritualità. Domande a Dio, domande agli uomini". Cinque giorni di conferenze, dibattiti, rappresentazioni teatrali, con la partecipazione di illustri ospiti italiani ed internazionali. Questa settimana nel notiziario di Adista l'intervento di Enzo Bianchi, priore della Comunità Monastica di Bose, che ha partecipato insieme ad Amos Oz all'incontro dal titolo "La riconciliazione oltre il fanatismo". Visita il sito: www.adista.it

Incontro ed aperitivo con la LEGA di CULTURA di PIADENA e la musica dei GIORNI CANTATI

Incontro ed aperitivo con la LEGA di CULTURA di PIADENA e la musica dei GIORNI CANTATI Riprese e montaggio effetuati dalla organizzazione della Rete Lilliput con il supporto tecnico di Arcoiris Tv. Visita il sito: www.lilliputfestival.org

022) - Gianni Barbacetto: via Bernini, il segreto di Casa nostra

E' iniziato a Palermo il processo sulla mancata perquisizione della villa di Totò Riina. Da qui il capo di Cosa nostra uscì la mattina del 15 gennaio 1993, quando fu arrestato. I carabinieri entrarono nell'appartamento solo 18 giorni dopo. E lo trovarono svuotato. C'erano documenti da nascondere? Visita il sito: www.diario.it