569 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERINELLIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














82.785 filmati visualizzati 123.377.895 volte

59761 ore

Sostieni EMERGENCY

Ricchezza - Povertà, Crescita - Decrescita (3° sessione- 4° parte)

N.A.Di.R. informa: Chiama l'Africa onlus e CIPSI hanno organizzato a febbraio 2007, il seminario in Bénin, presso la comunità Emmaus Tohoué "Africa: Ricchezza ?Povertà, Crescita ? Decrescita".
Tra i relatori: Serge Latouche, economista e filosofo francese, autore di libri come "Il Pianeta dei naufraghi","L'altra Africa tra dono e mercato", Pasquale De Muro, professore di sviluppo umano all'università di Roma 3, Albert Tevoédjré, economista e sociologo, oggimediatore del presidente della repubblica beninese e Moyse Mensah, ... continua

Africa: Ricchezza - Povertà, Crescita - Decrescita (3° sessione- 3° parte)

N.A.Di.R. informa: Chiama l'Africa onlus e CIPSI hanno organizzato a febbraio 2007, il seminario in Bénin, presso la comunità Emmaus Tohoué "Africa: Ricchezza ?Povertà, Crescita ? Decrescita".
Tra i relatori: Serge Latouche, economista e filosofo francese, autore di libri come "Il Pianeta dei naufraghi","L'altra Africa tra dono e mercato", Pasquale De Muro, professore di sviluppo umano all'università di Roma 3, Albert Tevoédjré, economista e sociologo, oggimediatore del presidente della repubblica beninese e Moyse Mensah, ... continua

Africa: Ricchezza - Povertà, Crescita - Decrescita (3° sessione- 2° parte)

N.A.Di.R. informa: Chiama l'Africa onlus e CIPSI hanno organizzato a febbraio 2007, il seminario in Bénin, presso la comunità Emmaus Tohoué "Africa: Ricchezza ? Povertà, Crescita ? Decrescita".
Tra i relatori:
Serge Latouche, economista e filosofo francese, autore di libri come "Il Pianeta dei naufraghi", "L'altra Africa tra dono e mercato",
Pasquale De Muro, professore di sviluppo umano all'università di Roma 3,
Albert Tevoédjré, economista e sociologo, oggi mediatore del presidente della repubblica beninese e Moyse Mensah, già ministro dell'wconomia in ... continua

Africa: Ricchezza - Povertà, Crescita - Decrescita (3° sessione- 1° parte)

N.A.Di.R. informa: Chiama l'Africa onlus e CIPSI hanno organizzato a febbraio 2007, il seminario in Bénin, presso la comunità Emmaus Tohoué "Africa: Ricchezza ?Povertà, Crescita ? Decrescita". Tra i relatori: Serge Latouche, economista e filosofo francese, autore di libri come "Il Pianeta dei naufraghi","L'altra Africa tra dono e mercato", Pasquale De Muro, professore di sviluppo umano all'università di Roma 3, Albert Tevoédjré, economista e sociologo, oggimediatore del presidente della repubblica beninese e Moyse Mensah, ... continua

Africa: Ricchezza - Povertà, Crescita - Decrescita (1° parte: lezione introduttiva)

N.A.Di.R. informa: Chiama l'Africa onlus e CIPSI hanno organizzato a febbraio 2007, il seminario in Bénin, presso la comunità Emmaus Tohoué "Africa: Ricchezza ?Povertà, Crescita ? Decrescita". Tra i relatori: Serge Latouche, economista e filosofo francese, autore di libri come "Il Pianeta dei naufraghi","L'altra Africa tra dono e mercato", Pasquale De Muro, professore di sviluppo umano all'università di Roma 3, Albert Tevoédjré, economista e sociologo, oggimediatore del presidente della repubblica beninese e Moyse Mensah, ... continua

Videomotori: puntata numero 026 - Serie 2006/2007

Un programma di 15 minuti su auto, SUV, fuoristrada, veicoli industriali e, presto, anche un po' di nautica da sogno. In questo numero: Iveco Stralis, Peugeot 207. Rally Del Ciocco, GUARDIA COSTIERA, ApreaMare

Partita di Serie C Emilia Romagna tra Pirati Castenaso e Rimini

N.A.Di.R. informa: Sabato 31 marzo 2007, ore 20:45, palazzotto dello sport di Castenaso (BO) è tempo di verdetti: scontro al vertice tra la capolista delcampionato di serie c Rimini e la sua più diretta inseguitrice, i pirati. Se Rimini, a 3 giornate dalla fine, non ha ancora perso, i Pirati possonorammaricarsi di aver perso solo la partita di andata contro gli avversari per la promozione con uno scarto di 4 reti.Ribaltare il risultato e conquistare la vetta, questo è l?obiettivo dell?arrembaggio dei nostri pirati?
La pallamano: uno sport con la ?S? ... continua

