319 utenti


Libri.itICOSACHI E LA STRANA CASA CHE NON LA SMETTEVA DI CRESCEREDOVE VANNO I DUDÙ QUANDO MUOIONO?ICOSACHI E LA STRANA STREGA CADUTA DAL CIELOLA RAPA GIGANTEIL DELFINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +11+settembre+-+I+miti+da+smontare | Risultati: 906

L'Altro 11 SETTEMBRE: Cile 1973

L'11 settembre è una data da cerchiare nel calendario. Dal 2001 ha cambiato il nostro mondo ma cinquant'anni fa ha rappresentato l'inizio di una stagione di sangue, torture, brutalità e sparizioni nel nulla. L'11 settembre 1973, il colpo di stato militare soffocò la fragile democrazia cilena di Salvador Allende, sostituendola con la spietata giunta militare di Augusto Pinochet. Ne ripercorriamo la genesi e gli sviluppi tra nazionalizzazioni, intrecci internazionali, il ruolo degli Stati Uniti, scioperi, scandali, attentati dei militari, la presenza di ex nazisti, ... continua

Meccanica quantistica Demistificata

In questa live di apertura di stagione, Ivano ci parla della meccanica quantistica: se ne parla tanto, ma sembra sempre un po' stramba e fuori dal mondo. In che modo differisce da quella 'classica'? Vediamo di sfatare miti e misconceptions su questo concetto: stay tuned to learn more!

Visita: meetscience.it

Bruno e Renato Pierleoni: una storia sconosciuta dell'antifascismo italiano di Paolo Bagnoli

Mercoledì 20 settembre 2023 ore 16.30 Presentazione del volume Bruno e Renato Pierleoni: una storia sconosciuta dell’antifascismo italiano di Paolo Bagnoli, con uno scritto di Giorgio Benvenuto Biblion Edizioni 2023 Introduce e presiede Sandro Rogari Intervengono con l’autore Giorgio Benvenuto (Sindacalista e politico) Matteo Mazzoni (Istituto Storico Toscano per la Resistenza in Toscana)Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Quale riforma delle istituzioni? _Enzo Cheli, Verso una nuova stagione delle riforme istituzionali

Giovedì 21 settembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Quale riforma delle Istituzioni? Enzo Cheli (Università di Firenze) interviene su Verso una nuova stagione di riforme istituzionali Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Carlo Ruta. Le stragi in Italia del 1993: lo Stato e il sonno della Repubblica

Seminario tenuto il 29 settembre 2023, curato dal Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali. Argomenti trattati: le motivazioni profonde degli attentati, l'origine nei gangli di potere della Repubblica, le differenze abissali che corrono tra quegli attentati e quelli del 1992 compiuti dalle grandi organizzazioni criminali del Sud. Le due trattative parallele e gli esiti del tutto differenti. La studiata confusione che è stata operata tra i due livelli per salvare i poteri più compromessi dello Stato profondo.

LE SFIDE DEL FUTURO - Festival di Open - 3/3

16 settembre 2023, pomeriggio

Visita: www.open.online

LE SFIDE DEL FUTURO - Festival di Open - 2/3

16 settembre 2023, mattina

Visita: www.open.online

LE SFIDE DEL FUTURO - Festival di Open - 1/3

15 settembre 2023, mattino

Visita: www.open.online

Mondofuturo Extra - Alieni sott'acqua

MONDOFUTURO ALLA SCOPERTA DEL MONDO SOMMERSO:
Alieni sott’acqua, con Chiara Gili della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.
In occasione del Festival degli oceani MAREDIREFARE, torna MONDOFUTURO, il ciclo di incontri del Trieste Science+Fiction Festival che ci porta dentro e fuori lo schermo, nei laboratori di ricerca e tra le pagine di libri e fumetti, per interrogarci sul nostro futuro e su quello del pianeta.
Appuntamento speciale dedicato al mare e alla vita sottomarina con Claudia Gili, direttrice del dipartimento Conservazione Animali Marini e Public ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

Hacker di tecnologie conviviali - Carlo Milani di Collettivo C.I.R.C.E.

Social sì? Social no? Non dipende (solo) da come li usi! L'attitudine hacker mira a smontare i luoghi comuni. I sistemi artificiali, come le macchine digitali, non sono i nostri obbedienti servi, oggetti che possiamo usare bene o male. Perché hanno dei loro "demoni", delle caratteristiche impresse da chi progetta i dispositivi che teniamo tutto il giorno in tasca. Ma possono diventare compagni di viaggio per esplorare e immaginare, acquisire poteri straordinari da condividere nella costruzione del mondo che ci piace. Le tecnologie conviviali sono quei giochi in ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it