Voci dal quartiere Sarpi: Jiang Min, caporedattore Europe Chinese News

I disordini del 12 aprile non sono giunti inattesi: le tensioni degli ultimi due mesi portavano in quella direzione. Adesso però le associazioni cinesi e leistituzioni devono calmare gli animi e impegnarsi per una soluzione.
Il 12 aprile nel cuore della Chinatown in Via Paolo Sarpi a Milano si sono verificati scontri tra la polizia locale e i residenti cinesi.
Tutto è cominciato per la contestazione di una multa, ma l'episodio scatenante in sé è irrilevante: da due mesi a questa parte il Comune ha dichiarato guerra aicarrelli per il carico e scarico delle merci, ... continua

Voci dal quartiere Sarpi: Luigi Sun - esponente comunità cinese di Milano

A distanza di qualche giorno dagli incidenti nella China Town milanese, Luigi Sun, esponente di spicco della comunità cinese, fa le sue considerazioni con lasperanza che associazioni cinesi e istituzioni trovino una sintonia e con la proposta di individuare e programmare un polo alternativo a Sarpi, che consentauna migrazione graduale e spontanea delle attività all'ingrosso, senza forzature e ingiustizie.Il 12 aprile nel cuore della Chinatown in Via Paolo Sarpi a Milano si sono verificati scontri tra la polizia locale e i residenti cinesi.
Tutto è cominciato per ... continua

Voci dal quartiere Sarpi: Huang Su Ping, mediatrice culturale

Da due mesi a questa parte i commercianti del quartiere si sentivano vessati e impossibilitati a lavorare: le multe fioccavano per ogni nonnulla.
I fatti del 12 aprile quindi, per quanto tristi, non mi hanno stupito.
Per risolvere il problema ci vuole rispetto e collaborazione, sia dalla parte cinese che da quella italiana.Il 12 aprile nel cuore della Chinatown in Via Paolo Sarpi a Milano si sono verificati scontri tra la polizia locale e i residenti cinesi.
Tutto è cominciato per la contestazione di una multa, ma l'episodio scatenante in sé è irrilevante: da ... continua

Il quartiere Sarpi non è un ghetto

I recenti incidenti nella cosiddetta China Town milanese hanno fatto venire alla luce una serie di problemi colpevolmente trascurati dalle varie amministrazionicomunali.
Stanchi del clima razzista e xenofobo che attraversa la città un gruppo di residenti si sono raggruppati per provare ad affrontare serenamente lecontraddizioni e le questioni aperte, per migliorare la vita nel quartiere mettendo in relazione le differenze culturali.
Ulia Conti spiega chi è e cosa si propone la neonata associazione.Il 12 aprile nel cuore della Chinatown in Via Paolo Sarpi a Milano ... continua

Voci dal quartiere Sarpi: Tong Lina, giornalista Europe China News

Il problema non è chi ha ragione tra italiani e cinesi, è certo che né gli uni né gli altri avrebbero voluto che si verificassero fatti del genere.
I disordini del 12 aprile non nascondono un problema razziale, ma certo spesso l'ignoranza culturale crea molti malintesi e incomprensioni.Il 12 aprile nel cuore della Chinatown in Via Paolo Sarpi a Milano si sono verificati scontri tra la polizia locale e i residenti cinesi.
Tutto è cominciato per la contestazione di una multa, ma l'episodio scatenante in sé è irrilevante: da due mesi a questa parte il Comune ha ... continua

Decine di cinesi occupano pacificamente piazza Duomo

Nonostante l'annullamento della manifestazione all'ultimo momento, alcune centinaia di cinesi hanno deciso di recarsi in piazza dando vita ad un sit-in spontaneo e pacifico. Molti i giovani, provenienti anche da altre città d'Italia, per dire "No al razzismo e ai ghetti" e "Si ad una convivenza pacifica". Dopo qualche ora i cinesi hanno lasciato la piazza, senza dimenticare di raccogliere civilmente bottigliette vuote e cartacce.
Il 12 aprile 2007 nel cuore della Chinatown in Via Paolo Sarpi a Milano si sono verificati scontri tra la polizia locale e i residenti ... continua

AIDS? L'Italia ha un vuoto di memoria

443 vite umane, ogni giorno, potrebbero essere salvate dall'Italia nel sud del mondo, se solo il governo versasse i 280 milioni di euro promessi al FondoGlobale per la lotta all'AIDS, TBC e malaria, lanciato nel 2001 dall'assemblea straordinaria dell'ONU di New York e ripreso dal G8 di Genova dello stesso anno.
Il 27 aprile 2007 il CINI - Coordinamento Italiano Network Internazionali - ha ricordato questo stillicidio in Piazza Monte Citorio a Roma, esponendosimbolicamente 443 paia di scarpe. Vittorio Agnoletto (parlamentare europeo), Raffaele Salinari (portavoce del ... continua

Il Vajont a favore della Class Action

Intervista a Micaela Coletti Presidente del comitato dei sopravvissuti del Vajont Chiede al governo di introdurre in Italia la Class Action
Vajont - Cimitiero di Longarone - Per Non Dimenticare 2000 Vite Spezzate - Per Ottenere Finalmente Giustizia
"Hanno messo i nomi delle vittime su tutte le lapidi, eppure molti corpo sono mai stati ritrovati..." Con un simile gesto lo Stato cerca forse di Cancellare le propia responsabilità e l'orrore di una vicenda scomoda e vergognosa, eppure sarebbero ben altre le cose da fare per rendere giustiiza alle vittime di ... continua

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Julio Velasco

Quella delle ragazze della pallavolo è - senza dubbio alcuno - la vittoria più bella. Coraggio, umiltà, passione e dedizione al lavoro sono gli ingredienti di questo gruppo motivato, unito e magistralmente diretto dal genio di Julio Velasco, un argentino dal cuore nobile. Come ha commentato Furio Zara alla Domenica sportiva: "Velasco non è speciale perché vince ma vince perché è speciale". ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media

Novità

Dovresti Buttare i Mestoli in Plastica Nera? Spiegato con calma
Dovresti Buttare i Mestoli in Plastica Nera? Spiegato con calma

durata: 26.43 min

Il professore deve insegnare o fare l'amico degli studenti?
Il professore deve insegnare o fare l'amico degli studenti?

durata: 26.13 min

1321- L'inganno di Napoleone: verso Austerlitz
1321- L'inganno di Napoleone: verso Austerlitz

durata: 30.75 min

Il genio dietro Alessandro: L’ascesa di Filippo II di Macedonia - Ep 1 - La saga di Alessandro Magno
Il genio dietro Alessandro: L’ascesa di Filippo II di Macedonia - Ep 1 - La saga di Alessandro Magno

durata: 10.4 min

‘Sto tizio ha bucato il cielo! (e intossicato l'umanità)
‘Sto tizio ha bucato il cielo! (e intossicato l'umanità)

durata: 26.87 min

Come Adlai Stevenson umiliò l’URSS alle Nazioni Unite
Come Adlai Stevenson umiliò l’URSS alle Nazioni Unite

durata: 17.75 min

L'amore che sfidò un'epoca: Del perduto amore
L'amore che sfidò un'epoca: Del perduto amore

durata: 90.35 min

Mossadeq: l’uomo che sfidò l’occidente
Mossadeq: l’uomo che sfidò l’occidente

durata: 41.27 min

Orvietoscienza 2025 - sessione 28 pomeriggio
Orvietoscienza 2025 - sessione 28 pomeriggio

durata: 100 min

Michele Santoro, 23 aprile 2005, Conselve
Michele Santoro, 23 aprile 2005, Conselve

durata: 119.8 min

Case e nidi gallegianti: Le giacche di Sri Lanka
Case e nidi gallegianti: Le giacche di Sri Lanka

durata: 23.37 min

Daniele Novara - Come evitare l'isolamento virtuale dei ragazzi e delle ragazze
Daniele Novara - Come evitare l'isolamento virtuale dei ragazzi e delle ragazze

durata: 29.9 min

Perché fare il bagno era un incubo nell’antica Roma
Perché fare il bagno era un incubo nell’antica Roma

durata: 113.33 min

Extraños comportamientos políticos
Extraños comportamientos políticos

durata: 38.7 min

Crímenes coloniales alemanes en Tanzania - La tumba vacía
Crímenes coloniales alemanes en Tanzania - La tumba vacía

durata: 94.42 min

Ruta vía de la plata - EP 11 - 13 - Pedal y pasión
Ruta vía de la plata - EP 11 - 13 - Pedal y pasión

durata: 93.87 min

Tutte le novità